Rapinano stranieri, arrestati 4 poliziotti
Quattro poliziotti della squadra mobile di Torino sono stati arrestati per rapina ai danni di immigrati: dicendo di dover compiere perquisizioni, entravano nelle case degli stranieri e portavano via denaro, orologi e altri oggetti. Hanno messo a segno almeno cinque colpi, il primo dei quali ha fruttato 70.000 euro. I quattro sono stati traditi dalla loro professionalità: gli immigrati pensavano di essere stati derubati da finti agenti, ma dalle testimonianze è emerso che le perquisizioni erano eseguite con troppa competenza
TORINO - Piombavano nelle case degli immigrati dicendo di dover fare una perquisizione e si portavano via orologi, cinture e tutte le banconote che riuscivano a trovare: adesso quattro poliziotti torinesi sono finiti in manette con l'accusa di rapina. A bloccarli sono stati gli stessi colleghi della squadra mobile diretta da Sergio Molino. Due sono stati arrestati in flagranza mentre depredavano una coppia di stranieri, gli altri sono stati fermati insieme alla loro "talpa", un pregiudicato italiano di cinquant'anni che indicava al quartetto le vittime e gli appartamenti da visitare.
Nel corso del primo interrogatorio un paio di componenti della banda sono scoppiati in lacrime e hanno confessato, fornendo ai pm Giuseppe Ferrando e Paolo Toso gli elementi per ricostruire almeno cinque colpi, due in più di quelli contestati in un primo tempo. A tradire i poliziotti è stata, paradossalmente, la loro professionalità. Gli immigrati pensavano di essere stati derubati da "falsi agenti", ma i funzionari che avevano raccolto la loro denuncia si erano accorti molto presto che qualcosa non quadrava: irruzioni e perquisizioni erano condotte alla perfezione, le divise, i distintivi, le pistole e le manette (che spesso utilizzavano per intimidire o per bloccare le loro vittime) sembravano identiche a quelle in dotazione all'apparato. Un controllo su turni di servizio e spostamenti dei poliziotti ha fatto il resto. "Per fortuna - commenta il procuratore aggiunto Francesco Saluzzo - la Questura dispone di meccanismi di controllo molto efficaci".
Gli arrestati sono tre giovani agenti semplici e un assistente capo, di poco più anziano, in servizio nei commissariati Barriera di Milano e Dora Vanchiglia. La loro attività extra, che svolgevano fuori dall'orario di lavoro, non ha fruttato molto: con il primo colpo, messo a segno ai danni di un marocchino, erano riusciti ad intascare 70 mila euro, ma con gli altri si sono dovuti accontentare di qualche oggetto di poco valore.
(ANSA)
"Sebbene non vi sia un obbligo generale di liberare una persona detenuta per motivi di salute, in certe situazioni il rispetto dell’articolo 3 della Convenzione Europea dei diritti dell'uomo, che...
Il sistema carcerario dell’Emilia-Romagna si trova ad affrontare una fase critica, segnata da sovraffollamento, condizioni strutturali precarie e un drammatico aumento dei suicidi. Lo evidenzia il report della nostra sede regionale...
Oggi alla Camera dei Deputati si terrà un dibattito straordinario sulla situazione del sistema penitenziario italiano. Erano ormai mesi che chiedevamo che il Parlamento rimettesse al centro del dibattito politico...
"È assolutamente necessario che si discuta ai più alti livelli e in Parlamento di quanto sta accadendo nelle carceri e si prendano decisioni che portino il sistema nella legalità. Siamo...
È online il calendario dei colloqui di selezione per il progetto bando SCU 2024 “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”. I colloqui di selezione si terranno i...
Arriva a Bari il progetto “Nessuno escluso”, programma nazionale per sensibilizzare la comunità penitenziaria sulla cultura giuridica e costituzionale, a cura di Ministero della Giustizia - Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, Giuffrè...
10-01-2025 - Non poteva iniziare peggio il 2025, con 5 decessi nelle carceri della regione. I fatti sono ormai noti: il 7 gennaio 2025 si è verificato nell’istituto di...
Due giorni di riflessioni culturali, giuridiche, politiche e sociali sul carcere. A 50 anni dall'approvazione della legge penitenziaria in vigore, questo evento rappresenta un'occasione per fare il punto su un...
Davanti alla difficoltà di implementazione del Protocollo Italia-Albania (con il quale si prevede che i migranti soccorsi dalle autorità italiane in mare vengano trasferiti in Albania per l'identificazione e la valutazione...
"Se anche nei prossimi 3 anni il governo riuscisse a dotare la capienza delle carceri di 7.000 nuovi posti, come dichiarato dalla Presidente Meloni, avremo comunque, ad oggi, almeno altre...
È ufficialmente aperto il bando Servizio Civile Universale per la selezione di operatori volontari! Scopri il nostro progetto “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2025”, che vede la...
Il 23 dicembre è morta l'ultima persona in carcere, la 244esima di questo drammatico 2024 (di cui 88 morte suicide). La morte è avvenuta nel carcere di Sollicciano, uno di...
"Il 2024 delle carceri ci sta lasciando drammatici record, quello dei suicidi, quello delle morti in carcere, e una crescita della popolazione detenuta così sostenuta da provocare, già oggi, una...
"Dopo l'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), che già nei mesi scorsi aveva espresso grandi critiche per i contenuti del DDL Sicurezza, stavolta è il Commissario...
Violenze fisiche, forme di scherno e umiliazione nei confronti di persone con disturbi psichici, secchiate di acqua e urina lanciate nelle celle anche in piena notte, frasi offensive condite da...
"Quanto emerso in queste ore relativamente a quello che è accaduto nel carcere di Trapani, dove 46 persone sono indagate per vari reati, tra cui quello di tortura, segnala ancora...
di Patrizio Gonnella su il manifesto del 16 novembre 2024 “Far sapere ai cittadini chi sta dietro questo vetro oscurato, come noi non lasciamo respirare chi sta dietro questo vetro oscurato”...
Il disegno di legge sicurezza rappresenta il più grande attacco alla libertà di protesta della storia repubblicana. Così lo abbiamo definito, guardando alle norme che introduce e ai comportamenti che...