Da alcune settimane è in corso la gara indetta dal ministero della Giustizia per la progettazione esecutiva di un carcere a Nola, in Campania.
Un provvedimento che vede la forte contrarietà di Antigone e della Fondazione Michelucci per la dimensione, il totale isolamento dalla città, la scelta della zona che presenta problemi di carattere idrogeologico e di inquinamento, nonché la vaghezza relativamente alle attività lavorative che saranno svolte e ai rapporti con il territorio su questo fronte.
Elementi che portano le due organizzazioni a sostenere come questo bando sia in aperto contrasto con le indicazioni provenienti dal rapporto conclusivo degli Stati Generali dell’esecuzione penale.
“La dimensione esorbitante prescelta, per una capienza regolamentare di 1.200 detenuti, che potranno realisticamente diventare 2.400 presenti essendo le celle progettate come singole, farebbe dell’Istituto nolano uno dei più capienti carceri in Italia e rischia di trasformare la Città Metropolitana di Napoli in un vero e proprio distretto del penitenziario, ad una prison valley all’italiana, in cui non sarà mai possibile attuare il delicato compito di reinserimento sociale che la Costituzione repubblicana attribuisce alla pena”. A dirlo è Alessio Scandurra, responsabile dell’Osservatorio di Antigone sulle condizioni di detenzione.
Antigone Lombardia ha ripreso le visite delle carceri del 2017 proprio dal carcere di Busto Arsizio, ossia dal luogo ove la Corte Europea per i diritti dell’uomo aveva accertato la violazione dell’articolo 3 CEDU che vieta trattamenti disumani e degradanti. I numeri dei detenuti fanno di nuovo temere, poiché al 10 marzo 2017 si era in presenza di 393 detenuti a fronte di una capienza regolamentare di 238, di cui circa 220 quelli effettivamente disponibili, con celle di nuovo in sovrannumero di persone. Gli spazi regolamentari appaiono decisamente inferiori a quelli previsti dalle nuove decisioni della Suprema Corte di Cassazione.
Le condizioni detentive, seppur migliorate, risentono inevitabilmente delle struttura che è soggetta a manutenzione per infiltrazioni di piogge, con riduzione di spazi. L’aspetto più sorprendente appare la presenza di un reparto medico destinato alla riabilitazione fisioterapica completamente ristrutturato, ma vuoto. Ci si domanda – retoricamente - se non esistano nelle altre carceri lombarde persone che necessitino di cure di questo tipo. A fianco, il reparto infermieristico vede la presenza di 3 o 4 persone stipate in celle chiuse, senza che quelle del reparto riabilitativo adiacente possano essere occupate.
Cara amica e caro amico,
dopo l’elezione di Trump negli Stati Uniti il clima di intolleranza sta montando anche nel nostro Paese. Il Governo, piuttosto che approvare riforme di natura sociale, sta scivolando sul pericolosissimo terreno della sicurezza che altro non è che un attacco ai poveri e agli emarginati delle nostre società.
Con il Decreto in discussione proprio in questi giorni si conferiscono poteri di ordinanza ai Sindaci, ai Prefetti e i Questori che potranno prendersela con chi rovista nei cassonetti, con chi dorme nelle stazioni, con i tossicodipendenti, limitando la libertà personale e di movimento.
Inoltre, nonostante i reati siano in calo costante, il numero dei detenuti ha ricominciato a crescere a ritmi preoccupanti e la situazione di sovraffollamento che ci costò la condanna della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo si avvicina.
Su queste dinamiche soffia forte il vento del populismo penale che, con l’avvicinarsi delle elezioni, al grido di “sicurezza, sicurezza, sicurezza” mette a repentaglio il buon senso, la ragionevolezza, il garantismo, la solidarietà e anche la rule of law.
Antigone si oppone a questo scivolamento dei diritti:
COMUNICATO STAMPA - Sarebbero almeno tre (tutte francesi) le persone denunciate dalla Polizia di Stato per aver "somministrato senza autorizzazione cibo ai migranti, art. 650 c.p., contravvenendo ad un'ordinanza del Sindaco di Ventimiglia".
Il fatto è avvenuto lo scorso 20 marzo nella città ligure ed è stato segnalato oggi ad Antigone.
"Siamo di fronte al capovolgimento di ogni logica. Utilizzare il diritto per colpire e punire episodi di solidarietà non può avere e trovare alcuna giustificazione". A dichiararlo è Patrizio Gonnella (presidente di Antigone e della Coalizione Italiana per le Libertà e i Diritti civili).
A quanto abbiamo appreso i ragazzi sarebbero arrivati a Ventimiglia con una macchina carica di generi alimentari e avrebbero iniziati a distribuirli ai migranti presenti alla frontiera con la Francia. Dopo pochi minuti la polizia li avrebbe interrotti e condotti in caserma per identificarli, schedarli e denunciarli. Almeno uno di loro non avrebbe firmato la denuncia poiché nessuno era in grado di tradurre il documento e i contenuti dello stesso in francese.
ROMA, 24/03/2017
Il Decreto Sicurezza è stato approvato nei giorni scorsi alla Camera dei Deputati ed ora è al Senato dove dovrà essere convertito definitivamente. Come anticipato nei giorni scorsi stiamo continuando ad opporci a questo provvedimento in tutti i modi possibili e, anche dopo la sua approvazione definitiva continueremo a farlo, sia attraverso un'azione di advocacy diretta verso Governo, Parlamento e opinione pubblica, sia attraverso un'azione giudiziaria che punti a smantellare le disposizioni contenute nel Decreto.
Per farlo stiamo iniziando a raccogliere le ordinanze e gli atti che Sindaci, Prefetti e Questori stanno emettendo a seguito dei rinnovati poteri che questo provvedimento governativo gli ha concesso. Lo scopo è quello di costruire una banca dati e capire dove e come poter intervenire.
Per questo chiediamo a chiunque abbia notizia di uno di questi atti di segnalarcelo all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Questa sarà un'attività che ci vedrà impegnati nei prossimi mesi. Ti chiediamo di sostenerci in questa nostra lotta per i diritti. Qui puoi sapere come farlo.
COMUNICATO STAMPA - Valutiamo favorevolmente la riforma dell'ordinamento penitenziario prospettata dal disegno di legge delega votato dal Senato, in particolare nelle parti che estendono le possibilità di accesso alle misure alternative alla detenzione e l’utilizzo della sorveglianza dinamica, nonché in quelle che guardano a maggiori garanzie nel rispetto dei diritti delle donne e dei detenuti stranieri – anche in relazione ai diritti religiosi – e all’esercizio della sessualità in carcere. Fondamentale è inoltre la previsione di norme penitenziarie specifiche per gli istituti penali per minori. Molte di queste disposizioni sono state da noi richieste e sollecitate. Si tratta di norme che possono, se attuate rapidamente, dare vita ai suggerimenti emersi negli Stati Generali sull’esecuzione penale.
Le organizzazioni ed i firmatari in calce al presente appello ritengono che il cd decreto Minniti sia da respingere sia per le modalità con le quali è stato prodotto, senza la consultazione della società civile e con un provvedimento di urgenza immotivato, sia per i contenuti che veicolano un messaggio politico culturale reazionario e per soluzioni normative inefficaci e pericolose.
In particolare preoccupano le norme contenute nel decreto del 20 febbraio 2017, n. 14, Disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città, che valutiamo assolutamente sbagliato nella impostazione generale ed in riferimento ai poteri di ordinanza in materia di ordine pubblico attribuiti ai sindaci oltre i limiti di garanzia costituzionale. Riteniamo totalmente arbitrario l’utilizzo della decretazione d’urgenza e grave che un decreto sulla sicurezza emanato dal Ministero dell’Interno e della Giustizia intervenga con strumenti di controllo e repressione con l’obiettivo dell’eliminazione della marginalità sociale come previsto dall’art. 4, accreditando la tesi della criminalizzazione degli ultimi.
Sono nove gli imputati rinviati a giudizio per la morte di Alfredo Liotta avvenuta nel carcere di Cavadonna a Siracusa nel luglio del 2012: il Direttore sanitario e sette medici del carcere, nonché il perito nominato dalla Corte d’Assise d’Appello di Catania.
Il caso venne portato a conoscenza del Difensore Civico di Antigone, che acquisì tutte le carte sullo stato del detenuto, da parte di alcuni famigliari del 41enne. Da queste emerse come il personale medico e infermieristico che si succedeva dal detenuto, non avesse saputo individuare e comprendere i sintomi né il decorso clinico di Alfredo Liotta e che tali carenze conoscitive ne avessero determinato il decesso. La scarsa lucidità del paziente avrebbe dovuto allarmare il personale sanitario e far considerare diversamente i rifiuti reiterati della terapia e del cibo che invece furono interpretati come rifiuti volontari.
Perciò Antigone, con il proprio Difensore Civico, l’Avv. Simona Filippi, presentò un esposto alla Procura della Repubblica di Siracusa affinché fossero individuati i responsabili della morte dell’uomo, richiedendone il rinvio a giudizio.
Dal 6 al 10 marzo Antigone sarà a Ginevra per partecipare alla sessione dello Human Rights Committee.
Nelle settimane scorse abbiamo presentato un documento sullo stato delle carceri e della giustizia penale in Italia che avremo modo di illustrare in alcune sessioni di lavoro. Durante il meeting ogni Stato membro è tenuto a presentare dei rapporti relativi all’implementazione della Convenzione dei Diritti Umani che verranno valutati assieme ai rapporti ombra presentati dalle Organizzazioni Non Governative dei rispettivi Paesi.
Tra questi c'è anche il nostro rapporto (scritto in collaborazione con la Coalizione Italiana per le Libertà e i Diritti civili) nel quale affrontiamo i seguenti temi: tortura e uso eccessivo della forza; sovraffollamento penitenziario; detenuti stranieri; della questione della salute e della libertà religiosa e dei suicidi in carcere; del regime carcerario 41-bis; della chiusura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari; dell'isolamento (per il quale abbiamo presentato una proposta di legge); delle donne detenute e dei detenuti omosessuali e transessuali; dell'indipendenza della magistratura e della lunghezza dei processi.
Un appello a cui come Antigone abbiamo aderito.
A 60 anni dai trattati di Roma, noi femministe riprendiamo parola sull’Europa che vogliamo. Unite e solidali rivendichiamo il valore di un progetto europeo di unità fondato sul riconoscimento e la valorizzazione delle differenze e rifiutiamo ogni appiattimento su standard neutri, definiti soltanto dall’economia.
Rifiutiamo un’Europa dei muri, declinata sulle priorità della finanza, un’Europa che, mentre denuncia i muri innalzati da altri, non sanziona i paesi membri che li innalzano ai propri confini.
Rifiutiamo un'Europa che priva di una politica estera di pace autorevole e significativa, tollera quegli stati membri che mercanteggiano in armi e partecipano a conflitti armati che producono migliaia di vittime e di profughi.
L’Europa è stata un terreno che le donne hanno agito e segnato nell’ispirazione di fondo, battendosi per affermare in ogni campo e nel mondo il punto di vista e la dimensione di genere: uguaglianza, equità e giustizia, garanzia dei diritti umani, politici, civili, sociali, economici e culturali, contrasto al sessismo sistemico, a razzismo, xenofobia e ad ogni forma di violenza.