Free cookie consent management tool by TermsFeed Policy Generator Decreto flussi bis: ok dalla Camera dei Deputati, stranierinitalia.it, 4/10/06
Trasforma il tuo 5x1000 in uno strumento di tutela dei diritti umani
Leggi il nostro rapporto
Scarica la nostra guida
Leggi il nostro rapporto

Decreto flussi bis: ok dalla Camera dei Deputati, stranierinitalia.it, 4/10/06

Decreto flussi bis
Ok dalla Camera dei Deputati
Parere favorevole della commissione Affari Costituzionali. Il sottosegretario De Luca: "Decreto favorisce legalità". L'opposizione: "Sanatoria mascherata" 

 

ROMA - Via libera della Camera al decreto flussi bis. Ieri la prima commissione ha espresso parere favorevole sul testo presentato dal governo, che autorizzerà altri 350mila ingressi di lavoratori extraue permettendo di accogliere tutte le domande (che rispettano i requisiti previsti dalla legge) presentate entro il 21 luglio 2006.

In Commissione è intervenuto anche il sottosegretario alla solidarietà sociale Cristina De Luca, che ha ribadito che per mettere a punto il decreto "è stata seguita integralmente la procedura prevista dalla normativa vigente in materia di immigrazione".

"Non si tratta né di una regolarizzazione né di una sanatoria - ha detto il sottosegretario - in quanto l'ingresso e l'instaurazione di un rapporto di lavoro in Italia rimangono condizionai dal rispetto di tutte le norme attualmente vigenti". "Lo schema in esame -ha concluso De Luca - è uno degli strumenti più importanti per far emergere il lavoro nero impedendo al lievitazione di sacche di irregolarità, favorendo un percorso di legalità necessario per garantire sicurezza e favorire processi di integrazione".

I rappresentanti dell'opposizione in Commissione hanno votato contro.

Il deputato di Forza Italia Isabella Bertolini denuncia che "il governo manderà allo sfascio il paese. Quella che si appresta a varare non è un decreto flussi ma una sanatoria mascherata Con questo provvedimento l'Unione regolarizza 520.000 extracomunitari, vanificando irresponsabilmente la legge in vigore e il sistema della programmazione degli ingressi nel nostro Paese, attraverso la determinazione della quote".

Secondo Bertolini, "il governo preferisce aprire le porte a tutti, senza pensare agli impatti devastanti che questo potrà avere sul nostro welfare. Con i ricongiungimenti familiari si potrebbe arrivare a più di un milione e mezzo di nuovi arrivati ai quali garantire scuola, sanità, case popolari, servizi sociali, proprio nel momento in cui il governo taglia i trasferimenti ai comuni".

"Sul decreto flussi il governo muove da considerazioni giuste per giungere a conclusioni sbagliate. Non si possono infatti determinare le quote aggiuntive di ingresso di lavoratori extracomunitari solo sul dato del numero delle domande presentate perché in contrasto con la legge" nota invece in capogruppo dell'Udc in commissione Giampiero D'Alia.

"Il decreto - spiega D'Alia - che giustamente si fa carico di superare l'empasse determinato da un numero di domande di nulla osta al lavoro di ben tre volte superiore alle quote fissate, costituisce un brutto precedente perché elude la normativa sull' immigrazione non potendola modificare. Il governo venga in Parlamento e chieda di modificare la legge aprendo un confronto con le forze politiche senza ostinarsi a proporre atti non corretti nel metodo e nel merito".

L'iter del certo flussi-bis non è finito, si attende infatti il parere della commissione Affari Costituzionali del Senato, che potrebbe arrivare oggi pomeriggio. Quando anche Palazzo Madama si sarà espresso, il testo tornerà alla Presidenza del Consiglio e, dopo il consueto passaggio alla Corte dei Conti, potrà essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale.

(4 ottobre 2006)

  • 1
  • 2
  • 3
Prev Next

Carceri dell'Emilia-Romagna: un anno di monitoraggio tra eme…

Carceri dell'Emilia-Romagna: un anno di monitoraggio tra emergenze e prospettive

Il sistema carcerario dell’Emilia-Romagna si trova ad affrontare una fase critica, segnata da sovraffollamento, condizioni strutturali precarie e un drammatico aumento dei suicidi. Lo evidenzia il report della nostra sede regionale...

Carceri. Antigone: un documento con alcune proposte per supe…

Carceri. Antigone: un documento con alcune proposte per superare l'emergenza attuale

Oggi alla Camera dei Deputati si terrà un dibattito straordinario sulla situazione del sistema penitenziario italiano. Erano ormai mesi che chiedevamo che il Parlamento rimettesse al centro del dibattito politico...

Carceri. Antigone: "bene richiesta seduta straordinaria…

Carceri. Antigone: "bene richiesta seduta straordinaria alla Camera. Il carcere torni al centro del dibattito pubblico e politico"

"È assolutamente necessario che si discuta ai più alti livelli e in Parlamento di quanto sta accadendo nelle carceri e si prendano decisioni che portino il sistema nella legalità. Siamo...

Il calendario dei colloqui di selezione per il Servizio Civi…

Il calendario dei colloqui di selezione per il Servizio Civile Universale

È online il calendario dei colloqui di selezione per il progetto bando SCU 2024 “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”.  I colloqui di selezione si terranno i...

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”,  programma nazionale per sensibilizzare la comunità penitenziaria  sulla cultura giuridica e costituzionale, a cura di Ministero della Giustizia - Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria,  Giuffrè...

Emergenza morti e suicidi nelle carceri in regione: la visit…

Emergenza morti e suicidi nelle carceri in regione: la visita di Antigone Emilia-Romagna nel carcere di Modena e il degrado delle condizioni di detenzione

10-01-2025 - Non poteva iniziare peggio il 2025, con 5 decessi nelle carceri della regione.      I fatti sono ormai noti: il 7 gennaio 2025 si è verificato nell’istituto di...

Il 13 e 14 febbraio, a Roma, un convegno per i 50 anni dell…

Il 13 e 14 febbraio, a Roma, un convegno per i 50 anni dell'ordinamento penitenziario 

Due giorni di riflessioni culturali, giuridiche, politiche e sociali sul carcere. A 50 anni dall'approvazione della legge penitenziaria in vigore, questo evento rappresenta un'occasione per fare il punto su un...

Perché l'ipotesi di trasformare i centri per migranti in car…

Perché l'ipotesi di trasformare i centri per migranti in carceri sarebbe problematica?

Davanti alla difficoltà di implementazione del Protocollo Italia-Albania (con il quale si prevede che i migranti soccorsi dalle autorità italiane in mare vengano trasferiti in Albania per l'identificazione e la valutazione...

Carceri. Antigone in riferimento alle parole della President…

Carceri. Antigone in riferimento alle parole della Presidente Meloni: "l'edilizia penitenziaria non può essere la soluzione. La Presidente visiti un carcere con noi"

"Se anche nei prossimi 3 anni il governo riuscisse a dotare la capienza delle carceri di 7.000 nuovi posti, come dichiarato dalla Presidente Meloni, avremo comunque, ad oggi, almeno altre...

Aperto il bando per il Servizio Civile Universale

Aperto il bando per il Servizio Civile Universale

È ufficialmente aperto il bando Servizio Civile Universale per la selezione di operatori volontari! Scopri il nostro progetto “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”, che vede la...

Antigone: "governo e parlamento ascoltino appello del P…

Antigone: "governo e parlamento ascoltino appello del Papa, lavorino per ridare speranza alle persone in carcere"

Il 23 dicembre è morta l'ultima persona in carcere, la 244esima di questo drammatico 2024 (di cui 88 morte suicide). La morte è avvenuta nel carcere di Sollicciano, uno di...

Carceri. Antigone: "Un report sul 2024. Ci auguriamo ch…

Carceri. Antigone: "Un report sul 2024. Ci auguriamo che Papa Francesco porti luce sulla condizione delle carceri in un momento drammatico come quello che stiamo vivendo".

"Il 2024 delle carceri ci sta lasciando drammatici record, quello dei suicidi, quello delle morti in carcere, e una crescita della popolazione detenuta così sostenuta da provocare, già oggi, una...

DDL Sicurezza. Antigone: "dinanzi all'intervento del Co…

DDL Sicurezza. Antigone: "dinanzi all'intervento del Consiglio D'Europa si fermi l'approvazione del disegno di legge"

"Dopo l'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), che già nei mesi scorsi aveva espresso grandi critiche per i contenuti del DDL Sicurezza, stavolta è il Commissario...

La tortura che non dà respiro

La tortura che non dà respiro

Violenze fisiche, forme di scherno e umiliazione nei confronti di persone con disturbi psichici, secchiate di acqua e urina lanciate nelle celle anche in piena notte, frasi offensive condite da...

Torture nel carcere di Trapani. Antigone: "auspichiamo …

Torture nel carcere di Trapani. Antigone: "auspichiamo piena chiarezza. Il reato di tortura ha rotto il muro di omertà"

"Quanto emerso in queste ore relativamente a quello che è accaduto nel carcere di Trapani, dove 46 persone sono indagate per vari reati, tra cui quello di tortura, segnala ancora...

Carceri, la disobbedienza di chi non respira più

Carceri, la disobbedienza di chi non respira più

di Patrizio Gonnella su il manifesto del 16 novembre 2024 “Far sapere ai cittadini chi sta dietro questo vetro oscurato, come noi non lasciamo respirare chi sta dietro questo vetro oscurato”...

Un e-book sul ddl sicurezza

Un e-book sul ddl sicurezza

Il disegno di legge sicurezza rappresenta il più grande attacco alla libertà di protesta della storia repubblicana. Così lo abbiamo definito, guardando alle norme che introduce e ai comportamenti che...

Carceri. Antigone: "i detenuti sono oltre 62.000. Era d…

Carceri. Antigone: "i detenuti sono oltre 62.000. Era dai tempi della condanna europea che non erano così alti"

"Il numero delle persone detenute nelle carceri italiane ha superato le 62.000 unità. Era dal 2013, cioè dall'anno della Sentenza Torreggiani con cui la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo aveva...

Visualizza tutte le news presenti in archivio

Iscriviti alla newsletter
Acconsento al trattamento dei miei dati personali

Rapporto Antigone

Rapporto Annuale

Dona il 5x1000
AntigoneCinquePerMille

Sostieni Antigone
con una donazione