E’ allarme ritardo, ma disguidi e lungaggini per i migranti non sono più una novità.
Rimbalza sulle prime pagine della stampa locale l’ "emergenza" ritardo dei nulla osta del decreto flussi. Sono passati sei mesi e sono stati rilasciati solo 100 nulla osta.
Anche la Prefettura si è accorta che sei mesi di ritardo, a fronte dei 40 giorni previsti dalla normativa, sono davvero troppi.
Dal Prefetto arriva così la richiesta di soccorso a sindacati, enti pubblici ed associazioni di categoria che già avevano siglato il Protocollo con Questura e Prefettura per coaudiuvare l’Ufficio Stranieri nelle procedure standard di rinnovo e rilascio dei permessi di soggiorno.
Lo Sportello Unico della Prefettura lamenta carenza di personale ed eccessivo lavoro arretrato, spiegano che non hanno potuto trattare le oltre 14000 domande di nulla osta all’assunzione spedite dai datori di lavoro a partire dal 14 marzo perché impegnati ad esaminare 2500 istanze di ricongiungimento familiare e 1000 richieste di nulla osta al lavoro stagionale.
Eppure tutte le procedure in questione sono previste dal Testo Unico e non sono misure straordinarie, ci si aspetta che la loro sostenibilità sia stata ampiamente valutata dal legislatore, così come i tempi necessari per ogni passaggio. Non è un mistero, invece, che la Questura impieghi dai 3 ai 4 mesi per rinnovare un normale permesso di soggiorno ed addirittura ben sette mesi per rilasciare una carta di soggiorno, non parliamo poi del rilascio del permesso per motivi familiari in seguito ad un ricongiungimento familiare, può passare addirittura un anno.
Per chi ha a che fare spesso con lo Sportello Unico per gli stranieri (Questura più Prefettura) questo ritardo nell’assegnazione della quota per l’assunzione di un migrante era ampiamente prevedibile.
Ma ora, nel denunciare la difficoltà, il Prefetto in persona chiede addirittura un prestito di personale ai Comuni, ai sindacati e alle associazioni di impresa "per una questione di civiltà".
Ma se i sindacati sembrano concordare su un "non se ne parla", il CNA prospetta l’ipotesi di destinare fondi ed infrastrutture per cooperare, mentre dagli enti locali per ora nessuna risposta.
La vicenda si fa sempre più grottesca, le candide rivelazioni che l’applicazione del T.U., così come regolamentata dal relativo decreto attuativo, non dispone di una copertura finanziaria lasciano interdetti, tanto più che gli interessati hanno pagato allo Stato € 14,62 per ogni kit spedito.
Allo stato attuale non si profila alcuna soluzione credibile, in Prefettura sembrano lavorare sodo ed hanno addirittura messo al lavoro 4 tirocinanti dell’Unibo con il cui lavoro di formazione si tenta invano di mantenere in equilibrio un dispositivo di regolamentazione degli ingressi completamente illusorio quanto responsabile di sacrifici inutili, sprechi e perdite di tempo sia per i cittadini, italiani e migranti, che per le amministrazioni.
E’ ora di resettare il sistema, di abrogare le leggi in vigore, di promuovere il libero ingresso di lavoratori dall’estero.
Neva Cocchi, Melting Pot Europa
Il sistema carcerario dell’Emilia-Romagna si trova ad affrontare una fase critica, segnata da sovraffollamento, condizioni strutturali precarie e un drammatico aumento dei suicidi. Lo evidenzia il report della nostra sede regionale...
Oggi alla Camera dei Deputati si terrà un dibattito straordinario sulla situazione del sistema penitenziario italiano. Erano ormai mesi che chiedevamo che il Parlamento rimettesse al centro del dibattito politico...
"È assolutamente necessario che si discuta ai più alti livelli e in Parlamento di quanto sta accadendo nelle carceri e si prendano decisioni che portino il sistema nella legalità. Siamo...
È online il calendario dei colloqui di selezione per il progetto bando SCU 2024 “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”. I colloqui di selezione si terranno i...
Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”, programma nazionale per sensibilizzare la comunità penitenziaria sulla cultura giuridica e costituzionale, a cura di Ministero della Giustizia - Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, Giuffrè...
10-01-2025 - Non poteva iniziare peggio il 2025, con 5 decessi nelle carceri della regione. I fatti sono ormai noti: il 7 gennaio 2025 si è verificato nell’istituto di...
Due giorni di riflessioni culturali, giuridiche, politiche e sociali sul carcere. A 50 anni dall'approvazione della legge penitenziaria in vigore, questo evento rappresenta un'occasione per fare il punto su un...
Davanti alla difficoltà di implementazione del Protocollo Italia-Albania (con il quale si prevede che i migranti soccorsi dalle autorità italiane in mare vengano trasferiti in Albania per l'identificazione e la valutazione...
"Se anche nei prossimi 3 anni il governo riuscisse a dotare la capienza delle carceri di 7.000 nuovi posti, come dichiarato dalla Presidente Meloni, avremo comunque, ad oggi, almeno altre...
È ufficialmente aperto il bando Servizio Civile Universale per la selezione di operatori volontari! Scopri il nostro progetto “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”, che vede la...
Il 23 dicembre è morta l'ultima persona in carcere, la 244esima di questo drammatico 2024 (di cui 88 morte suicide). La morte è avvenuta nel carcere di Sollicciano, uno di...
"Il 2024 delle carceri ci sta lasciando drammatici record, quello dei suicidi, quello delle morti in carcere, e una crescita della popolazione detenuta così sostenuta da provocare, già oggi, una...
"Dopo l'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), che già nei mesi scorsi aveva espresso grandi critiche per i contenuti del DDL Sicurezza, stavolta è il Commissario...
Violenze fisiche, forme di scherno e umiliazione nei confronti di persone con disturbi psichici, secchiate di acqua e urina lanciate nelle celle anche in piena notte, frasi offensive condite da...
"Quanto emerso in queste ore relativamente a quello che è accaduto nel carcere di Trapani, dove 46 persone sono indagate per vari reati, tra cui quello di tortura, segnala ancora...
di Patrizio Gonnella su il manifesto del 16 novembre 2024 “Far sapere ai cittadini chi sta dietro questo vetro oscurato, come noi non lasciamo respirare chi sta dietro questo vetro oscurato”...
Il disegno di legge sicurezza rappresenta il più grande attacco alla libertà di protesta della storia repubblicana. Così lo abbiamo definito, guardando alle norme che introduce e ai comportamenti che...
"Il numero delle persone detenute nelle carceri italiane ha superato le 62.000 unità. Era dal 2013, cioè dall'anno della Sentenza Torreggiani con cui la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo aveva...