Free cookie consent management tool by TermsFeed Policy Generator Dopo l'indulto, mano alle riforme, Il Manifesto 12/11/06
Trasforma il tuo 5x1000 in uno strumento di tutela dei diritti umani
Leggi il nostro rapporto
Scarica la nostra guida
Leggi il nostro rapporto

Dopo l'indulto, mano alle riforme, Il Manifesto 12/11/06

Carceri Non abbiamo bisogno di nuove prigioni, ma di restituire vera legalità al nostro sistema penale
Patrizio Gonnella*
L'ultimo rapporto di Antigone è una fotografia di interni carcerari. Di galere ne abbiamo fotografate 208, con le loro mura scrostate, i bagni alla turca, le docce fredde, le celle interrate. Carceri diverse l'una dall'altra, luoghi dove la violenza è sistematica (fortunatamente pochi), luoghi dove la violenza è tollerata (molti), luoghi dove la violenza è impedita (pochi anch'essi). Carceri dove lavora un'umanità varia, composta da operatori penitenziari di estrazione culturale molto differente. C'è chi crede in una cultura giuridica democratica e ha una visione illuminata della pena; c'è chi è ormai caduto in una condizione di burn out professionale; c'è chi timbra burocraticamente il cartellino; c'è chi sostiene che la Costituzione sia carta straccia.

E poi ci sono i detenuti. Dopo l'indulto sono scesi a 38mila. Ne sono usciti 24mila e più negli ultimi tre mesi. Il tutto nella diffusa indignazione di coloro (media, magistrati, politici) che ingiustamente, smentendo se stessi e le proprie posizioni precedenti, nonché inventando allarmi sociali, hanno gettato fango sul provvedimento di clemenza. Per colpa loro è oggi difficile parlare di amnistia. L'amnistia è invece un atto necessario per evitare di impegnare la magistratura in procedimenti che non avranno alcun esito.
Dopo l'indulto, come ha detto il presidente Napolitano all'indomani della sua approvazione, ci vogliono riforme strutturali. È questa un'occasione unica e imperdibile per mettere mano a un progetto di riforma complessiva del sistema. Va scritto un nuovo codice penale che riduca le fattispecie di reato, riduca le pene, diversifichi le sanzioni. Vanno abrogate la legge ex-Cirielli sulla recidiva, la Fini-Giovanardi sulle droghe, la Bossi-Fini (Fini è sempre presente quando si tratta di restringere le libertà) sull'immigrazione. Va istituita la figura del garante delle persone private della libertà, va introdotto il crimine di tortura nel nostro ordinamento penale, vanno tolti dal carcere i bambini con le loro madri. Vanno applicate le leggi esistenti in materia di sanità e lavoro. Vanno ristrutturate le carceri assicurando condizioni di vita dignitose. Non abbiamo bisogno di nuove carceri. Abbiamo bisogno di restituire legalità al sistema, di ricostruire una cultura giuridica che veda nella pena non più la via primaria per la vendetta sociale. Se non ora, quando?
* Presidente di Antigone

Padova
Affollamento assurdo
Capienza regolamentare 98; detenuti presenti 226 (48 liberati dall'indulto). L'edificio, costruito negli anni '60 con materiali scadenti, è in stato di avanzato degrado, affollato all'inverosimile. Le zone di passaggio sono state sistemate grazie ai detenuti che hanno frequentato corsi di imbianchino e piastrellista. La situazione dell'istituto è invivibile: le celle singole - dove si sta in 3 in 8,5 m² - hanno i servizi senza separazione, cui si aggiungono scarsa pulizia e arredo fatiscente. Nelle celle da 4 si arriva anche a 12 detenuti. Gli spazi comuni interni scarseggiano: l'area con biblioteca, sala-cinema e cappella è inagibile perché ci piove dentro. Gli spazi esterni sono ampi: 8.000 m² divisi tra un campo sportivo, una struttura chiusa per i giochi di squadra e un giardino per i colloqui estivi. A fianco dell'istituto sorge una nuova struttura su 3 piani, costruita secondo nuovi criteri, non ultimata per mancanza di fondi. La popolazione detenuta è in massima parte straniera (80%) e tossicodipendente (60%, quasi tutti stranieri). Solo il 15% dei detenuti sconta una condanna definitiva A fronte di questa realtà, che nel 2005 ha fatto registrare 3 suicidi e una rivolta, ci sono 2 educatori, di cui 1 a part-time, e 1 psicologo per l'osservazione. Il Sert è presente con medico, infermiere e due psicologi. Le attività sono gestite in collaborazione con associazioni esterne. Nuoro
Violenze e furti
«Mettiti in ginocchio, prega la Madonna e bacia la bandiera italiana». Questi gli ordini diretti a B. M., detenuto islamico marocchino, da P. S., agente di polizia penitenziaria rinviato a giudizio dalla Procura della Repubblica di Nuoro per violenza privata, con l'aggravante - si legge nell'ordinanza firmata dai magistrati - «della minore difesa, essendo la persona offesa detenuta e non in grado di difendersi in alcun modo». L'episodio è stato riferito ai giudici nel marzo 2006 durante l'avvio di un'inchiesta su una serie di furti avvenuti all'interno della struttura carceraria: furti che sarebbero stati commessi, secondo l'ipotesi dei magistrati, dagli stessi agenti di custodia.
I fatti risalgono al 22 ottobre del 2002. Dai verbali della polizia e dagli interrogatori dei detenuti emerge che due reclusi nordafricani sarebbero stati picchiati da un gruppo di agenti. Nell'ordinanza di rinvio a giudizio si legge anche che un altro agente avrebbe minacciato di morte alcuni detenuti, dicendo loro che sarebbe stato facile «farli sparire» denunciando una falsa evasione. L'udienza preliminare si è tenuta il 15 giugno 2006. Sono dieci gli agenti di polizia penitenziaria rinviati a giudizio.
 

Napoli-Poggioreale
Condizioni disastrose
Capienza regolamentare 1.387; detenuti presenti 2.357 (1.069 liberati con l'indulto). Il carcere è del 1908 e presenta condizioni generali di scarsa vivibilità: nelle celle convivono fino a 18 persone, mancano spazi per la socialità, all'esterno vi è un passeggio in cemento e manca l'area verde. In alcuni reparti le celle sono in condizioni fatiscenti. I reparti sono 12, fra cui transessuali, tossicodipendenti e protetti, Alta Sicurezza, isolamento, infermeria psichiatrica, giovani adulti. Vi è un centro clinico, le condizioni dell'assistenza sanitaria sono critiche. Da pochi anni si usa il metadone, ma solo per pochissimi detenuti. La richiesta di visita medica può essere fatta, ogni giorno, solo da un detenuto per cella. I detenuti sono in cella quasi tutto il giorno: gli orari dell'«aria» sono 10-11 e 13-14 e le attività praticamente nulle. I lavori sono quelli domestici e lavora in pratica 1 detenuto su 15. Sono presenti i tre livelli di scuola, le superiori non stabilmente. I detenuti lamentano costi medio-alti e scarsa qualità per cucina e sopravvitto. Negli ultimi anni si sono spesso verificati episodi di autolesionismo e dal 2001 vi sono stati 4 suicidi. Ci sono state interrogazioni parlamentari su presunte violenze in carcere compiute a danno dei detenuti da personale della polizia penitenziaria. Il clima all'interno del carcere è di tensione e la disciplina molto rigida, come ha più volte segnalato il Comitato europeo per la prevenzione della tortura e dei trattamenti inumani e degradanti nei suoi rapporti sull'Italia.

  • 1
  • 2
  • 3
Prev Next

Carceri. Antigone: "importante la sentenza che condanna…

Carceri. Antigone: "importante la sentenza che condanna l'Italia per la violazione del diritto di cura in carcere"

"Sebbene non vi sia un obbligo generale di liberare una persona detenuta per motivi di salute, in certe situazioni il rispetto dell’articolo 3 della Convenzione Europea dei diritti dell'uomo, che...

Carceri dell'Emilia-Romagna: un anno di monitoraggio tra eme…

Carceri dell'Emilia-Romagna: un anno di monitoraggio tra emergenze e prospettive

Il sistema carcerario dell’Emilia-Romagna si trova ad affrontare una fase critica, segnata da sovraffollamento, condizioni strutturali precarie e un drammatico aumento dei suicidi. Lo evidenzia il report della nostra sede regionale...

Carceri. Antigone: un documento con alcune proposte per supe…

Carceri. Antigone: un documento con alcune proposte per superare l'emergenza attuale

Oggi alla Camera dei Deputati si terrà un dibattito straordinario sulla situazione del sistema penitenziario italiano. Erano ormai mesi che chiedevamo che il Parlamento rimettesse al centro del dibattito politico...

Carceri. Antigone: "bene richiesta seduta straordinaria…

Carceri. Antigone: "bene richiesta seduta straordinaria alla Camera. Il carcere torni al centro del dibattito pubblico e politico"

"È assolutamente necessario che si discuta ai più alti livelli e in Parlamento di quanto sta accadendo nelle carceri e si prendano decisioni che portino il sistema nella legalità. Siamo...

Il calendario dei colloqui di selezione per il Servizio Civi…

Il calendario dei colloqui di selezione per il Servizio Civile Universale

È online il calendario dei colloqui di selezione per il progetto bando SCU 2024 “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”.  I colloqui di selezione si terranno i...

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”,  programma nazionale per sensibilizzare la comunità penitenziaria  sulla cultura giuridica e costituzionale, a cura di Ministero della Giustizia - Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria,  Giuffrè...

Emergenza morti e suicidi nelle carceri in regione: la visit…

Emergenza morti e suicidi nelle carceri in regione: la visita di Antigone Emilia-Romagna nel carcere di Modena e il degrado delle condizioni di detenzione

10-01-2025 - Non poteva iniziare peggio il 2025, con 5 decessi nelle carceri della regione.      I fatti sono ormai noti: il 7 gennaio 2025 si è verificato nell’istituto di...

Il 13 e 14 febbraio, a Roma, un convegno per i 50 anni dell…

Il 13 e 14 febbraio, a Roma, un convegno per i 50 anni dell'ordinamento penitenziario 

Due giorni di riflessioni culturali, giuridiche, politiche e sociali sul carcere. A 50 anni dall'approvazione della legge penitenziaria in vigore, questo evento rappresenta un'occasione per fare il punto su un...

Perché l'ipotesi di trasformare i centri per migranti in car…

Perché l'ipotesi di trasformare i centri per migranti in carceri sarebbe problematica?

Davanti alla difficoltà di implementazione del Protocollo Italia-Albania (con il quale si prevede che i migranti soccorsi dalle autorità italiane in mare vengano trasferiti in Albania per l'identificazione e la valutazione...

Carceri. Antigone in riferimento alle parole della President…

Carceri. Antigone in riferimento alle parole della Presidente Meloni: "l'edilizia penitenziaria non può essere la soluzione. La Presidente visiti un carcere con noi"

"Se anche nei prossimi 3 anni il governo riuscisse a dotare la capienza delle carceri di 7.000 nuovi posti, come dichiarato dalla Presidente Meloni, avremo comunque, ad oggi, almeno altre...

Aperto il bando per il Servizio Civile Universale

Aperto il bando per il Servizio Civile Universale

È ufficialmente aperto il bando Servizio Civile Universale per la selezione di operatori volontari! Scopri il nostro progetto “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”, che vede la...

Antigone: "governo e parlamento ascoltino appello del P…

Antigone: "governo e parlamento ascoltino appello del Papa, lavorino per ridare speranza alle persone in carcere"

Il 23 dicembre è morta l'ultima persona in carcere, la 244esima di questo drammatico 2024 (di cui 88 morte suicide). La morte è avvenuta nel carcere di Sollicciano, uno di...

Carceri. Antigone: "Un report sul 2024. Ci auguriamo ch…

Carceri. Antigone: "Un report sul 2024. Ci auguriamo che Papa Francesco porti luce sulla condizione delle carceri in un momento drammatico come quello che stiamo vivendo".

"Il 2024 delle carceri ci sta lasciando drammatici record, quello dei suicidi, quello delle morti in carcere, e una crescita della popolazione detenuta così sostenuta da provocare, già oggi, una...

DDL Sicurezza. Antigone: "dinanzi all'intervento del Co…

DDL Sicurezza. Antigone: "dinanzi all'intervento del Consiglio D'Europa si fermi l'approvazione del disegno di legge"

"Dopo l'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), che già nei mesi scorsi aveva espresso grandi critiche per i contenuti del DDL Sicurezza, stavolta è il Commissario...

La tortura che non dà respiro

La tortura che non dà respiro

Violenze fisiche, forme di scherno e umiliazione nei confronti di persone con disturbi psichici, secchiate di acqua e urina lanciate nelle celle anche in piena notte, frasi offensive condite da...

Torture nel carcere di Trapani. Antigone: "auspichiamo …

Torture nel carcere di Trapani. Antigone: "auspichiamo piena chiarezza. Il reato di tortura ha rotto il muro di omertà"

"Quanto emerso in queste ore relativamente a quello che è accaduto nel carcere di Trapani, dove 46 persone sono indagate per vari reati, tra cui quello di tortura, segnala ancora...

Carceri, la disobbedienza di chi non respira più

Carceri, la disobbedienza di chi non respira più

di Patrizio Gonnella su il manifesto del 16 novembre 2024 “Far sapere ai cittadini chi sta dietro questo vetro oscurato, come noi non lasciamo respirare chi sta dietro questo vetro oscurato”...

Un e-book sul ddl sicurezza

Un e-book sul ddl sicurezza

Il disegno di legge sicurezza rappresenta il più grande attacco alla libertà di protesta della storia repubblicana. Così lo abbiamo definito, guardando alle norme che introduce e ai comportamenti che...

Visualizza tutte le news presenti in archivio

Iscriviti alla newsletter
Acconsento al trattamento dei miei dati personali

Rapporto Antigone

Rapporto Annuale

Dona il 5x1000
AntigoneCinquePerMille

Sostieni Antigone
con una donazione