Free cookie consent management tool by TermsFeed Policy Generator I no-cpt sfidano la «zona rossa», Il Manifesto, 03/03/07
Trasforma il tuo 5x1000 in uno strumento di tutela dei diritti umani
Leggi il nostro rapporto
Scarica la nostra guida
Leggi il nostro rapporto

I no-cpt sfidano la «zona rossa», Il Manifesto, 03/03/07

I no-cpt sfidano la «zona rossa»
Oggi a Bologna il corteo nazionale contro i centri per immigrati. Tante adesioni, ma i partiti del centrosinistra disertano. Gli attivisti contro i divieti della questura
Cinzia Gubbini
Inviata a Bologna
In piazza perché i centri di permanenza per migranti vanno chiusi. «Se non ora quando?», è il leit motiv della manifestazione nazionale che partirà oggi pomeriggio alle 14,30 da piazza Nettuno a Bologna. La domanda è retorica fino a un certo punto, perché in nuce c'è la delusione che anche nelle realtà più movimentiste si registra verso un governo che sui cpt ha tentennato. Troppe le dichiarazioni sul fatto che i centri «sono indispensabili», come ricorda anche la piattaforma. Considerata moderata la mediazione sullo «svuotamento» di quelle che molti considerano delle vere e proprie «galere etniche».
Una caterva le adesioni al corteo, prevalentemente da realtà di base e centri sociali del nord e del sud d'Italia, e perfino da Inghilterra, Austria, Spagna. L'appoggio arriva anche da personalità del mondo della cultura e dello spettacolo, dallo scrittore bolognese Carlo Lucarelli a Stefano Benni, Erri De Luca, Marco Revelli, Moni Ovadia e Renato Sarti, fino a gruppi musicali come i Subsonica e gli Assalti frontali. E' un mondo che si muove rivendicando la necessità di parlare delle migrazioni a partire dalla messa in discussione dei confini, entrando inevitabilmente in rotta di collisione con qualsiasi entità statuale.
Non è invece prevista la partecipazione neanche di un parlamentare della coalizione di centrosinistra. Mentre fino all'ultimo c'è stato con la questura un tira e molla per il percorso del corteo. La Digos ha ordinato di non superare il civico 48-50 di via Mattei. Al 60 c'è il centro di permanenza temporanea bolognese. Ma i promotori della manifestazione hanno già annunciato che «violeranno i confini». Qualche scaramuccia perfino per il concentramento del corteo: vietata piazza Maggiore, ci si sposterà nella vicina piazza Nettuno.
Nicola Grigion, da Padova, racconta che all'assemblea per lanciare l'iniziativa di oggi pomeriggio si è toccato proprio il tasto del controllo: «Il governo parla, e bisognerà vedere se lo farà, di svuotare i cpt. Ma mentre li svuotano sono le città che cominciano ad assomigliare ai cpt». Grigion ricorda, ovviamente, il muro di via Anelli costruito dalla giunta Zanonato (di centrosinistra), ma anche il fenomeno delle «ronde padane» che perlustrano di notte in nome della «sicurezza» le cittadine del nord est, per non parlare dei «vigilantes» bolognesi (che avevano una convenzione con il Comune e sui quali è stata aperta un'inchiesta): «Si articola un nuovo e più raffinato sistema di controllo su tutti - osserva Grigion - che viene gestito attraverso l'apertura di continue crisi: le br, gli stadi, la clandestinità. Solo in questo modo possono essere rilegittimate quelle azioni politiche che impongono la "governance" della libertà di movimento».
La via di fuga da questo sistema apparentemente inattaccabile è, anche, la costruzione e la rivendicazione di nuove forme di cittadinanza. «Il focus, ormai deve essere spostato - osserva Anna Simone della Rete no cpt di Bari, dove la settimana scorsa si è svolta un'affollata assemblea all'università per discutere della manifestazione - Il cpt deve essere riconosciuto come un anello di una catena più lunga che contiene la guerra, la lotta al terrorismo, la gestione delle politiche d'integrazione. Quello che tentiamo di fare è un salto di qualità: creare uno spazio di dibattito pubblico sulla cittadinanza, che deve partire dalla residenza e riconfigurarsi al di fuori dei confini statuali».
Chi migra, allora, diventa il simbolo di tutti coloro che sono legati a un'esistenza precaria, e proprio per questo più controllabili. Ovvia la polemica contro le politiche annunciate dal governo Prodi, che sicuramente tentano di gestire in modo più illuminato i flussi migratori ma non mettono in discussione le «regole» di fondo. Tanto che la piattaforma della manifestazione le bolla come «in continuità con la Bossi-Fini» (tenendo lontano il Prc). Ma il corteo di oggi, il primo a carattere nazionale sull'immigrazione da quando si è insediato Prodi, per i promotori segna anche «la fine di un ciclo politico». L'ambizione della manifestazione è, come spiega Gianmarco De Pieri del centro sociale bolognese Tpo, «seppellire il movimento no global a cui tutti abbiamo partecipato e riconnettersi alle nuove mobilitazioni che, in Italia come nel resto del territorio europeo, hanno ormai una nuova faccia». Soggetti diversi, poiché «non ci sono più le istituzioni di movimento» ma «le persone, quelle che vivono le città e i territori, da Venaus a Vicenza». I temi non sono più quelli «altermondialisti, ma biopolitici fino in fondo». Il rapporto con la rappresentanza politica cambia di paradigma, «non chiediamo più la democrazia partecipata ma quella assoluta, una partecipazione piena e gestita dal basso». Detto questo, nello specifico delle rivendicazioni antirazziste, secondo i promotori della manifestazione, si tratta di «seppellire anche l'antirazzismo». Perché «non ha più senso parlare di antirazzismo in senso stretto, bisogna pensarsi, tutti, come cittadini europei e squadernare l'attività politica oltre e contro l'antirazzismo. Oggi in piazza non staremo lì a difendere gli immigrati. Ma anche noi stessi. Rivendichiamo, a partire dalla chiusura dei cpt che statuiscono la legittimità della detenzione amministrativa, i diritti di tutti».

  • 1
  • 2
  • 3
Prev Next

Carceri. Antigone: "importante la sentenza che condanna…

Carceri. Antigone: "importante la sentenza che condanna l'Italia per la violazione del diritto di cura in carcere"

"Sebbene non vi sia un obbligo generale di liberare una persona detenuta per motivi di salute, in certe situazioni il rispetto dell’articolo 3 della Convenzione Europea dei diritti dell'uomo, che...

Carceri dell'Emilia-Romagna: un anno di monitoraggio tra eme…

Carceri dell'Emilia-Romagna: un anno di monitoraggio tra emergenze e prospettive

Il sistema carcerario dell’Emilia-Romagna si trova ad affrontare una fase critica, segnata da sovraffollamento, condizioni strutturali precarie e un drammatico aumento dei suicidi. Lo evidenzia il report della nostra sede regionale...

Carceri. Antigone: un documento con alcune proposte per supe…

Carceri. Antigone: un documento con alcune proposte per superare l'emergenza attuale

Oggi alla Camera dei Deputati si terrà un dibattito straordinario sulla situazione del sistema penitenziario italiano. Erano ormai mesi che chiedevamo che il Parlamento rimettesse al centro del dibattito politico...

Carceri. Antigone: "bene richiesta seduta straordinaria…

Carceri. Antigone: "bene richiesta seduta straordinaria alla Camera. Il carcere torni al centro del dibattito pubblico e politico"

"È assolutamente necessario che si discuta ai più alti livelli e in Parlamento di quanto sta accadendo nelle carceri e si prendano decisioni che portino il sistema nella legalità. Siamo...

Il calendario dei colloqui di selezione per il Servizio Civi…

Il calendario dei colloqui di selezione per il Servizio Civile Universale

È online il calendario dei colloqui di selezione per il progetto bando SCU 2024 “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”.  I colloqui di selezione si terranno i...

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”

Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”,  programma nazionale per sensibilizzare la comunità penitenziaria  sulla cultura giuridica e costituzionale, a cura di Ministero della Giustizia - Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria,  Giuffrè...

Emergenza morti e suicidi nelle carceri in regione: la visit…

Emergenza morti e suicidi nelle carceri in regione: la visita di Antigone Emilia-Romagna nel carcere di Modena e il degrado delle condizioni di detenzione

10-01-2025 - Non poteva iniziare peggio il 2025, con 5 decessi nelle carceri della regione.      I fatti sono ormai noti: il 7 gennaio 2025 si è verificato nell’istituto di...

Il 13 e 14 febbraio, a Roma, un convegno per i 50 anni dell…

Il 13 e 14 febbraio, a Roma, un convegno per i 50 anni dell'ordinamento penitenziario 

Due giorni di riflessioni culturali, giuridiche, politiche e sociali sul carcere. A 50 anni dall'approvazione della legge penitenziaria in vigore, questo evento rappresenta un'occasione per fare il punto su un...

Perché l'ipotesi di trasformare i centri per migranti in car…

Perché l'ipotesi di trasformare i centri per migranti in carceri sarebbe problematica?

Davanti alla difficoltà di implementazione del Protocollo Italia-Albania (con il quale si prevede che i migranti soccorsi dalle autorità italiane in mare vengano trasferiti in Albania per l'identificazione e la valutazione...

Carceri. Antigone in riferimento alle parole della President…

Carceri. Antigone in riferimento alle parole della Presidente Meloni: "l'edilizia penitenziaria non può essere la soluzione. La Presidente visiti un carcere con noi"

"Se anche nei prossimi 3 anni il governo riuscisse a dotare la capienza delle carceri di 7.000 nuovi posti, come dichiarato dalla Presidente Meloni, avremo comunque, ad oggi, almeno altre...

Aperto il bando per il Servizio Civile Universale

Aperto il bando per il Servizio Civile Universale

È ufficialmente aperto il bando Servizio Civile Universale per la selezione di operatori volontari! Scopri il nostro progetto “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”, che vede la...

Antigone: "governo e parlamento ascoltino appello del P…

Antigone: "governo e parlamento ascoltino appello del Papa, lavorino per ridare speranza alle persone in carcere"

Il 23 dicembre è morta l'ultima persona in carcere, la 244esima di questo drammatico 2024 (di cui 88 morte suicide). La morte è avvenuta nel carcere di Sollicciano, uno di...

Carceri. Antigone: "Un report sul 2024. Ci auguriamo ch…

Carceri. Antigone: "Un report sul 2024. Ci auguriamo che Papa Francesco porti luce sulla condizione delle carceri in un momento drammatico come quello che stiamo vivendo".

"Il 2024 delle carceri ci sta lasciando drammatici record, quello dei suicidi, quello delle morti in carcere, e una crescita della popolazione detenuta così sostenuta da provocare, già oggi, una...

DDL Sicurezza. Antigone: "dinanzi all'intervento del Co…

DDL Sicurezza. Antigone: "dinanzi all'intervento del Consiglio D'Europa si fermi l'approvazione del disegno di legge"

"Dopo l'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), che già nei mesi scorsi aveva espresso grandi critiche per i contenuti del DDL Sicurezza, stavolta è il Commissario...

La tortura che non dà respiro

La tortura che non dà respiro

Violenze fisiche, forme di scherno e umiliazione nei confronti di persone con disturbi psichici, secchiate di acqua e urina lanciate nelle celle anche in piena notte, frasi offensive condite da...

Torture nel carcere di Trapani. Antigone: "auspichiamo …

Torture nel carcere di Trapani. Antigone: "auspichiamo piena chiarezza. Il reato di tortura ha rotto il muro di omertà"

"Quanto emerso in queste ore relativamente a quello che è accaduto nel carcere di Trapani, dove 46 persone sono indagate per vari reati, tra cui quello di tortura, segnala ancora...

Carceri, la disobbedienza di chi non respira più

Carceri, la disobbedienza di chi non respira più

di Patrizio Gonnella su il manifesto del 16 novembre 2024 “Far sapere ai cittadini chi sta dietro questo vetro oscurato, come noi non lasciamo respirare chi sta dietro questo vetro oscurato”...

Un e-book sul ddl sicurezza

Un e-book sul ddl sicurezza

Il disegno di legge sicurezza rappresenta il più grande attacco alla libertà di protesta della storia repubblicana. Così lo abbiamo definito, guardando alle norme che introduce e ai comportamenti che...

Visualizza tutte le news presenti in archivio

Iscriviti alla newsletter
Acconsento al trattamento dei miei dati personali

Rapporto Antigone

Rapporto Annuale

Dona il 5x1000
AntigoneCinquePerMille

Sostieni Antigone
con una donazione