Non una prigione, ma (quasi) una casa vera. È la prima struttura in Italia per la custodia attenuata di madri detenute con figli da 0 a 3 anni, promossa dalla Provincia di Milano e consegnata oggi.
Con una sottoscrizione di intenti che si è svolta nel marzo scorso, Palazzo Isimbardi si era impegnato a mettere a disposizione una sede debitamente ristrutturata ed allestita entro fine anno. La promessa è stata mantenuta e a partire da gennaio, negli oltre 450mq di via Macedonio Melloni 51/C potranno vivere dalle 10 alle 12 mamme con i loro bambini, assistite da operatori penitenziari, educatori e volontari.
"Oggi è una gran bella giornata -commenta con entusiasmo Francesca Corso, assessore provinciale all’Integrazione sociale per le persone in carcere o ristrette nelle libertà-. Abbiamo consegnato la struttura al Provveditorato regionale dell’amministrazione penitenziaria, alla presenza del sottosegretario alla Giustizia Luigi Manconi (dei Ds; ndr), del nuovo responsabile del Dap Ferrero, del sindaco Letizia Moratti e del presidente della Provincia Filippo Penati. Da oggi tiriamo fuori i bambini dalla galera e mettiamo fine a questo oltraggio perpetrato dagli adulti - prosegue l’assessore-. Anche una delegazione proveniente dalla Turchia, dove vige la pena capitale, quando hanno visto che tenevamo i bambini in carcere si sono chiesti come potevamo essere così incivili". Nella struttura di via Melloni, rinnovata con una spesa di 200mila euro, si cercherà di creare una situazione di benessere: "Al mattino i bambini non saranno più svegliati dal rumore delle chiavi e frequenteranno strutture territoriali. Non ci saranno agenti in divisa né infermieri o camici bianchi, ma soltanto una casa con tante persone -dice Corso-: è stata avviata una grande esperienza di liberazione, che la Provincia di Milano ha voluto realizzare. È il primo esempio di questo tipo in Italia, e ritegno uno dei pochi a livello europeo".
Oltre a camere confortevoli e luminose, ci sono un’infermeria, una ludoteca, una biblioteca, un’aula formativa per le donne, una cucina attrezzata e un soggiorno, così da consentire il rispetto delle diversità culturali e alimentari. La sorveglianza verrà garantita da agenti della polizia penitenziaria adeguatamente formati e sensibilizzati, che opereranno senza divisa. I Nidi comunali del quartiere accoglieranno i bambini, accompagnati da figure educative debitamente formate, per offrire tutti gli stimoli educativi e le esperienze di crescita per uno sviluppo armonioso e senza traumi. Anche alle madri verranno offerti strumenti per la propria formazione, istruzione e per un futuro inserimento lavorativo, grazie all’affiancamento di operatori qualificati. La rinnovata struttura sarà operativa da gennaio: "Dobbiamo ancora reperire qualche educatore", conclude l’assessore Corso.
Il Ministro della Giustizia Nordio ci dice che il sovraffollamento è prodotto dai giudici e non invece dalle leggi approvate dal governo. Ovviamente ciò non è vero. Ma con questa...
La Corte di appello di Firenze ha confermato le condanne per tortura a carico di alcuni agenti penitenziari per le violenze inferte ad una persona detenuta nel carcere di San...
"Sebbene non vi sia un obbligo generale di liberare una persona detenuta per motivi di salute, in certe situazioni il rispetto dell’articolo 3 della Convenzione Europea dei diritti dell'uomo, che...
Il sistema carcerario dell’Emilia-Romagna si trova ad affrontare una fase critica, segnata da sovraffollamento, condizioni strutturali precarie e un drammatico aumento dei suicidi. Lo evidenzia il report della nostra sede regionale...
Oggi alla Camera dei Deputati si terrà un dibattito straordinario sulla situazione del sistema penitenziario italiano. Erano ormai mesi che chiedevamo che il Parlamento rimettesse al centro del dibattito politico...
"È assolutamente necessario che si discuta ai più alti livelli e in Parlamento di quanto sta accadendo nelle carceri e si prendano decisioni che portino il sistema nella legalità. Siamo...
È online il calendario dei colloqui di selezione per il progetto bando SCU 2024 “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”. I colloqui di selezione si terranno i...
Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”, programma nazionale per sensibilizzare la comunità penitenziaria sulla cultura giuridica e costituzionale, a cura di Ministero della Giustizia - Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, Giuffrè...
10-01-2025 - Non poteva iniziare peggio il 2025, con 5 decessi nelle carceri della regione. I fatti sono ormai noti: il 7 gennaio 2025 si è verificato nell’istituto di...
Due giorni di riflessioni culturali, giuridiche, politiche e sociali sul carcere. A 50 anni dall'approvazione della legge penitenziaria in vigore, questo evento rappresenta un'occasione per fare il punto su un...
Davanti alla difficoltà di implementazione del Protocollo Italia-Albania (con il quale si prevede che i migranti soccorsi dalle autorità italiane in mare vengano trasferiti in Albania per l'identificazione e la valutazione...
"Se anche nei prossimi 3 anni il governo riuscisse a dotare la capienza delle carceri di 7.000 nuovi posti, come dichiarato dalla Presidente Meloni, avremo comunque, ad oggi, almeno altre...
È ufficialmente aperto il bando Servizio Civile Universale per la selezione di operatori volontari! Scopri il nostro progetto “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”, che vede la...
Il 23 dicembre è morta l'ultima persona in carcere, la 244esima di questo drammatico 2024 (di cui 88 morte suicide). La morte è avvenuta nel carcere di Sollicciano, uno di...
"Il 2024 delle carceri ci sta lasciando drammatici record, quello dei suicidi, quello delle morti in carcere, e una crescita della popolazione detenuta così sostenuta da provocare, già oggi, una...
"Dopo l'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), che già nei mesi scorsi aveva espresso grandi critiche per i contenuti del DDL Sicurezza, stavolta è il Commissario...
Violenze fisiche, forme di scherno e umiliazione nei confronti di persone con disturbi psichici, secchiate di acqua e urina lanciate nelle celle anche in piena notte, frasi offensive condite da...
"Quanto emerso in queste ore relativamente a quello che è accaduto nel carcere di Trapani, dove 46 persone sono indagate per vari reati, tra cui quello di tortura, segnala ancora...