Free cookie consent management tool by TermsFeed Policy Generator Lavorare con gli invisibili > La riforma del 1975 e la legge Gozzini
Trasforma il tuo 5x1000 in uno strumento di tutela dei diritti umani
Leggi il nostro rapporto
Scarica la nostra guida
Leggi il nostro rapporto

Lavorare con gli invisibili > La riforma del 1975 e la legge Gozzini

Ricevevo spesso telefonate dalla signora Ingrao, che riguardavano qualche detenuto. Era quel periodo in cui il volontariato romano, raccolto intorno ai carceri della città, si faceva sentire,nel clima della preparazione della Gozzini, che ebbe in Roma e nei suoi carceri la preparazione della legge. Certo non si può nascondere la nostalgia per quei tempi. Era scoppiata una passione  per il completamento della Riforma penitenziaria: era stato troppo incompleto il testo della Riforma e troppo aveva influito il clima di allora, che aveva  segnato un arretramento rispetto ai progetti precedenti, ed era troppo pesante il clima di allora. La situazione era molto cambiata all’inizio degli anni80. Si poteva dire che gli anni di piombo si erano conclusi e che si stava verificando un concorso di volontà: il ministro era Martinazzoli, era favorevole: anche il DAP era favorevole, e presso il DAP c’era Luigi Daga, oltre che Niccolò Amato, c’era la Magistratura di Sorveglianza, soprattutto la Commissione mista presso il CSM, e poi c’era la Commissione Giustizia del Senato, composta dal Presidente Vassalli, dal VicePresidente Gozzini, dall’avv. Ricci, l’esperto del PCI, che non faceva mistero delle sue idee, c’era anche un altro professore, il prof. Gallo, che rappresentava la DC, anche lui consapevole del ritardo dell’ Italia in questo settore. Erano tutti favorevoli e in contatto con le aree omogenee del terrorismo, che volevano porre fine ad un’esperienza e lottavano per la legge sulla dissociazione, che pose fine al terrorismo.
    E c’era l’area del volontariato, che voleva e voleva fortemente questa legge. E la legge ci fu.
Nella legge c’erano le soluzioni di vari problemi. Si tentava la soluzione del problema “massima sicurezza”, richiesta con insistenza dalla magistratura di sorveglianza, anche se su questo ci si sganciò dalle proposte del progetto Gozzini, più organico ed efficace. Venivano risolti vari problemi che riguardavano il lavoro all’esterno e la religione, sostituendo, all’art.8 della legge la parola “facoltà” con quella di “diritto”, per quanto riguarda “gli appartenenti a religioni diversi da quella cattolica”. L’art. 9 una novità del nuovo testo: i permessi premio; gli artt. 11,12,13 e 14 era destinato, con particolare riferimento: alla riscrittura  dell’affidamento in prova e alla elevazione a tre anni di pena detentiva la ammissibilità al beneficio; veniva aggiunta una misura alternativa, introdotta già con un’altra legge: “l’affidamento in prova in casi particolari”. Veniva inoltre inserita un’altra misura alternativa, la detenzione domiciliare. Con gli artt.15,16 e 17 si rafforzavano le norme scritte per le misure alternative e per le situazioni provvisorie delle stesse. Con gli  art. 18 e 19 si portava a 45 giorni il beneficio della liberazione condizionale e si riscriveva l’articolo con la remissione del debito. Si rendeva doppio  il controllo giurisdizionale in materia di misura di sicurezza: primo grado al Magistrato di Sorveglianza (lo sostenne Luigi Daga) e in secondo grado al Tribunale di sorveglianza (nuovo nome della Sezione, patrocinato in particolare da Mario Canepa, che si battè anche per alcune modifiche  della normativa sulle misure di sicurezza, molto incidenti ed efficienti, fra le quali quella che la pericolosità sociale va dimostrata dall’inizio e comprensive della possibile abolizione della abitualità e simili).
    Come si trovava la nostra Laura Ingrao in questo nuovo clima?  Era la conclusione di un lungo sforzo e , quindi, c’era da fare funzionare questo sforzo. E, pertanto, i casi sui quali  richiamare  l’attenzione erano sempre più complessi. Ricordo un caso di ammissione alla semilibertà per iscriversi alla facoltà universitaria di medicina. C’erano dei problemi per svolgere all’esterno per frequentare i laboratori. Oggi forse questi casi sono risolti attraverso i vari poli universitari, aperti in Italia. Ma può darsi che il caso di questo studente sia all’origine dei poli universitari. C’era un fervore di cambiamento, che doveva essere sostenuto e incoraggiato. E Laura .lo fece fondando il movimento “ Ora d’aria”, che agì all’interno degli istituti. Il periodo della Legge Gozzini credo che sia stato .l’unica primavera che ha avuto il carcere della Riforma.   Siamo stati in tanti inverni ed ora è uno dei peggiori. Non abbiamo colto quell’occasione. Non abbiamo colto l’occasione per risolvere il problema dell’affettività o il problema dell’ergastolo ostativo o altri problemi scottanti.


    Ora non siamo più in tempo. Il carcere è irrimediabile. Con la scarsità economica, con la mancanza di personale tratta mentale, con la mancanza anche di quello di polizia penitenziaria e con la resistenza di questo a un cambiamento reale nello spirito di quello che era possibile fare all’epoca della legge Gozzini, quest’epoca mitica che abbiamo lasciato trascorrere inutilmente. Quest’epoca è durata troppo poco, è stata travolta dalla ripresa delle mafie e dalla fiducia di risolverla con il carcere, mentre, per quella via, si rendeva irrevocabile il carcere e la mafia che ci ritroviamo.
    
Sandro Margara
  • 1
  • 2
  • 3
Prev Next

Carceri dell'Emilia-Romagna: un anno di monitoraggio tra eme…

Carceri dell'Emilia-Romagna: un anno di monitoraggio tra emergenze e prospettive

Il sistema carcerario dell’Emilia-Romagna si trova ad affrontare una fase critica, segnata da sovraffollamento, condizioni strutturali precarie e un drammatico aumento dei suicidi. Lo evidenzia il report della nostra sede regionale...

Carceri. Antigone: un documento con alcune proposte per supe…

Carceri. Antigone: un documento con alcune proposte per superare l'emergenza attuale

Oggi alla Camera dei Deputati si terrà un dibattito straordinario sulla situazione del sistema penitenziario italiano. Erano ormai mesi che chiedevamo che il Parlamento rimettesse al centro del dibattito politico...

Carceri. Antigone: "bene richiesta seduta straordinaria…

Carceri. Antigone: "bene richiesta seduta straordinaria alla Camera. Il carcere torni al centro del dibattito pubblico e politico"

"È assolutamente necessario che si discuta ai più alti livelli e in Parlamento di quanto sta accadendo nelle carceri e si prendano decisioni che portino il sistema nella legalità. Siamo...

Il calendario dei colloqui di selezione per il Servizio Civi…

Il calendario dei colloqui di selezione per il Servizio Civile Universale

È online il calendario dei colloqui di selezione per il progetto bando SCU 2024 “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”.  I colloqui di selezione si terranno i...

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”,  programma nazionale per sensibilizzare la comunità penitenziaria  sulla cultura giuridica e costituzionale, a cura di Ministero della Giustizia - Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria,  Giuffrè...

Emergenza morti e suicidi nelle carceri in regione: la visit…

Emergenza morti e suicidi nelle carceri in regione: la visita di Antigone Emilia-Romagna nel carcere di Modena e il degrado delle condizioni di detenzione

10-01-2025 - Non poteva iniziare peggio il 2025, con 5 decessi nelle carceri della regione.      I fatti sono ormai noti: il 7 gennaio 2025 si è verificato nell’istituto di...

Il 13 e 14 febbraio, a Roma, un convegno per i 50 anni dell…

Il 13 e 14 febbraio, a Roma, un convegno per i 50 anni dell'ordinamento penitenziario 

Due giorni di riflessioni culturali, giuridiche, politiche e sociali sul carcere. A 50 anni dall'approvazione della legge penitenziaria in vigore, questo evento rappresenta un'occasione per fare il punto su un...

Perché l'ipotesi di trasformare i centri per migranti in car…

Perché l'ipotesi di trasformare i centri per migranti in carceri sarebbe problematica?

Davanti alla difficoltà di implementazione del Protocollo Italia-Albania (con il quale si prevede che i migranti soccorsi dalle autorità italiane in mare vengano trasferiti in Albania per l'identificazione e la valutazione...

Carceri. Antigone in riferimento alle parole della President…

Carceri. Antigone in riferimento alle parole della Presidente Meloni: "l'edilizia penitenziaria non può essere la soluzione. La Presidente visiti un carcere con noi"

"Se anche nei prossimi 3 anni il governo riuscisse a dotare la capienza delle carceri di 7.000 nuovi posti, come dichiarato dalla Presidente Meloni, avremo comunque, ad oggi, almeno altre...

Aperto il bando per il Servizio Civile Universale

Aperto il bando per il Servizio Civile Universale

È ufficialmente aperto il bando Servizio Civile Universale per la selezione di operatori volontari! Scopri il nostro progetto “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”, che vede la...

Antigone: "governo e parlamento ascoltino appello del P…

Antigone: "governo e parlamento ascoltino appello del Papa, lavorino per ridare speranza alle persone in carcere"

Il 23 dicembre è morta l'ultima persona in carcere, la 244esima di questo drammatico 2024 (di cui 88 morte suicide). La morte è avvenuta nel carcere di Sollicciano, uno di...

Carceri. Antigone: "Un report sul 2024. Ci auguriamo ch…

Carceri. Antigone: "Un report sul 2024. Ci auguriamo che Papa Francesco porti luce sulla condizione delle carceri in un momento drammatico come quello che stiamo vivendo".

"Il 2024 delle carceri ci sta lasciando drammatici record, quello dei suicidi, quello delle morti in carcere, e una crescita della popolazione detenuta così sostenuta da provocare, già oggi, una...

DDL Sicurezza. Antigone: "dinanzi all'intervento del Co…

DDL Sicurezza. Antigone: "dinanzi all'intervento del Consiglio D'Europa si fermi l'approvazione del disegno di legge"

"Dopo l'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), che già nei mesi scorsi aveva espresso grandi critiche per i contenuti del DDL Sicurezza, stavolta è il Commissario...

La tortura che non dà respiro

La tortura che non dà respiro

Violenze fisiche, forme di scherno e umiliazione nei confronti di persone con disturbi psichici, secchiate di acqua e urina lanciate nelle celle anche in piena notte, frasi offensive condite da...

Torture nel carcere di Trapani. Antigone: "auspichiamo …

Torture nel carcere di Trapani. Antigone: "auspichiamo piena chiarezza. Il reato di tortura ha rotto il muro di omertà"

"Quanto emerso in queste ore relativamente a quello che è accaduto nel carcere di Trapani, dove 46 persone sono indagate per vari reati, tra cui quello di tortura, segnala ancora...

Carceri, la disobbedienza di chi non respira più

Carceri, la disobbedienza di chi non respira più

di Patrizio Gonnella su il manifesto del 16 novembre 2024 “Far sapere ai cittadini chi sta dietro questo vetro oscurato, come noi non lasciamo respirare chi sta dietro questo vetro oscurato”...

Un e-book sul ddl sicurezza

Un e-book sul ddl sicurezza

Il disegno di legge sicurezza rappresenta il più grande attacco alla libertà di protesta della storia repubblicana. Così lo abbiamo definito, guardando alle norme che introduce e ai comportamenti che...

Carceri. Antigone: "i detenuti sono oltre 62.000. Era d…

Carceri. Antigone: "i detenuti sono oltre 62.000. Era dai tempi della condanna europea che non erano così alti"

"Il numero delle persone detenute nelle carceri italiane ha superato le 62.000 unità. Era dal 2013, cioè dall'anno della Sentenza Torreggiani con cui la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo aveva...

Visualizza tutte le news presenti in archivio

Iscriviti alla newsletter
Acconsento al trattamento dei miei dati personali

Rapporto Antigone

Rapporto Annuale

Dona il 5x1000
AntigoneCinquePerMille

Sostieni Antigone
con una donazione