Sergio Creglia è stato allievo di Laura a Rebibbia, e con lui si sviluppò un’intensa collaborazione anche su altri piani: fu Sergio, ad esempio, che si intestardì perché venisse rappresentato in carcere il testo “Cuba e il suo orsacchiotto”, in cui aveva ravvisato dei tratti della sua storia personale, e che allora era stato appena messo in scena da De Niro a New York. Recentemente quello stesso testo è stato ripreso da Alessandro Gassman, prima a teatro e poi al cinema, con il film “Razza bastarda”.
Con Sergio Laura sviluppò un’amicizia profonda: quando lui fu trasferito in altre carceri la comunicazione continuò con un intenso scambio di lettere, proseguito fino alla fine della vita di lei, negli anni più difficili quando il peggioramento delle sue condizioni di salute la costrinsero a interrompere il suo volontariato e ogni altra attività sociale, e l’isolamento e la debolezza la resero sempre più silenziosa e melanconica. Alcune delle lettere che lei gli scrisse sono pubblicate nell’ultimo capitolo del libro Soltanto una vita. Un anno dopo la morte di Laura, Sergio inviò a Pietro una lettera in ricordo di lei, che oggi ci ha chiesto di leggere.
Caro Signor Pietro,
anche se è passato un po’ di tempo dalla partenza per un lungo viaggio (così mi piace di pensare) di Laura, nella mia mente c’è il pensiero costante di una persona speciale, che non dimenticherò mai!
La sua personalità, bontà, spirito di sacrificio, umanità, non saranno mai scordati da chi ha avuto il privilegio di conoscerla. Per me è stata quel bastone di fiducia e speranza in un periodo difficile della mia esistenza, e l’hanno cambiata.
Mi ha fatto vedere la parte onesta e pulita che avevo dimenticato. E non ho tradito le sue aspettative.
La sua fiducia nella mia persona mi ha dato la forza per dare una svolta alla mia vita.
Grazie, Laura, per aver creduto in me!
Creglia Sergio
Porto Garibaldi, 03-04-2004
Il sistema carcerario dell’Emilia-Romagna si trova ad affrontare una fase critica, segnata da sovraffollamento, condizioni strutturali precarie e un drammatico aumento dei suicidi. Lo evidenzia il report della nostra sede regionale...
Oggi alla Camera dei Deputati si terrà un dibattito straordinario sulla situazione del sistema penitenziario italiano. Erano ormai mesi che chiedevamo che il Parlamento rimettesse al centro del dibattito politico...
"È assolutamente necessario che si discuta ai più alti livelli e in Parlamento di quanto sta accadendo nelle carceri e si prendano decisioni che portino il sistema nella legalità. Siamo...
È online il calendario dei colloqui di selezione per il progetto bando SCU 2024 “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”. I colloqui di selezione si terranno i...
Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”, programma nazionale per sensibilizzare la comunità penitenziaria sulla cultura giuridica e costituzionale, a cura di Ministero della Giustizia - Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, Giuffrè...
10-01-2025 - Non poteva iniziare peggio il 2025, con 5 decessi nelle carceri della regione. I fatti sono ormai noti: il 7 gennaio 2025 si è verificato nell’istituto di...
Due giorni di riflessioni culturali, giuridiche, politiche e sociali sul carcere. A 50 anni dall'approvazione della legge penitenziaria in vigore, questo evento rappresenta un'occasione per fare il punto su un...
Davanti alla difficoltà di implementazione del Protocollo Italia-Albania (con il quale si prevede che i migranti soccorsi dalle autorità italiane in mare vengano trasferiti in Albania per l'identificazione e la valutazione...
"Se anche nei prossimi 3 anni il governo riuscisse a dotare la capienza delle carceri di 7.000 nuovi posti, come dichiarato dalla Presidente Meloni, avremo comunque, ad oggi, almeno altre...
È ufficialmente aperto il bando Servizio Civile Universale per la selezione di operatori volontari! Scopri il nostro progetto “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”, che vede la...
Il 23 dicembre è morta l'ultima persona in carcere, la 244esima di questo drammatico 2024 (di cui 88 morte suicide). La morte è avvenuta nel carcere di Sollicciano, uno di...
"Il 2024 delle carceri ci sta lasciando drammatici record, quello dei suicidi, quello delle morti in carcere, e una crescita della popolazione detenuta così sostenuta da provocare, già oggi, una...
"Dopo l'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), che già nei mesi scorsi aveva espresso grandi critiche per i contenuti del DDL Sicurezza, stavolta è il Commissario...
Violenze fisiche, forme di scherno e umiliazione nei confronti di persone con disturbi psichici, secchiate di acqua e urina lanciate nelle celle anche in piena notte, frasi offensive condite da...
"Quanto emerso in queste ore relativamente a quello che è accaduto nel carcere di Trapani, dove 46 persone sono indagate per vari reati, tra cui quello di tortura, segnala ancora...
di Patrizio Gonnella su il manifesto del 16 novembre 2024 “Far sapere ai cittadini chi sta dietro questo vetro oscurato, come noi non lasciamo respirare chi sta dietro questo vetro oscurato”...
Il disegno di legge sicurezza rappresenta il più grande attacco alla libertà di protesta della storia repubblicana. Così lo abbiamo definito, guardando alle norme che introduce e ai comportamenti che...
"Il numero delle persone detenute nelle carceri italiane ha superato le 62.000 unità. Era dal 2013, cioè dall'anno della Sentenza Torreggiani con cui la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo aveva...