Per venti delle persone coinvolte nell’indagine per i pestaggi nel penitenziario sassarese e arrivata la sentenza definitiva di assoluzione dopo la dichiarazione d’inammissibilità dell’appello della Procura di Sassari. Vennero prelevati dalle loro abitazioni e costretti a spogliarsi della divisa davanti ai familiari. Accusati di aver abusato del loro potere, picchiando e umiliando numerosi detenuti del carcere di San Sebastiano.
Oggi per venti delle persone coinvolte nell’indagine per i pestaggi nel penitenziario sassarese è arrivata la sentenza definitiva di assoluzione, dopo la dichiarazione d’inammissibilità dell’appello della Procura di Sassari. Si tratta di agenti e altre figure, anche funzionali, della polizia penitenziaria, che operarono all’interno e all’esterno del carcere sassarese nell’ambito di una missione disposta dopo alcuni episodi avvenuti a San Sebastiano. L’avvocato Mario Perticarà, legale degli agenti (Paolo Abis, Antonio Maria Andria, Giovanni Ara, Sergio Aresu, Serafino Caboni, Mario Bichiri, Pier Vincenzo Scioni, Pietro Sanna, Giovanni Pinna, Tommaso Pais, Diego Floris, Bruno Pois, Francesco Mura, Antonio Ortu, Giovanni Pinna,Antonio Cannas, Salvatore Chirra, Sergio Castellacelo, Mario Derudas, Giuseppe Spanu e Gian Pietro Vargiu), sta ora preparando le azioni legali per le richieste di risarcimento danni provocate da ingiusta detenzione. Gli agenti trascorsero infatti diversi giorni sottoposti a misure cautelari, ma per loro i problemi furono anche altri e in qualche caso le conseguenze di quelle terribile giornate vengono pagate anche oggi.Ma non ci sono buone notizie per i protagonisti, oggi scagionati, di quella terribile nottata. In un caso, infatti, è stata già accolta e soprattutto liquidata una richiesta di una persona arrestata, uno dei primi agenti ad essere assolto. Lo Stato ha pagato 1.500 euro per le accuse rivelatesi poi infondate e la conseguente carcerazione preventiva.Tra le storie più emblematiche c’è quella di Antonio Cannas, 41 anni, di Castelsardo, denunciato e arrestato, e poi scagionato perché lui quel giorno non entrò neanche nel carcere di San Sebastiano, era stato infatti inviato in missione come autista di un automezzo dell’amministrazione penitenziaria. "Abbiamo sempre .avuto fiducia nei giudici - dice Cannas, attualmente dirigente del Sappe, sindacato della polizia penitenziaria - ora dobbiamo pensare ai nostri colleghi che ancora non hanno definito le loro posizione. Posso soltanto dire che ancora oggi ci sono degli agenti che lottano contro le conseguenze del trauma di quelle giornate tremende".In effetti qualcuno ha preferito chiudere con la sua esperienza nella polizia penitenziaria, anche per stati d’ansia depressivi, riconosciuti da specialisti. Un’altra storia particolare è quella dell’allora comandante del carcere di Tempio, Giovanni Dettoli, il sottufficiale subito dopo i 95 arresti, con un’intervista a L’Unione Sarda difese pubblicamente i 4 uomini inviati da lui a Sassari, Paolo Abis, Antonio Cannas, Pietro Sanna e Sergio Aresu, oggi tutti assolti. "Accolgo con gioia questa notizia - dice Dettoli - dopo gli arresti presi posizione pubblicamente, perché sentivo la responsabilità di avere scelto quattro persone tra le migliori a disposizione e averle inviate per una missione che per loro si trasformò in un dramma. Ma nessuno potrà cancellare le sofferenze di questi uomini e delle loro famiglie".Il sistema carcerario dell’Emilia-Romagna si trova ad affrontare una fase critica, segnata da sovraffollamento, condizioni strutturali precarie e un drammatico aumento dei suicidi. Lo evidenzia il report della nostra sede regionale...
Oggi alla Camera dei Deputati si terrà un dibattito straordinario sulla situazione del sistema penitenziario italiano. Erano ormai mesi che chiedevamo che il Parlamento rimettesse al centro del dibattito politico...
"È assolutamente necessario che si discuta ai più alti livelli e in Parlamento di quanto sta accadendo nelle carceri e si prendano decisioni che portino il sistema nella legalità. Siamo...
È online il calendario dei colloqui di selezione per il progetto bando SCU 2024 “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”. I colloqui di selezione si terranno i...
Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”, programma nazionale per sensibilizzare la comunità penitenziaria sulla cultura giuridica e costituzionale, a cura di Ministero della Giustizia - Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, Giuffrè...
10-01-2025 - Non poteva iniziare peggio il 2025, con 5 decessi nelle carceri della regione. I fatti sono ormai noti: il 7 gennaio 2025 si è verificato nell’istituto di...
Due giorni di riflessioni culturali, giuridiche, politiche e sociali sul carcere. A 50 anni dall'approvazione della legge penitenziaria in vigore, questo evento rappresenta un'occasione per fare il punto su un...
Davanti alla difficoltà di implementazione del Protocollo Italia-Albania (con il quale si prevede che i migranti soccorsi dalle autorità italiane in mare vengano trasferiti in Albania per l'identificazione e la valutazione...
"Se anche nei prossimi 3 anni il governo riuscisse a dotare la capienza delle carceri di 7.000 nuovi posti, come dichiarato dalla Presidente Meloni, avremo comunque, ad oggi, almeno altre...
È ufficialmente aperto il bando Servizio Civile Universale per la selezione di operatori volontari! Scopri il nostro progetto “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”, che vede la...
Il 23 dicembre è morta l'ultima persona in carcere, la 244esima di questo drammatico 2024 (di cui 88 morte suicide). La morte è avvenuta nel carcere di Sollicciano, uno di...
"Il 2024 delle carceri ci sta lasciando drammatici record, quello dei suicidi, quello delle morti in carcere, e una crescita della popolazione detenuta così sostenuta da provocare, già oggi, una...
"Dopo l'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), che già nei mesi scorsi aveva espresso grandi critiche per i contenuti del DDL Sicurezza, stavolta è il Commissario...
Violenze fisiche, forme di scherno e umiliazione nei confronti di persone con disturbi psichici, secchiate di acqua e urina lanciate nelle celle anche in piena notte, frasi offensive condite da...
"Quanto emerso in queste ore relativamente a quello che è accaduto nel carcere di Trapani, dove 46 persone sono indagate per vari reati, tra cui quello di tortura, segnala ancora...
di Patrizio Gonnella su il manifesto del 16 novembre 2024 “Far sapere ai cittadini chi sta dietro questo vetro oscurato, come noi non lasciamo respirare chi sta dietro questo vetro oscurato”...
Il disegno di legge sicurezza rappresenta il più grande attacco alla libertà di protesta della storia repubblicana. Così lo abbiamo definito, guardando alle norme che introduce e ai comportamenti che...
"Il numero delle persone detenute nelle carceri italiane ha superato le 62.000 unità. Era dal 2013, cioè dall'anno della Sentenza Torreggiani con cui la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo aveva...