Free cookie consent management tool by TermsFeed Policy Generator Settembre 2006
Trasforma il tuo 5x1000 in uno strumento di tutela dei diritti umani
Leggi il nostro rapporto
Scarica la nostra guida
Leggi il nostro rapporto

Settembre 2006

Scheda mensile a cura di C.Pelliccetti e G.Santoro

Nuova pagina 1

RIFORME NORMATIVA IMMIGRAZIONE

         Carta di soggiorno: ecco cosa cambierà, stranierinitalia.it, 05/09/'06. Il testo del decreto legislativo per i "soggiornanti di lungo periodo". Basteranno 5 anni di residenza, si attende il parere delle commissioni parlamentari

         Permesso di soggiorno ai clandestini sfruttati, stranierinitalia.it, 06/09/'06. Amato studia una modifica all'art. 18. Istituita una commissione ad hoc per verificare i casi di sfruttamento.

         Camera: sì alla legge comunitaria con modifica del diritto d'asilo, stranierinitalia.it, 21/09/'06. Chi si vedrà respingere la domanda di asilo politico in prima battuta non dovrà più essere automaticamente espulso. Agli immigrati viene data infatti la possibilità di presentare un ricorso: e per tutta la durata del suo esame, potranno restare in Italia. Inoltre, la domanda di asilo non potrà essere dichiarata infondata solo perché chi lo richiede proviene da un paese considerato "non a rischio”.

         Immigrazione, Amato annuncia "A ottobre modifica della legge” , La Repubblica, 27/09/'06. Il testo di riforma della legge sull'immigrazione "sarà pronto nel corso di ottobre". Ad annunciarlo è il ministro dell'Interno Giuliano Amato, che oggi ha presentato in Commissione affari costituzionali del Senato le proposte per la modifica della Bossi-Fini. Tre i punti principali: la gestione dei flussi di personale non qualificato con liste collegate informaticamente all'estero, un decreto flussi triennale con aggiornamenti annuali e un sistema che preveda rimpatri volontari. Amato ha anche affermato che i centri di permanenza temporanei sono essenziali. Amato: incentivi ai clandestini per farli tornare nel loro paese, La Stampa, 28/09/'06. Amato: «Si potrebbe pensare di offrire un incentivo all’immigrato clandestino per convincerlo a tornarsene a casa. E’ quanto stanno sperimentando in Francia. Si potrebbe provare anche da noi». Un incentivo. Al ministro dell’Interno piace più chiamarlo «bonus». La sostanza però non cambia. Soldi dallo Stato in cambio della cortesia di togliere il disturbo.

        Immigrazione - Prime impressioni sulle Note per la riforma del T.U. presentate dal Ministro Amato, meltingpot.org, 29/09/’06. Il Ministro Amato ha presentato in Commissione Affari Costituzionali un dettagliato programma per la riforma del Testo Unico sull’Immigrazione. Note per la riforma del Testo Unico sull’immigrazione. Prime considerazioni. Cpt, il budino della domenica, Il Manifesto, 30/09/’06. Alessandro Dal Lago: “Mi immagino che in posti come Mogadiscio o al confine tra Eritrea e Somalia, in Ciad o nel Darfur, per non parlare di Baghdad o Mosul, i futuri clandestini si dicano, schivando le esplosioni e tenendo la testa bassa per evitare le pallottole: ma sì, andiamo al consolato italiano per vedere se a Foggia hanno bisogno di raccoglitori di pomodori o a Bergamo di lavapiatti!”.

        Al via alla Camera l'esame del pdl sulla cittadinanza, stranierinitalia.it, 27/09/’06. Con la relazione di Gian Claudio Bressa (Dl) ha preso il via ieri l'iter parlamentare della proposta di legge per l'acquisizione della cittadinanza. La Lega: un test di naturalizzazione per gli stranieri che richiedono la cittadinanza, stranierinitalia.it, 28/09/’06. E' questo l'obiettivo di una proposta di legge presentata lo scorso 25 luglio da diversi deputati della Lega Nord e dal 21 settembre assegnata alla commissione I Affari Costituzionali.

 

 

LAVORATORI STAGIONALI

         Io schiavo in Puglia, L'Espresso, 1/09/'06. Di Fabrizio Gatti. Sfruttati. Sottopagati. Alloggiati in luridi tuguri. Massacrati di botte se protestano. Diario di una settimana nell'inferno. Tra i braccianti stranieri nella provincia di Foggia.

         Quei 119 spariti dalla Polonia e adesso scomparsi in Puglia, La Repubblica 13/09/'06. Centodiciannove donne e uomini che dal 2000 al 2006 hanno lasciato la fame e la miseria delle regioni del sud della Polonia, sono sbarcati in Italia per fare i braccianti o le badanti e sono spariti. Inghiottiti dal nulla.

         Schiavitù, ipersfruttamento e diritti negati dei migranti, Il Manifesto, 20/09/'06. Abusi e violenze nei confronti dei lavoratori alla base della piramide sociale e occupazionale sono all'ordine del giorno.

         Immigrazione, inchiesta Espresso arrestati due caporali-picchiatori, La Repubblica, 20/09/'06. Avevano aggredito un romeno che si era lamentato per la paga. Dopo la denuncia del giornalista Gatti, perquisizioni e arresti.

         Maxibusiness di clandestini a Marsala, denunce per caporalato e lavoro minorile, La Repubblica 23/09/'06. Diciotto perseguiti nel settore vitivinicolo, tre per intermediazione di manodopera. Le accuse: condizioni di lavoro e di vita disumane e impiego di minori.

 

 

CPT

         Gradisca - I fallimenti del cpt, meltingpot.org, 15/09/’06. Se l’obiettivo di chi ha fatto costruire il cpt di Gradisca era quello di combattere l’immigrazione clandestina, questi fatti dimostrano ampiamente il fallimento di questa struttura in tutti i sensi, da quello economico a quello sociale ed umano.

         Lampedusa. Il nuovo cpt? «È abusivo», Il Manifesto, 16/09/’06. Appalto a trattativa privata e top secret, una collina sbancata dalle ruspe del Viminale in un'area protetta e l'intera area blindata. Ecco il nuovo centro per immigrati in costruzione a Lampedusa. Esposto di Legambiente. Manifestazione 10 settembre. L'«invasione» di Lampedusa, Il Manifesto, 09/09/’06. Corteo e polemiche Il sindaco lancia l'allarme sull'arrivo dei no global per il corteo di domenica. Immigrazione, a Lampedusa la vittoria dei mille, Il Manifesto, 12/09/’06. «Chiudere i cpt» Una manifestazione pacifica chiede al governo Prodi di modificare la legge Bossi-Fini sull'immigrazione. E smentisce con i fatti le presunte violenze dei manifestanti annunciate nei giorni scorsi dal sindaco di Forza Italia. Ai no global si uniscono molti cittadini dell’isola.

         Cpa e cpt, luci e ombre a Bari, Il Manifesto, 20/09/’06. La commissione del Viminale accusa: il centro di Bari-Palese è insoddisfacente e fuori norma. Assolto il nuovo cpt.

         Dai Cpt ai Cee. Ecco le modifiche alla legge, Il Manifesto, 28/09/'06. I centri di permanenza si sdoppiano: una tipologia sarà destinata a chi è «socialmente pericoloso» e si chiameranno «centri per l'esecuzione dell'espulsione». Gli altri, dice il documento, «saranno vere e proprie strutture di accoglienza».

 

 

 

DIRITTO DI ASILO

         Rapporto statistico UNHCR: continua a diminuire il numero di domande d’asilo presentate nei paesi industrializzati, unhcr.it, 19/09/'06. Il rapporto, basato su dati provvisori forniti dai governi all’UNHCR, indica che durante i primi sei mesi del 2006 in Europa, Nord America, Australia, Nuova Zelanda e Giappone sono state complessivamente presentate 134.900 domande d’asilo. Tale cifra rappresenta una diminuzione del 14 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, quando furono inoltrate 156.300 domande

         Svizzera: norme più dure su ingressi e asilo, stranierinitalia, 25/09/'06. Gli svizzeri hanno approvato con quasi il 70% di voti favorevoli due nuove leggi che inaspriscono in modo significativo le norme sul diritto d'asilo e l'immigrazione. Svizzera: pioggia di critiche per il sì referendario alla stretta sull' immigrazione, euronews.net, 26/09/’06. La Commissione Europea giudica le nuove norme svizzere su immigrazione e asilo politico incompatibili con il diritto comunitario.

 

 

GIURISPRUDENZA

         Clandestino povero? Assolto se non va via, stranierinitalia.it, 19/09/’06. Sentenza della Cassazione: non può essere condannato chi non rispetta un ordine di allontamento perchè non ha i mezzi per lasciare l'Italia.

         La Cassazione: no all'arresto degli immigrati se il permesso non è rinnovato, stranierinitalia.it, 27/09/’06. Niente arresto né espulsione per gli immigrati che hanno fatto domanda per ottenere il rinnovo del permesso di soggiorno, ma non lo hanno ottenuto. Lo sottolinea la Cassazione con la sentenza 31426.

 

 

DIRITTO DI VOTO

         Diritto di voto. Il governo boccia i Comuni. L'Anci: "Subito legge nazionale!", stranierinitalia.it, 06/09/’06. Il governo blocca ancora una volta i comuni che vogliono portare gli immigrati alle urne modificando i propri statuti. Una decisione accolta "con rammarico" dall'Anci, che sollecita una legge nazionale che riconosca finalmente ai nuovi cittadini questo diritto.

         Voto immigrati - Requiem governativo?, meltingpot.org, 11/09/’06. Se l’annullamento in questione fosse il preludio ad una legge nazionale che attribuisse finalmente il voto amministrativo, come previsto dalle convenzioni internazionali, sarebbe un segno positivo. Al contrario, non risulta in calendario al Parlamento nessuna legge sul voto per i residenti non cittadini.

         Voto agli immigrati dopo 5 anni di residenza, stranerinitalia.it, 25/09/’06. ROMA - Una proposta di legge costituzionale per concedere, dopo cinque anni di residenza, il diritto di elettorato attivo e passivo nelle elezioni amministrative, nelle elezioni locali e nelle elezioni dei membri del Parlamento europeo a tutti gli stranieri e apolidi residenti in Italia. Ma anche la possibilità di partecipare ai referendum per le leggi in materia di autonomie locali.

 

 

ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE

         Indulto e immigrati, il Governo intervenga per evitare espulsioni illegittime, Liberazione, 08/09/’06. Lo straniero che ha già scontato la sua pena dopo il carcere ne sconta un’altra, assolutamente non prevista: la pena perpetua della clandestinità, dell’impossibilità di lavorare regolarmente, del non poter progettare un futuro.

         Liguria. Al via la nuova legge sull'immigrazione, stranierinitalia.it, 15/09/’06. La giunta regionale approva le nuove norme per l'accoglienza e l'integrazione sociale. Stranieri coinvolti nella programmazione degli interventi che li riguardano.

         Città dell'accoglienza e non della sicurezza, Il Manifesto, 19/09/’06. una politica urbana e sociale che metta in campo una progettualità positiva, una città dell'accoglienza, in una prospettiva virtuosa di messa in comune delle diverse conoscenze e saperi, di dialogo, di mutuo apprendimento, di sviluppo di nuovi sensi di appartenenza, e la decostruzione di falsi immaginari che vedono nell'altro il nemico, l'attentatore e che immobilizzano le identità in gabbie rigide. Non è una dolce utopia e neppure un sogno: rientra nelle cose possibili di una città all'altezza della sfida della vera modernità.

         La formazione negata per i lavoratori delle tre D, Il Manifesto, 22/09/’06. Mancanza di riconoscimento dei titoli di studio, della formazione pregressa e della precedente esperienza professionale; le difficoltà nell'accesso alle attività formative; la ridotta qualità della formazione rivolta alla popolazione immigrata.

         Una libertà senza confini, Il Manifesto, 22/09/’06. Tra politiche della solidarietà e diritto di fuga. Aporie liberali e paradossi della cittadinanza a partire dalla figure del migrante

         "Io, archeologa prigioniera nel Cpt", La Repubblica, 28/09/’06. Mariana Dontcheva, direttrice di un museo in Bulgaria, non aveva il permesso di soggiorno: 5 giorni nel centro di accoglienza di Ragusa.

 

 

DECRETO FLUSSI

         Flussi, Il testo del decreto-bis, stranierinitalia.it, 07/09/’06. La Conferenza Unificata ha già espresso parere positivo e a breve dovrebbe arrivare il via libera delle prime commissioni di camera e Senato. Il testo tornerà quindi alla Presidenza del Consiglio per essere finalmente pubblicato in Gazzetta ufficiale. Il testo del nuovo decreto flussi.

         Flussi 2006 - Serve subito una regolarizzazione generalizzata, restando in Italia!, meltingpot.org, 16/09/’06. Tempi di attesa lunghissimi, migliaia di persone ostaggio dei datori di lavoro, costantemente a rischio espulsione. Il Progetto Meltng Pot chiede al governo che venga modificato il testo del decreto flussi bis.

         Il ministro Ferrero: "Non faremo decreto flussi per il 2007", stranierinitalia.it, 20/09/’06. Sarebbe molto difficile da gestire con l’accavallamento di quello del 2006. Flussi 2006: nulla-osta entro marzo 2007.

                      

 

DALL'EUROPA E DAL MONDO:

         Migranti come invasori, meltingpot.org, 11/09/’06. L’UE sceglie la linea dura per contrastare l’attacco alla Fortezza Europa.

         Italia e Libia: abusi sui migranti, ma l’Europa finge di non vedere, meltingpot.org, 13/09/'06. Il governo libico sottopone migranti, richiedenti asilo e rifugiati a gravi abusi dei diritti umani, tra cui percosse, arresti arbitrari e rimpatri forzati. Attualmente l’Unione Europea sta negoziando con la Libia operazioni congiunte di pattugliamento allo scopo di bloccare l’immigrazione. Tuttavia, i membri dell’Unione Europea, tra cui figura in prima linea l’Italia, non hanno spinto la Libia a rispettare i diritti delle centinaia di migliaia di stranieri che ospita. Frattini: "Dall'Ue 3 milioni di euro alla Libia", stranierinitalia.it, 22/09/’06. TAMPERE (Finlandia) - Tre milioni di euro alla Libia, per aiutarla nel contrasto all'immigrazione clandestina, con mezzi specializzati. Una cifra che di certo non risolverà l' emergenza immigrazione nel paese nordafricano, ma rappresenta "un segnale politico importante", visto che la proposta ha ottenuto "per la prima volta il consenso di tutto il Consiglio Ue". Gli 007: "Fino a 5mila dollari per un viaggio della speranza", stranierinitalia, 15/09/’06. Il listino e le modalità di pagamento dei mercanti di uomini è contenuto nella "57ª Relazione sulla politica informativa e della sicurezza" (I semestre 2006) inviata oggi al Parlamento dal Cesis (Comitato Esecutivo per i Servizi di Informazione e Sicurezza), l'organismo che coordina i due servizi segreti italiani con la presidenza del Consiglio.

         Immigrazione, lettera Prodi/Chirac/Zapatero per iniziativa Ue, reuters.it, 25/09/’06. Hanno sollecitato la Ue per una mobilitazione collettiva per affrontare l'emergenza immigrazione illegale.

         Rimpatri e centri di detenzione, l'altro volto di Zapatero, Il Manifesto, 30/09/’06. Tredici mila africani rispediti a casa dall'inizio dell'anno, centri al collasso. E l'89% degli spagnoli teme l'immigrazione.

         Romania e Bulgaria ammesse nell'Ue a partire dal 1° gennaio, euronews.net, 26/09/’06. La Commissione europea darà oggi il via libera all'ingresso nell'Unione della Romania e della Bulgaria a partire dal 1° gennaio 2007, ma con molte limitazioni. Per la prima volta nella storia si tratterà di una sorta di allargamento condizionale: o i governi di Bucarest e Sofia risolveranno i problemi di igiene, corruzione e criminalità organizzata o i due Paesi saranno privati di una serie di vantaggi.

         Chiusa la mini-sanatoria di Sarkozy, stranierinitalia.it, 19/09/'06. Sanatoria col contagocce in Francia, con meno del 25% delle domande accolte, per le famiglie di immigrati irregolari che hanno figli iscritti a scuola. Immigrazione: Sarkozy, vietare regolarizzazioni massicce, centralizzare concessione asili e visti a breve, ansa.it, 28/09/’06. Il ministro dell'interno Nicolas Sarkozy si prepara a sostenere domani a Madrid la necessità di 'vietare' le regolarizzazioni massicce degli immigrati e di affidare all'Unione la gestione centralizzata degli asili e dei visti a breve termine. L'occasione è l'interministeriale degli otto paesi del Mediterraneo dell'UE sull'immigrazione alla quale prenderanno parte Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Malta, Grecia, Cipro e Slovenia.

         Sudan meridionale, a rischio l’operazione di rimpatrio dell’UNHCR per carenza di finanziamenti, unhcr.it, 15/09/’06. L’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) richiede con urgenza un ulteriore sostegno finanziario al fine di evitare un drastico ridimensionamento delle proprie operazioni in Sudan meridionale, proprio nel momento in cui entra nel vivo il programma di rimpatrio di decine di migliaia di rifugiati dai paesi limitrofi.

         I migranti vanno all'Onu, Il Manifesto, 14/09/'06. Per la prima volta, una sessione dell'Assemblea generale delle Nazioni unite sarà dedicata al tema dell'immigrazione. Parteciperanno 120 governi e 90 ministri.

 

 

MORTI “INVISIBILI”

         Fortress Europe: 71 morti sulle rotte dell'immigrazione clandestina a settembre, le vittime sono 5.544 dal 1988, fortress europe.

         Immigrazione, tragedia nel canale di Sicilia recuperati 12 naufraghi e un cadavere, La Repubblica 17/09/’06.

         Licata, morte di un «invisibile», Il Manifesto, 23/09/’06. La terribile agonia di un muratore, al nero, rumeno scoperto solo due giorni dopo il crollo di una casa perché il «padrone» aveva depistato tutti.

         Lampedusa, si rovescia barca di clandestini, annegano una donna e il suo bambino, La Repubblica, 24/09/’06.

         Immigrazione: naufragio in Egeo, meltingpot.org, 26/09/’06.

         Raddoppia numero morti a frontiera Usa-Messico, meltingpot.org, 18/09/’06. Il numero di migranti clandestini morti mentre cercavano di attraversare il confine tra Messico e Stati Uniti è almeno raddoppiato dalla fine degli anni 90, secondo un rapporto dell’ufficio investigativo del Parlamento Usa.

  • 1
  • 2
  • 3
Prev Next

Nordio accusa i giudici, ma il sovraffollamento carcerario è…

Nordio accusa i giudici, ma il sovraffollamento carcerario è soprattutto figlio delle leggi del governo

Il Ministro della Giustizia Nordio ci dice che il sovraffollamento è prodotto dai giudici e non invece dalle leggi approvate dal governo. Ovviamente ciò non è vero. Ma con questa...

Antigone: "A San Gimignano fu tortura di Stato. Prima s…

Antigone: "A San Gimignano fu tortura di Stato. Prima sentenza di appello che lo certifica"

La Corte di appello di Firenze ha confermato le condanne per tortura a carico di alcuni agenti penitenziari per le violenze inferte ad una persona detenuta nel carcere di San...

Carceri. Antigone: "importante la sentenza che condanna…

Carceri. Antigone: "importante la sentenza che condanna l'Italia per la violazione del diritto di cura in carcere"

"Sebbene non vi sia un obbligo generale di liberare una persona detenuta per motivi di salute, in certe situazioni il rispetto dell’articolo 3 della Convenzione Europea dei diritti dell'uomo, che...

Carceri dell'Emilia-Romagna: un anno di monitoraggio tra eme…

Carceri dell'Emilia-Romagna: un anno di monitoraggio tra emergenze e prospettive

Il sistema carcerario dell’Emilia-Romagna si trova ad affrontare una fase critica, segnata da sovraffollamento, condizioni strutturali precarie e un drammatico aumento dei suicidi. Lo evidenzia il report della nostra sede regionale...

Carceri. Antigone: un documento con alcune proposte per supe…

Carceri. Antigone: un documento con alcune proposte per superare l'emergenza attuale

Oggi alla Camera dei Deputati si terrà un dibattito straordinario sulla situazione del sistema penitenziario italiano. Erano ormai mesi che chiedevamo che il Parlamento rimettesse al centro del dibattito politico...

Carceri. Antigone: "bene richiesta seduta straordinaria…

Carceri. Antigone: "bene richiesta seduta straordinaria alla Camera. Il carcere torni al centro del dibattito pubblico e politico"

"È assolutamente necessario che si discuta ai più alti livelli e in Parlamento di quanto sta accadendo nelle carceri e si prendano decisioni che portino il sistema nella legalità. Siamo...

Il calendario dei colloqui di selezione per il Servizio Civi…

Il calendario dei colloqui di selezione per il Servizio Civile Universale

È online il calendario dei colloqui di selezione per il progetto bando SCU 2024 “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”.  I colloqui di selezione si terranno i...

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”,  programma nazionale per sensibilizzare la comunità penitenziaria  sulla cultura giuridica e costituzionale, a cura di Ministero della Giustizia - Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria,  Giuffrè...

Emergenza morti e suicidi nelle carceri in regione: la visit…

Emergenza morti e suicidi nelle carceri in regione: la visita di Antigone Emilia-Romagna nel carcere di Modena e il degrado delle condizioni di detenzione

10-01-2025 - Non poteva iniziare peggio il 2025, con 5 decessi nelle carceri della regione.      I fatti sono ormai noti: il 7 gennaio 2025 si è verificato nell’istituto di...

Il 13 e 14 febbraio, a Roma, un convegno per i 50 anni dell…

Il 13 e 14 febbraio, a Roma, un convegno per i 50 anni dell'ordinamento penitenziario 

Due giorni di riflessioni culturali, giuridiche, politiche e sociali sul carcere. A 50 anni dall'approvazione della legge penitenziaria in vigore, questo evento rappresenta un'occasione per fare il punto su un...

Perché l'ipotesi di trasformare i centri per migranti in car…

Perché l'ipotesi di trasformare i centri per migranti in carceri sarebbe problematica?

Davanti alla difficoltà di implementazione del Protocollo Italia-Albania (con il quale si prevede che i migranti soccorsi dalle autorità italiane in mare vengano trasferiti in Albania per l'identificazione e la valutazione...

Carceri. Antigone in riferimento alle parole della President…

Carceri. Antigone in riferimento alle parole della Presidente Meloni: "l'edilizia penitenziaria non può essere la soluzione. La Presidente visiti un carcere con noi"

"Se anche nei prossimi 3 anni il governo riuscisse a dotare la capienza delle carceri di 7.000 nuovi posti, come dichiarato dalla Presidente Meloni, avremo comunque, ad oggi, almeno altre...

Aperto il bando per il Servizio Civile Universale

Aperto il bando per il Servizio Civile Universale

È ufficialmente aperto il bando Servizio Civile Universale per la selezione di operatori volontari! Scopri il nostro progetto “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”, che vede la...

Antigone: "governo e parlamento ascoltino appello del P…

Antigone: "governo e parlamento ascoltino appello del Papa, lavorino per ridare speranza alle persone in carcere"

Il 23 dicembre è morta l'ultima persona in carcere, la 244esima di questo drammatico 2024 (di cui 88 morte suicide). La morte è avvenuta nel carcere di Sollicciano, uno di...

Carceri. Antigone: "Un report sul 2024. Ci auguriamo ch…

Carceri. Antigone: "Un report sul 2024. Ci auguriamo che Papa Francesco porti luce sulla condizione delle carceri in un momento drammatico come quello che stiamo vivendo".

"Il 2024 delle carceri ci sta lasciando drammatici record, quello dei suicidi, quello delle morti in carcere, e una crescita della popolazione detenuta così sostenuta da provocare, già oggi, una...

DDL Sicurezza. Antigone: "dinanzi all'intervento del Co…

DDL Sicurezza. Antigone: "dinanzi all'intervento del Consiglio D'Europa si fermi l'approvazione del disegno di legge"

"Dopo l'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), che già nei mesi scorsi aveva espresso grandi critiche per i contenuti del DDL Sicurezza, stavolta è il Commissario...

La tortura che non dà respiro

La tortura che non dà respiro

Violenze fisiche, forme di scherno e umiliazione nei confronti di persone con disturbi psichici, secchiate di acqua e urina lanciate nelle celle anche in piena notte, frasi offensive condite da...

Torture nel carcere di Trapani. Antigone: "auspichiamo …

Torture nel carcere di Trapani. Antigone: "auspichiamo piena chiarezza. Il reato di tortura ha rotto il muro di omertà"

"Quanto emerso in queste ore relativamente a quello che è accaduto nel carcere di Trapani, dove 46 persone sono indagate per vari reati, tra cui quello di tortura, segnala ancora...

Visualizza tutte le news presenti in archivio

Iscriviti alla newsletter
Acconsento al trattamento dei miei dati personali

Rapporto Antigone

Rapporto Annuale

Dona il 5x1000
AntigoneCinquePerMille

Sostieni Antigone
con una donazione