Cardinal Martino: «Non possiamo scegliere l’immigrato cristiano» |
Messaggio del Papa per i rifugiati. «Situazione peggiorata» |
Fulvio Fania Città del Vaticano Costruire un muro tra Messico e Stati Uniti per tenere alla larga gli immigrati che arrancano dal sud e dal centro America verso il miraggio a stelle e strisce è «un programma disumano» ed «è magnifico» che i vescovi delle due parti del continente abbiano contestato la decisione di Bush e abbiano anzi «coraggiosamente» annunciato che non rispetteranno un provvedimento così ingiusto. Il cardinale Renato Martino, già presidente del Pontificio consiglio giustizia e pace e da qualche tempo anche di quello per i migranti, è sempre soddisfatto quando può cantarle forte senza timore di venir smentito subito dai colleghi di curia. Contro quel muro del Messico, infatti, cantano già i documenti degli episcopati americani. «Io parlo di tutti i muri», aggiunge però il porporato, con evidente riferimento all’altra barriera costruita da Israele in Palestina. Il Vaticano presenta il messaggio di Ratzinger per la prossima giornata mondiale dei migranti e insiste soprattutto sulla tragedia dei rifugiati. «La situazione - scrive Benedetto XVI - è peggiorata rispetto al passato soprattutto per il ricongiungimento delle famiglie». Venti milioni di persone, quattro milioni i palestinesi, altri 24 sfollati all’interno di singoli paesi, ammassati in campi della disperazione alle periferie delle città africane. «Quando raccontai la situazione che avevo visto in Uganda - racconta Martino - Giovanni Paolo II stentò a crederci». Il messaggio di Ratzinger è incentrato sulla condizione delle famiglie dei rifugiati. Non dovette rifugiarsi in Egitto, per sfuggire ad Erode, anche la Sacra Famiglia? Monsignor Agostino Marchetto, segretario del dicastero vaticano, descrive la disperazione di famiglie in cui «lo sfruttamento sessuale dei figli e delle donne sembra diventare un meccanismo di sopravvivenza». «Ci sono più schiavi oggi che all’epoca della schiavitù», sottolinea Martino mentre chiede a tutti gli stati di sottoscrivere la convenzione internazionale per i lavoratori migranti. Il cardinale è abile ad aggirare le insidie delle domande ma non per questo sfugge alla sostanza. Diversi vescovi, tra cui il cardinale Biffi, hanno sostenuto che tra gli immigrati sbarcati in Italia dovrebbero avere la precedenza i cattolici e gli altri cristiani, a scapito degli islamici. Martino invece ribatte: «Credo che non si possa scegliere il migrante che si preferisce». Una parte delle gerarchie, inoltre, insiste sulla “reciprocità” di diritti tra l’Europa e i paesi di provenienza dell’immigrazione, specialmente per la libertà religiosa. Insomma, si dovrebbero negare le moschee in Italia finché non saranno concesse le chiese in Arabia saudita. Anche a questo proposito Martino ribadisce: «Non dobbiamo stare ad aspettare la reciprocità perché abbiamo da affrontare delle emergenze». Piuttosto, secondo il cardinale, una certa reciprocità dobbiamo chiederla agli stessi immigrati, nel senso del rispetto di «tradizioni, simboli e religione» dei paesi che li ospitano. Ciò non significa tuttavia proibire l’uso del velo agli islamici. Martino, infatti, osserva «che c’è velo e velo» e soltanto quello che copre intreramente il volto contravviene alle leggi italiane. Il messaggio del Papa per i rifugiati e i migranti risente dell’influsso del dicastero vaticano “Giustizia e pace”. Ma intanto - facciamo notare al cardinale - il Papa striglia la chiesa tedesca perché eccede in attività sociale trascurando “l’annuncio evangelico” e la prima enciclica sull’amore richiama tutto il volontariato cattolico alla sua particolare identità. Martino, che ha girato molti paesi e governi per presentare il Compendio della dottrina sociale - ha incontrato anche Castro -, nega ovviamente che ci sia un richiamo all’ordine rispetto alla vocazione sociale di missionari e volontari. «La distinzione tra dottrina sociale ed evangelizzazione - ci risponde - non c’è e non deve esserci. Profezia e denuncia vanno assieme». |
Il Ministro della Giustizia Nordio ci dice che il sovraffollamento è prodotto dai giudici e non invece dalle leggi approvate dal governo. Ovviamente ciò non è vero. Ma con questa...
La Corte di appello di Firenze ha confermato le condanne per tortura a carico di alcuni agenti penitenziari per le violenze inferte ad una persona detenuta nel carcere di San...
"Sebbene non vi sia un obbligo generale di liberare una persona detenuta per motivi di salute, in certe situazioni il rispetto dell’articolo 3 della Convenzione Europea dei diritti dell'uomo, che...
Il sistema carcerario dell’Emilia-Romagna si trova ad affrontare una fase critica, segnata da sovraffollamento, condizioni strutturali precarie e un drammatico aumento dei suicidi. Lo evidenzia il report della nostra sede regionale...
Oggi alla Camera dei Deputati si terrà un dibattito straordinario sulla situazione del sistema penitenziario italiano. Erano ormai mesi che chiedevamo che il Parlamento rimettesse al centro del dibattito politico...
"È assolutamente necessario che si discuta ai più alti livelli e in Parlamento di quanto sta accadendo nelle carceri e si prendano decisioni che portino il sistema nella legalità. Siamo...
È online il calendario dei colloqui di selezione per il progetto bando SCU 2024 “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”. I colloqui di selezione si terranno i...
Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”, programma nazionale per sensibilizzare la comunità penitenziaria sulla cultura giuridica e costituzionale, a cura di Ministero della Giustizia - Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, Giuffrè...
10-01-2025 - Non poteva iniziare peggio il 2025, con 5 decessi nelle carceri della regione. I fatti sono ormai noti: il 7 gennaio 2025 si è verificato nell’istituto di...
Due giorni di riflessioni culturali, giuridiche, politiche e sociali sul carcere. A 50 anni dall'approvazione della legge penitenziaria in vigore, questo evento rappresenta un'occasione per fare il punto su un...
Davanti alla difficoltà di implementazione del Protocollo Italia-Albania (con il quale si prevede che i migranti soccorsi dalle autorità italiane in mare vengano trasferiti in Albania per l'identificazione e la valutazione...
"Se anche nei prossimi 3 anni il governo riuscisse a dotare la capienza delle carceri di 7.000 nuovi posti, come dichiarato dalla Presidente Meloni, avremo comunque, ad oggi, almeno altre...
È ufficialmente aperto il bando Servizio Civile Universale per la selezione di operatori volontari! Scopri il nostro progetto “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”, che vede la...
Il 23 dicembre è morta l'ultima persona in carcere, la 244esima di questo drammatico 2024 (di cui 88 morte suicide). La morte è avvenuta nel carcere di Sollicciano, uno di...
"Il 2024 delle carceri ci sta lasciando drammatici record, quello dei suicidi, quello delle morti in carcere, e una crescita della popolazione detenuta così sostenuta da provocare, già oggi, una...
"Dopo l'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), che già nei mesi scorsi aveva espresso grandi critiche per i contenuti del DDL Sicurezza, stavolta è il Commissario...
Violenze fisiche, forme di scherno e umiliazione nei confronti di persone con disturbi psichici, secchiate di acqua e urina lanciate nelle celle anche in piena notte, frasi offensive condite da...
"Quanto emerso in queste ore relativamente a quello che è accaduto nel carcere di Trapani, dove 46 persone sono indagate per vari reati, tra cui quello di tortura, segnala ancora...