Carceri sempre più affollate, sempre più chiuse e dove avvengono sempre più suicidi. E' in sintesi questa la fotografia che "Nodo alla gola", il XX rapporto di Antigone sulle condizioni di detenzione, presentato oggi a Roma, offre del sistema penitenziario italiano.
I suicidi avvenuti quest'anno, ad oggi, sono arrivati a 30. Nel 2022, quando poi a fine anno furono 85 (il numero più alto mai registrato finora), se ne erano registrati 20 nello stesso arco temporale. Se la tendenza di questi primi 4 mesi si confermasse nel resto dell'anno il 2024 farebbe registrare un altro record negativo e drammatico. In carcere ci si leva la vita ben 18 volte in più rispetto alla società esterna.
L'Italia, secondo dati dell'OMS del 2019, è uno dei paesi dove ci si suicida di meno. Al contrario, se si guardano i dati del 2021 del Consiglio d'Europa, il nostro paese è al di sopra della media europea per i suicidi in carcere.
Dalle biografie delle persone che si tolgono la vita emergono in molti casi situazioni di grande marginalità. Molte le persone giovani e giovanissime, molte le persone di origine straniera. Molte anche le situazioni di presunte o accertate patologie psichiatriche. Alcune provenivano da passati di tossicodipendenza, altre erano persone senza fissa dimora. L’età media di chi si è tolto la vita in un istituto penitenziario nell'ultimo anno e mezzo è di 40 anni. La fascia più rappresentata è quella tra i 30 e i 39 anni. Gli stranieri, tenendo conto che la percentuale della loro presenza in carcere è ad oggi leggermente inferiore a un terzo della popolazione detenuta totale (31,3%), hanno un tasso di suicidi significativamente maggiore rispetto agli italiani. In tutti gli Istituti dove sono avvenuti suicidi nell'ultimo anno e mezzo si registra una situazione più o meno grave di sovraffollamento.
Il prossimo 22 aprile, a partire dalle ore 10.00, presso la sede dell'Associazione Stampa Romana, Piazza della Torretta 36, Roma, si terrà la presentazione di "Nodo alla gola. XX Rapporto di Antigone sulle condizioni di detenzione". Ad oggi, dall'inizio dell'anno, i suicidi nelle carceri italiane sono 29. Un numero drammatico, con un tasso di suicidi così alto che, se si confermasse anche nel prosieguo dell'anno, porterebbe il totale delle persone che si sono tolte la vita in una galera del paese ben oltre le 85 morti registrare nel 2022 (l'anno finora con più suicidi in carcere).
La maggior parte di chi decide di togliersi la vita in carcere lo fa impiccandosi, con un nodo alla gola. Nel rapporto sarà dedicato ampio spazio al tema dei suicidi, attraverso dati, statistiche, analisi e le storie di chi si è tolto la vita in un istituto penitenziario. Come sempre il rapporto di Antigone offrirà un approfondimento anche su tutti gli altri temi che riguardano il sistema penitenziario, frutto di un anno di analisi e di monitoraggio diretto delle condizioni di detenzione.
Per partecipare non è necessario accreditarsi ma, per questioni organizzative, è richiesta la conferma della presenza scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..">
di Patrizio Gonnella su il manifesto del 5 aprile 2024
“Nodo alla gola” è il titolo del prossimo Rapporto di Antigone sulle carceri. Sono già 28 i suicidi nel 2024. L’ultimo della lunga e tragica sequenza è stato quello di un giovane trentaduenne nel carcere cagliaritano di Uta. Era finito in prigione un paio di giorni prima per furto. Lui è l’immagine di un sistema penale e penitenziario in crisi. Nelle carceri si respira un’aria di tensione preoccupante. Il personale deve governare durante la giornata situazioni drammatiche: detenuti che stanno male, detenuti a cui manca lo spazio vitale in quanto il sovraffollamento è cresciuto enormemente (sono 61mila secondo le più recenti rilevazioni, i più alti nell’ultimo decennio), detenuti che si tagliano, detenuti che non capiscono perché devono essere sempre chiusi in cella mentre prima non lo erano, detenuti che sono confinati in celle con letti a castello a tre piani fino anche a venti ore al giorno, detenuti che non possono andare a scuola perché la scuola è stata trasformata in dormitorio, detenuti che vorrebbero telefonare frequentemente ai propri cari come al tempo del Covid ma che non gli è più consentito, detenuti che diventano aggressivi, detenuti che subiscono aggressioni, detenuti che vengono puniti con l’isolamento, detenuti che si tolgono la vita o che ci provano e vengono salvati in extremis.
Di fronte a tutto ciò si preannunciano alcune misure da parte del Governo, da un lato per prevenire i suicidi e dall’altro per ridurre la pressione data dall’affollamento carcerario. Vengono stanziati cinque milioni di euro per rinforzare l’assistenza psicologica. Viene aumenta l’irrisoria paga oraria degli operatori in servizio che fino a gennaio 2024 ricevevano soli 17 euro lordi l’ora. Con quelle cifre è chiaro che il carcere sarà l’ultima opzione di lavoro per qualsiasi professionista. È ciò sufficiente per prevenire gesti suicidari? La storia del giovane che si è tolto la vita a Cagliari ci dimostra che molti suicidi avvengono nell’immediatezza dell’arresto e sono segnati da disperazione, senso di abbandono, solitudine.
Il prossimo 13 maggio, presso la Sala del Consiglio del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre (Via Ostiense 161), avrà luogo il convegno “Contro l’isolamento” organizzato da Antigone.
Circa due anni fa, nella convinzione che il tema dell’isolamento penitenziario rappresenti una delle criticità maggiori del panorama carcerario mondiale, Antigone e Physicians for Human Rights Israel hanno riunito e coordinato un gruppo di esperti a livello mondiale per discutere di isolamento in carcere. L’obiettivo primario di questo gruppo di lavoro è stato quello di individuare alternative concrete affinché l’isolamento venga superato e progressivamente abolito a livello mondiale. Il frutto di questo lavoro sono le Linee Guida Internazionali sulle Alternative all’Isolamento Penitenziario, che suggeriscono alle autorità nazionali, ai direttori penitenziari e agli operatori sanitari l'adozione di misure specifiche volte a ridurre e, infine, eliminare l’isolamento penitenziario.
Le Linee Guida, e il Documento di Contesto che le integra, verranno presentate e commentate in occasione del convegno che vedrà i seguenti interventi: Antonio Carratta - Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza Università Roma Tre; Susanna Marietti - Antigone; Oneg Ben Dror - Physicians for Human Rights Israel; Nuno Henrique Pontes - lSCTE University Institute di Lisbona; Juan Méndez - American University W.C.L., UN Expert Mechanism to Advance Racial Justice and Equality in Law Enforcement, già Relatore Speciale ONU sulla Tortura; Mauro Palma - Presidente European Penological Center Università Roma Tre; Richard Franz Raemisch - già Direttore Esecutivo Colorado Department of Corrections; Pau Pérez Sales - Psichiatra e Direttore «Torture Journal»; Alessio Scandurra - Osservatorio sulle condizioni di detenzione Antigone.
A seguire si terrà una tavola rotonda con gli interventi di: Michele Miravalle - Antigone, Università di Torino; Rachele Stroppa - Antigone; Monica Cristina Gallo - Garante dei Diritti delle Persone Private della Libertà Comune di Torino; Giuseppe Nese - Psichiatra; Moreno Versolato - Cappellano presso la Casa Circondariale di Rebibbia; Simona Filippi - Avvocata, Antigone; Simone Spina - Giudice Tribunale di Siena, membro Esecutivo di Magistratura Democratica; Grazia Zuffa; Presidente Società della Ragione, Componente CNB; Patrizio Gonnella - Presidente di Antigone.
Durante l'incontro sarà disponibile la traduzione simultanea dall'italiano all'inglese e viceversa.
Per partecipare è necessario iscriversi compilando questo form.
5 milioni di euro per prevenire i suicidi in carcere e accordi per inviare a scontare la pena nel loro paese per i detenuti stranieri. Queste sono le due proposte arrivate nelle ultime ore dal Governo.
Nel primo caso si tratta di risorse senza dubbio fondamentali per migliorare l'assistenza psicologica nelle carceri che, dai dati raccolti dall'Osservatorio di Antigone sulle condizioni di detenzione, era riconosciuta nel limite di 20 ore ogni 100 persone recluse, per quanto riguarda gli psicologi, 10 ore ogni 100 persone recluse, per quel che concerne gli psichiatri (operatori in forza alle Asl). Ma non è l'unico provvedimento che può bastare. C'è bisogno di garantire una disponibilità maggiore di attività, che siano lavorative, formative, culturali. Le giornate delle persone detenute vanno riempite e non passate sdraiati sul letto a guardare il soffitto o a passeggiare per la sezione. Vanno inoltre garantiti i contatti con l'esterno, liberalizzando le telefonate e andrebbe dato seguito alla sentenza della Corte Costituzionale in merito al diritto all'affettività, prevedendo nelle carceri anche luoghi dove siano possibili colloqui intimi.