Free cookie consent management tool by TermsFeed Policy Generator News

Diritti in carcere in Russia ed in Europa

carceriCon il sostegno dell’Eu-Russia Civil Society Forum, Antigone e l’Ong russa Man and Law hanno partecipato al progetto “Rights in prison. EU-Russia Civil Society Forum and the defence of fundamental rights in the penitentiary system”. Durante il progetto una delegazione russa è venuta in Italia per una visita di scambio, culminata nel seminario "La società civile in Russia e in Italia. Scambio di esperienze e possibilità di cooperazione", tenutosi presso l’Arci il 6 Luglio 2016. Il seminario, a cui hanno partecipato diverse organizzazioni della società civile italiane, è stato soprattutto un occasione di confronto sulle difficili condizioni di lavoro delle Ong in Russia, e su possibili forme di scambio e di cooperazione.Successivamente una delegazione italiana è stata in visita in Russia, ma questa volta non tutto p andato come previsto. Dal 25 al 28 giugno, in quanto attivisti di Antigone, A buon diritto ed Arcigay abbiamo svolto una visita in Russia per incontrare alcune organizzazioni della società civile e conoscere meglio il loro lavoro. La missione si è conclusa con l’irruzione della polizia e il nostro fermo, conclusosi dopo una decina di ore, ed a seguito del quale l’ambasciata italiana ci ha caldamente raccomandato un rientro anticipato in Italia.

Leggi tutto...

Bolzaneto e Asti, la tortura è nelle carceri

8197402220 564af88270 o*Patrizio Gonnella su il manifesto del 27/10/2017

Oltre 4 milioni di euro di risarcimenti e l’ennesima brutta figura internazionale. A 16 anni di distanza dal G8 di Genova, dopo le sentenze sulla Diaz, e 13 anni da quanto accaduto nella prigione di Asti, arrivano altre due condanne da Strasburgo, le ennesime, per tortura. Non una parola qualunque ma tortura. 

Stavolta, tuttavia, ci sono alcune sostanziali differenze rispetto al passato nella decisione della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo. 

In primo luogo le condanne sono state due, per due fatti ben diversi tra loro. Da una parte ci sono le vicende del G8 di Genova e della caserma di Bolzaneto. Già in passato per le torture e le violenze avvenute nel luglio 2001 l’Italia era stata condannata dalla Corte di Strasburgo, sia per gli episodi della scuola Diaz che proprio per quanto avvenne a Bolzaneto. Dall’altro le brutalità commesse nelle prigioni di Asti nel 2004. 

Leggi tutto...

Carcere di Asti. Fu tortura. Dopo 13 anni la Cedu ripristina la giustizia

carcere casa circondariale asti quartoAl carcere di Asti fu tortura. A chiarire definitivamente ciò che Antigone ha sempre sostenuto, anche come parte civile, è stata oggi la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo che, per l'ennesima volta, ha condannato l'Italia per violazione dell'art. 3 della Convenzione europea sui diritti umani, per le violenze e le torture subite da due detenuti nell'istituto di pena del capoluogo piemontese. 

Il caso oggetto della sentenza odierna risale a ben 13 anni fa. Nel dicembre 2004 infatti i due detenuti vennero condotti nelle celle di isolamento prive di vetri nonostante il freddo intenso, senza materassi, lenzuola, coperte, lavandino, sedie, sgabello. Gli venne razionato il cibo, impedito di dormire, furono insultati e sottoposti nei giorni successivi a percosse quotidiane anche per più volte al giorno con calci, pugni, schiaffi in tutto il corpo e giungendo, nel caso di uno dei due, a schiacciargli la testa con i piedi. 

Leggi tutto...

Sul caso di Valerio Guerrieri, Antigone chiede giustizia e si rivolge anche alle Nazioni Unite

regina coeliIl 24 febbraio scorso Valerio Guerrieri, un ragazzo di 22 anni, si è suicidato nel carcere di Regina Coeli. Per questo fatto nei giorni scorsi a due agenti della polizia penitenziaria è stato contestato il reato di omicidio colposo. 

“Questa prima parte delle indagini - dichiara Patrizio Gonnella - non tiene conto dell’elemento probabilmente principale, ovvero se Valerio Guerrieri si dovesse trovare in carcere o meno”. “Da quanto evidenziano le memorie della difesa sembrerebbe infatti di trovarsi dinanzi ad un caso di detenzione che non avrebbe dovuto esserci. Un fatto molto grave - conclude Gonnella - che assume però ulteriore gravità nella vicenda specifica conclusasi con il suicidio di questo ragazzo”. 

Leggi tutto...

Convenzione contro la tortura. L'Italia sarà giudicata a Ginevra a novembre

resized 650x365 origimage 556766Dal 13 al 15 Novembre saremo a Ginevra in occasione della sessantaduesima sessione del Comitato contro la Tortura dell’ONU.

Ogni quattro anni gli Stati membri della Convenzione contro la Tortura, fra cui l’Italia, presentano un rapporto sull’implementazione della Convenzione. L’Italia ha inviato il suo ad ottobre 2015 e una settimana fa le organizzazioni non governative hanno potuto consegnare i loro rapporti alternativi a quello del Governo. In particolare, il nostro report contiene informazioni e raccomandazioni riguardanti tre grandi tematiche: legge contro la tortura, carceri e immigrazione.

Nei giorni fra il 13 e il 15 Novembre l’Italia comparirà di fronte al Comitato, che avrà modo di chiedere chiarimenti sulle problematiche principali e che ascolterà anche la voce delle ONG. La seduta pubblica di martedì 14 novembre sarà dedicata ai commenti del Comitato sull’operato italiano mentre nella seduta del 15 il Governo avrà la possibilità di rispondere alle osservazioni che gli sono state mosse il giorno precedente.

In occasione delle sedute sull'Italia, Antigone renderà fruibile nella propria sede la diretta web e organizzerà a seguire un incontro di confronto e discussione con altre organizzazioni di società civile e con soggetti coinvolti dal tema a vario titolo. Due momenti su cui nelle prossime settimane daremo maggiori informazioni.

Fuori e dentro il campo per i diritti. E' iniziata la nuova stagione di Atletico Diritti


ad faredi Carolina Antonucci

Sabato 14 ottobre è iniziata la stagione calcistica della Polisportiva Atletico Diritti. Anche quest’anno la squadra che mette insieme migranti, ragazzi in esecuzione penale e studenti, creata dalla sinergia delle Associazioni Antigone e Progetto Diritti e sostenuta dal patrocinio dell’Università di Roma Tre, per la quarta stagione consecutiva disputerà il campionato provinciale di Terza Categoria. Alla guida dei ragazzi quest’anno c’è “mister” Franco Protano aiutato dal suo secondo Lorenzo Carcani. L’esordio casalingo di sabato, contro la Real Torres di Torbellamonaca, ha visto uscire sconfitti i padroni di casa per 5 a 0, un punteggio forse troppo severo rispetto a quanto fatto vedere in campo.

Leggi tutto...

Rinvio a giudizio per le evasioni di Rebibbia. Gonnella: lavoreremo per abrogare reato di colpa del custode

164728414-2df8e99f-3ee3-4c2c-865b-2fe7786beed1"Rispetto alle vicende che hanno riguardato il caso del rinvio a giudizio dell'ex direttore del carcere di Rebibbia e di altre 13 persone, in futuro una nostra campagna riguarderà la richiesta di abrogazione del reato colpa del custode (art. 387 c.p.).   

Non conosciamo i fatti che hanno riguardato nello specifico l'episodio del carcere romano di Rebibbia ma temiamo che decisioni di questo genere possano determinare una chiusura all'interno dell'amministrazione, provocando, per paura di ripercussione negative, una riduzione delle attività dirette alla socializzazione dei detenuti. 

Se in ogni caso di evasione come in ogni caso di suicidio la soluzione è quella del capro espiatorio non si aiutano quei direttori e quello staff penitenziario che si dimostra più aperto e più disponibile a progetti di reintegrazione sociale". 

Lo dichiara Patrizio Gonnella, presidente di Antigone

Corte Strasburgo condanna Italia, maltrattata donna da vigili. Gonnella, indecente e costoso continuare a violare diritti umani

Corte-Europea-dei-Diritti-dellUomo-facciata-2ROMA  (ANSA) - ROMA, 12 OTT - La Corte europea dei diritti umani ha condannato l'Italia per i maltrattamenti subiti da una donna da parte di alcuni agenti della polizia municipale di Benevento. Strasburgo ha stabilito che le indagini sul fatto denunciato da Tiziana Pennino, nell'aprile del 2013, non sono state approfondite e chiuse nell'ottobre 2014 nonostante l'opposizione della donna. Tiziana Pennino, 43 anni, vive a Benevento.

Nel pomeriggio del 2 aprile 2013 viene fermata in auto da una pattuglia della polizia municipale di Benevento che sospetta la donna guidi in stato di ebbrezza. Pennino nella denuncia racconta di essere stata trascinata fuori della sua auto, di essere stata portata alla stazione di polizia comunale dove un ufficiale ha iniziato a redigere un rapporto per guida sotto effetto dell'alcol. Le sarebbe stata negata la possibilità di utilizzare il telefono e quando la donna ha provato a prendere la cornetta un ufficiale presente nella stanza l'avrebbe colpita e le avrebbe torto le braccia dietro la schiena ammanettandola. Alle urla della donna l'ufficiale avrebbe rimosso le manette in modo violento, fratturandole il pollice e causando lesioni ai polsi. La versione degli agenti era stata invece che la Pennisi, ubriaca, si era rifiutata di fare l'alcol test per poi aggredirli sia verbalmente che fisicamente. Rapporti medici di due ospedali, dove la donna si è recata lo stesso giorno dopo aver lasciato la stazione di polizia hanno rilevato la frattura del pollice e lesioni traumatiche su diverse parti del suo corpo. L'inchiesta scaturita dalla denuncia della donna è finita con un non luogo a procedere, decisione confermata dal giudice per le indagini preliminari nell'ottobre dello stesso anno.

Leggi tutto...

I governi finanzino lo studio globale sui bambini privati della libertà

global-studyNel 2016, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha chiesto al Segretario Generale di commissionare il Global Study on Children Deprived of Liberty- GSCDI (Studio Globale sui Bambini Privati ​​della Libertà). Il GSCDI rappresenta un'occasione storica per migliorare la vita di milioni di bambini privati ​​della loro libertà e, in generale, un importante strumento per promuovere la protezione dei bambini a livello globale.   

I bambini privati della libertà sono esposti a maggiori rischi di abuso, violenza, discriminazione sociale e negazione dei loro diritti civili, politici, economici, sociali e culturali. Il GSCDL farà luce sulle condizioni dei bambini costretti in queste condizioni. In particolare, raccoglierà il maggior numero di dati quantitativi sul numero di bambini privati ​​della libertà (suddivisi per età, sesso, origine etnica, sociale e nazionale, disabilità e altri motivi), identificherà le buone pratiche e formulerà raccomandazioni per l’adozione di misure efficaci per prevenire le violazioni dei diritti umani dei bambini in detenzione e, in generale, per tentare di ridurre il numero di bambini privati ​​della libertà. 

Leggi tutto...

Risoluzione del Parlamento Europeo chiede di ridurre il sovraffollamento

plenary session“È molto importante che arrivi una indicazione forte dal Parlamento Europeo a fermare le politiche tendenti all’internamento di massa”. Lo dichiara Patrizio Gonnella, presidente di Antigone, a seguito della risoluzione votata giovedì scorso dai deputati europei. 

“È importante - prosegue Gonnella - questo messaggio contro il sovraffollamento che si sostanzia anche nella richiesta di un maggiore investimento in pene e misure alternative alla detenzione”. 

Passaggio importante della risoluzione è quello in cui si richiama il rischio che condizioni degradate di detenzione e il sovraffollamento possono avere nel favorire la radicalizzazione. Per contrastarla, sottolinea il documento approvato, è invece necessario adottare una politica fondata sul rispetto dei diritti dei detenuti. 

Leggi tutto...

Iscriviti alla newsletter
Acconsento al trattamento dei miei dati personali

Rapporto Antigone

Rapporto Annuale

Dona il 5x1000
AntigoneCinquePerMille

Sostieni Antigone
con una donazione