Free cookie consent management tool by TermsFeed Policy Generator Giustizia: i dati sulle carceri e i detenuti, prima e dopo l’indulto, Il Sole 24 Ore 23/10/06
Trasforma il tuo 5x1000 in uno strumento di tutela dei diritti umani
Leggi il nostro rapporto
Scarica la nostra guida
Leggi il nostro rapporto

Giustizia: i dati sulle carceri e i detenuti, prima e dopo l’indulto, Il Sole 24 Ore 23/10/06

<B>Boati di gioia come per i Mondiali<br>I detenuti festeggiano l'indulto</B> Da 60.700 a 38.700 detenuti negli istituti penitenziari: ecco, in due dati, l’istantanea riguardante il "pre" e il "post" indulto. Il primo è riferito ai reclusi a fine luglio, appena prima che entrasse in vigore il provvedimento; il secondo indica la situazione aggiornata al 20 ottobre 2006. In tutto, le persone che finora hanno usufruito dell’indulto sono 24.135 (il 4,9% donne e il 95,1% uomini, il 62,2% italiani e il 37,8% stranieri). Di queste 1.245 (il 5,2% del totale) hanno già fatto ritorno il carcere. Tra i "recidivi", 34 donne e 1.211 uomini, 746 italiani e 499 stranieri.

La popolazione carceraria, ad ogni modo, è calata del 36,3% e, almeno per ora, il sovraffollamento è un ricordo. A fronte di una capienza regolamentare complessiva di circa 43.200 posti, prima dell’indulto le carceri italiane ospitavano 17.500 persone in più. Adesso si rimane di 4.500 unità sotto quella soglia.

Le regioni maggiormente interessate "dall’esodo" sono quelle più popolose. Dalle strutture della Lombardia sono uscite per indulto 3.402 persone (il 14,1% del totale dei beneficiari), al secondo posto la Campania (2.676), al terzo la Sicilia (2.530) e al quarto il Lazio (2.356). In fondo alla classifica la Valle d’Aosta (156 scarcerati, tutti uomini), preceduta da Molise (189), Basilicata (231) e Trentino Alto Adige (266). In Vallée e in Trentino Alto Adige - come in Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Piemonte e Umbria - l’indulto ha portato alla scarcerazione di una maggioranza di stranieri.

Visto dall’interno delle carceri, intanto, l’indulto raccoglie pareri favorevoli. A San Vittore si è scesi da 1.580 a 1.150 reclusi. "Un traguardo storico che non pensavamo di riuscire a raggiungere - commenta Gloria Manzelli, direttrice del penitenziario milanese -. Il risultato è un miglioramento delle condizioni di vita dei detenuti (oltretutto ora è possibile sistemarli secondo le caratteristiche e la provenienza geografica) e delle condizioni di lavoro del personale. Ci sono riflessi anche sul fronte delle attività. Per esempio, è possibile seguire meglio i corsi scolastici. E una percentuale più alta di detenuti potrà partecipare ai corsi di formazione organizzati con fondi Ue".

Addirittura quasi dimezzati (da 1.600 a 870 circa) gli ospiti della casa circondariale maschile "Rebibbia nuovo complesso", a Roma. "Sull’organizzazione dei servizi - dice il direttore, Carmelo Cantone - abbiamo potuto usufruire di una forte boccata di ossigeno. Sono diminuiti, tra l’altro, gli interventi esterni, quindi le scorte risultano sufficienti e meglio organizzate. I turni di lavoro sono meno problematici e le offerte rivolte ai carcerati hanno un’efficacia maggiore. Per non parlare del fatto che prima, in stanze da tre, ne dovevamo mettere anche sei, ora al massimo sono quattro".

Laura Brancato, direttrice del "Pagliarelli" di Palermo, il carcere più grande della Sicilia, ha visto i detenuti calare da 1.300 a 700. "L’indulto - premette - è negativo dal punto di vista del trattamento di rieducazione, perché lo interrompe. Ma su chi è rimasto, e sugli operatori, ha avuto effetti positivi. Per il primo anno il personale è potuto andare in ferie senza grossi problemi. Inoltre c’è tempo per ideare e realizzare nuove iniziative".

Però il problema non è risolto in maniera definitiva. "Per ora - conclude Laura Brancato - non si registrano aumenti di rilievo della popolazione carceraria, ma l’esperienza ci fa prevedere che il numero riprenda a crescere sensibilmente. Nel giro di un paio d’anni si rischia di essere punto e a capo. Quindi si spera che questo periodo venga utilizzato per individuare strumenti che siano in grado di evitare il riproporsi dell’emergenza".

  • 1
  • 2
  • 3
Prev Next

Nordio accusa i giudici, ma il sovraffollamento carcerario è…

Nordio accusa i giudici, ma il sovraffollamento carcerario è soprattutto figlio delle leggi del governo

Il Ministro della Giustizia Nordio ci dice che il sovraffollamento è prodotto dai giudici e non invece dalle leggi approvate dal governo. Ovviamente ciò non è vero. Ma con questa...

Antigone: "A San Gimignano fu tortura di Stato. Prima s…

Antigone: &quot;A San Gimignano fu tortura di Stato. Prima sentenza di appello che lo certifica&quot;

La Corte di appello di Firenze ha confermato le condanne per tortura a carico di alcuni agenti penitenziari per le violenze inferte ad una persona detenuta nel carcere di San...

Carceri. Antigone: "importante la sentenza che condanna…

Carceri. Antigone: &quot;importante la sentenza che condanna l'Italia per la violazione del diritto di cura in carcere&quot;

"Sebbene non vi sia un obbligo generale di liberare una persona detenuta per motivi di salute, in certe situazioni il rispetto dell’articolo 3 della Convenzione Europea dei diritti dell'uomo, che...

Carceri dell'Emilia-Romagna: un anno di monitoraggio tra eme…

Carceri dell'Emilia-Romagna: un anno di monitoraggio tra emergenze e prospettive

Il sistema carcerario dell’Emilia-Romagna si trova ad affrontare una fase critica, segnata da sovraffollamento, condizioni strutturali precarie e un drammatico aumento dei suicidi. Lo evidenzia il report della nostra sede regionale...

Carceri. Antigone: un documento con alcune proposte per supe…

Carceri. Antigone: un documento con alcune proposte per superare l'emergenza attuale

Oggi alla Camera dei Deputati si terrà un dibattito straordinario sulla situazione del sistema penitenziario italiano. Erano ormai mesi che chiedevamo che il Parlamento rimettesse al centro del dibattito politico...

Carceri. Antigone: "bene richiesta seduta straordinaria…

Carceri. Antigone: &quot;bene richiesta seduta straordinaria alla Camera. Il carcere torni al centro del dibattito pubblico e politico&quot;

"È assolutamente necessario che si discuta ai più alti livelli e in Parlamento di quanto sta accadendo nelle carceri e si prendano decisioni che portino il sistema nella legalità. Siamo...

Il calendario dei colloqui di selezione per il Servizio Civi…

Il calendario dei colloqui di selezione per il Servizio Civile Universale

È online il calendario dei colloqui di selezione per il progetto bando SCU 2024 “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”.  I colloqui di selezione si terranno i...

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”,  programma nazionale per sensibilizzare la comunità penitenziaria  sulla cultura giuridica e costituzionale, a cura di Ministero della Giustizia - Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria,  Giuffrè...

Emergenza morti e suicidi nelle carceri in regione: la visit…

Emergenza morti e suicidi nelle carceri in regione: la visita di Antigone Emilia-Romagna nel carcere di Modena e il degrado delle condizioni di detenzione

10-01-2025 - Non poteva iniziare peggio il 2025, con 5 decessi nelle carceri della regione.      I fatti sono ormai noti: il 7 gennaio 2025 si è verificato nell’istituto di...

Il 13 e 14 febbraio, a Roma, un convegno per i 50 anni dell…

Il 13 e 14 febbraio, a Roma, un convegno per i 50 anni dell'ordinamento penitenziario 

Due giorni di riflessioni culturali, giuridiche, politiche e sociali sul carcere. A 50 anni dall'approvazione della legge penitenziaria in vigore, questo evento rappresenta un'occasione per fare il punto su un...

Perché l'ipotesi di trasformare i centri per migranti in car…

Perché l'ipotesi di trasformare i centri per migranti in carceri sarebbe problematica?

Davanti alla difficoltà di implementazione del Protocollo Italia-Albania (con il quale si prevede che i migranti soccorsi dalle autorità italiane in mare vengano trasferiti in Albania per l'identificazione e la valutazione...

Carceri. Antigone in riferimento alle parole della President…

Carceri. Antigone in riferimento alle parole della Presidente Meloni: &quot;l'edilizia penitenziaria non può essere la soluzione. La Presidente visiti un carcere con noi&quot;

"Se anche nei prossimi 3 anni il governo riuscisse a dotare la capienza delle carceri di 7.000 nuovi posti, come dichiarato dalla Presidente Meloni, avremo comunque, ad oggi, almeno altre...

Aperto il bando per il Servizio Civile Universale

Aperto il bando per il Servizio Civile Universale

È ufficialmente aperto il bando Servizio Civile Universale per la selezione di operatori volontari! Scopri il nostro progetto “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”, che vede la...

Antigone: "governo e parlamento ascoltino appello del P…

Antigone: &quot;governo e parlamento ascoltino appello del Papa, lavorino per ridare speranza alle persone in carcere&quot;

Il 23 dicembre è morta l'ultima persona in carcere, la 244esima di questo drammatico 2024 (di cui 88 morte suicide). La morte è avvenuta nel carcere di Sollicciano, uno di...

Carceri. Antigone: "Un report sul 2024. Ci auguriamo ch…

Carceri. Antigone: &quot;Un report sul 2024. Ci auguriamo che Papa Francesco porti luce sulla condizione delle carceri in un momento drammatico come quello che stiamo vivendo&quot;.

"Il 2024 delle carceri ci sta lasciando drammatici record, quello dei suicidi, quello delle morti in carcere, e una crescita della popolazione detenuta così sostenuta da provocare, già oggi, una...

DDL Sicurezza. Antigone: "dinanzi all'intervento del Co…

DDL Sicurezza. Antigone: &quot;dinanzi all'intervento del Consiglio D'Europa si fermi l'approvazione del disegno di legge&quot;

"Dopo l'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), che già nei mesi scorsi aveva espresso grandi critiche per i contenuti del DDL Sicurezza, stavolta è il Commissario...

La tortura che non dà respiro

La tortura che non dà respiro

Violenze fisiche, forme di scherno e umiliazione nei confronti di persone con disturbi psichici, secchiate di acqua e urina lanciate nelle celle anche in piena notte, frasi offensive condite da...

Torture nel carcere di Trapani. Antigone: "auspichiamo …

Torture nel carcere di Trapani. Antigone: &quot;auspichiamo piena chiarezza. Il reato di tortura ha rotto il muro di omertà&quot;

"Quanto emerso in queste ore relativamente a quello che è accaduto nel carcere di Trapani, dove 46 persone sono indagate per vari reati, tra cui quello di tortura, segnala ancora...

Visualizza tutte le news presenti in archivio

Iscriviti alla newsletter
Acconsento al trattamento dei miei dati personali

Rapporto Antigone

Rapporto Annuale

Dona il 5x1000
AntigoneCinquePerMille

Sostieni Antigone
con una donazione