“Fate tutti presto, presto”. Così Laura Lombardo Radice chiudeva la sua lettera aperta indirizzata al direttore generale degli istituti di pena, Nicolò Amato, dalle colonne de La Repubblica nel giorno di ferragosto di ventisette anni fa. “Il mio amico – e tanti altri come lui – non possono più aspettare, e anche la civiltà della democrazia non può più aspettare”. Neanche due mesi e in Gazzetta ufficiale sarebbe arrivata la legge che prese il nome di Mario Gozzini, quel caparbio senatore della Sinistra indipendente che volle riprendere l’accidentata strada della decarcerizzazione dopo gli anni dell’emergenza anti-terrorismo. Fecero presto, ma durò poco. Qualche anno e saremmo finiti nel precipizio da cui non riusciamo a uscire, di quel sovraffollamento carcerario che soffoca la dignità dei detenuti e del nostro Paese.
“Fate tutti presto, presto”, dovremmo tornare a dire con Laura, che a molti di noi, molti anni fa, insegnò l’utilità del volontariato in carcere, l’importanza di “lavorare con gli invisibili”, come si intitola la giornata che la Conferenza del volontariato della giustizia, Antigone, Arci solidarietà e Ora d’aria hanno voluto dedicarlenel centenario della nascita, sabato prossimo, il 21 settembre, alla Casa delle donne di Roma.
Laura conosce il carcere prima della guerra, quando il fratello Lucio e l’amico Aldo Natoli – giovani cospiratori antifascisti - vengono arrestati e portati a Regina coeli. Scopre così “quell’altra città” che si affollava in vicolo della Penitenza, nella consegna dei pacchi e delle lettere ai familiari incarcerati: “una folla multiforme, inquieta, spesso grama, che noi non avevamo mai visto nella sua molteplice composizione”. Uomini e donne semplici cui dedicherà il suo impegno politico e di insegnante nei quarant’anni seguenti, fin quando – accidentalmente – torna in carcere, nei primi anni Ottanta, per assistere a una rappresentazione dell’Antigone di Sofocle. Ne viene folgorata, ci trascina anche il compagno di una vita, il marito Pietro Ingrao. Inizia lì, per Laura ormai in pensione, l’impegno da insegnante volontaria a Rebibbia: “uno straordinario mezzo per scoprire se stessi”. “Si disilluda chi crede che insegnare in carcere sia una bellissima attività caritativa” – scriverà su Paese sera – “è invece una splendida, sofferta, attività di autoeducazione”.
“Fate tutti presto, presto”, torniamo a dire con Laura, sospesi sul baratro della prossimasanzione dell’indecoroso stato delle nostre prigioni: solo un anno di tempo ci ha dato la Corte europea dei diritti umani perché si ponga fine allo scandalo delle condizioni di vita cui costringiamo decine di migliaia di detenuti. A nulla sono valsi, finora, i ripetuti moniti del Presidente Napolitano e giustamente, da più parti, si invoca un provvedimento di amnistia-indulto che possa dare respiro alle nostre carceri e ai loro ospiti coatti. Molto ci aiuterebbero alcuni dei referendum radicali e le proposte di legge di iniziativa popolare avanzate dall’associazionismo. Tutte cose da fare e da fare presto. Ma non c’è riforma che possa cambiare durevolmente le cose se non c’è partecipazione e se non c’è condivisione, se quelli di fuori non scoprono “quell’altra città” che si affolla, oggi come allora, in vicolo della Penitenza. Ecco il senso di un incontro sul volontariato in carcere oggi, a (quasi) trent’anni dalla legge Gozzini e dalle speranze che essa animò in persone come Laura Lombardo Radice e in tanti operatori penitenziari, per nulla convinti che la giustizia debba necessariamente coincidere con l’inflizione di una sofferenza, che la pena non possa fare a meno del carcere, che il carcere debba sempre assomigliare a se stesso.
Stefano Anastasia
Ricercatore di filosofia e sociologia del diritto nell’Università di Perugia
Presidente onorario di Antigone
(15/09/2013)
Il sistema carcerario dell’Emilia-Romagna si trova ad affrontare una fase critica, segnata da sovraffollamento, condizioni strutturali precarie e un drammatico aumento dei suicidi. Lo evidenzia il report della nostra sede regionale...
Oggi alla Camera dei Deputati si terrà un dibattito straordinario sulla situazione del sistema penitenziario italiano. Erano ormai mesi che chiedevamo che il Parlamento rimettesse al centro del dibattito politico...
"È assolutamente necessario che si discuta ai più alti livelli e in Parlamento di quanto sta accadendo nelle carceri e si prendano decisioni che portino il sistema nella legalità. Siamo...
È online il calendario dei colloqui di selezione per il progetto bando SCU 2024 “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”. I colloqui di selezione si terranno i...
Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”, programma nazionale per sensibilizzare la comunità penitenziaria sulla cultura giuridica e costituzionale, a cura di Ministero della Giustizia - Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, Giuffrè...
10-01-2025 - Non poteva iniziare peggio il 2025, con 5 decessi nelle carceri della regione. I fatti sono ormai noti: il 7 gennaio 2025 si è verificato nell’istituto di...
Due giorni di riflessioni culturali, giuridiche, politiche e sociali sul carcere. A 50 anni dall'approvazione della legge penitenziaria in vigore, questo evento rappresenta un'occasione per fare il punto su un...
Davanti alla difficoltà di implementazione del Protocollo Italia-Albania (con il quale si prevede che i migranti soccorsi dalle autorità italiane in mare vengano trasferiti in Albania per l'identificazione e la valutazione...
"Se anche nei prossimi 3 anni il governo riuscisse a dotare la capienza delle carceri di 7.000 nuovi posti, come dichiarato dalla Presidente Meloni, avremo comunque, ad oggi, almeno altre...
È ufficialmente aperto il bando Servizio Civile Universale per la selezione di operatori volontari! Scopri il nostro progetto “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”, che vede la...
Il 23 dicembre è morta l'ultima persona in carcere, la 244esima di questo drammatico 2024 (di cui 88 morte suicide). La morte è avvenuta nel carcere di Sollicciano, uno di...
"Il 2024 delle carceri ci sta lasciando drammatici record, quello dei suicidi, quello delle morti in carcere, e una crescita della popolazione detenuta così sostenuta da provocare, già oggi, una...
"Dopo l'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), che già nei mesi scorsi aveva espresso grandi critiche per i contenuti del DDL Sicurezza, stavolta è il Commissario...
Violenze fisiche, forme di scherno e umiliazione nei confronti di persone con disturbi psichici, secchiate di acqua e urina lanciate nelle celle anche in piena notte, frasi offensive condite da...
"Quanto emerso in queste ore relativamente a quello che è accaduto nel carcere di Trapani, dove 46 persone sono indagate per vari reati, tra cui quello di tortura, segnala ancora...
di Patrizio Gonnella su il manifesto del 16 novembre 2024 “Far sapere ai cittadini chi sta dietro questo vetro oscurato, come noi non lasciamo respirare chi sta dietro questo vetro oscurato”...
Il disegno di legge sicurezza rappresenta il più grande attacco alla libertà di protesta della storia repubblicana. Così lo abbiamo definito, guardando alle norme che introduce e ai comportamenti che...
"Il numero delle persone detenute nelle carceri italiane ha superato le 62.000 unità. Era dal 2013, cioè dall'anno della Sentenza Torreggiani con cui la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo aveva...