Free cookie consent management tool by TermsFeed Policy Generator News

Conferenza stampa su nomina capo DAP, Garante Nazionale dei Detenuti e capo DPA. Martedì 9 settembre, ore 11.30

Schermata 2014-09-05 a 13.05.48Dopo molti mesi ancora si attendono le nomine del capo del Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria, del Garante dei Detenuti Nazionale e del Capo del Dipartimento per le Politiche Antidroga. A questo proposito Antigone, Società della Ragione, Forum Droghe e CNCA, hanno indetto per martedì 9 settembre alle ore 11.30 una conferenza stampa per presentare le proprie posizioni in merito a queste nomine.
La stessa si terrà presso la sala conferenza della Camera dei Deputati (via della Missione 4).
Parteciperanno: Susanna Marietti (Associazione Antigone), Stefano Anastasia (Società della Ragione), Franco Corleone (Garante dei Detenuti della Toscana), Stefano Regio (CNCA), Maria Stagnitta (Forum Droghe).

Per i giornalisti non accreditati presso la Camera dei Deputati è necessario mandare conferma della propria partecipazione entro domenica 7 settembre, specificando anche se si utilizzeranno fotocamere o videocamere, all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per gli uomini è obbligatoria la giacca.

Carceri, pubblicata legge su rimedi compensativi. Gonnella: "quando lo stato viola dignità umana delle persone legittimo risarcirle"

carceriCarceri, pubblicata legge su rimedi compensativi. Gonnella: "quando lo stato viola dignità umana delle persone legittimo risarcirle"

E' stata pubblicata ieri sulla Gazzetta Ufficiale ed entra in vigore da oggi il decreto che prevede un risarcimento per tutti quei detenuti che abbiano subito un trattamento inumano e degradante ai sensi dell'art. 3 della Convezione Europea dei Diritti dell'Uomo.
"Quando lo stato viola la dignità umana di qualunque persona, è legittimo che debba essere risarcita" dichiara Patrizio Gonnella, presidente nazionale di Antigone.
"Si tratta di una legge importante - prosegue Gonnella - che prevede un risarcimento per chi ha subito un trattamento inumano e degradante. Speriamo serva anche a fare in modo che in futuro non si ritorni ad una situazione di sovraffollamento ingestibile".

Leggi tutto...

Carceri/Antigone. Gonnella: "Bene la legge. Quando lo stato viola dignità umana delle persone legittimo risarcirle".

patrizio-gonnella-associazione-antigoneCOMUNICATO STAMPA - Carceri/Antigone. Gonnella: "Bene la legge. Quando lo stato viola dignità umana delle persone legittimo risarcirle".
 
"Quando lo stato viola la dignità umana di qualunque persona, è legittimo che debba essere risarcita". Sono queste le prime dichiarazioni di Patrizio Gonnella, presidente nazionale di Antigone, dopo la trasformazione in legge del decreto carceri. 
"Si tratta di una legge importante - prosegue Gonnella - che prevede un risarcimento per chi ha subito un trattamento inumano e degradante. Speriamo serva anche a fare in modo che in futuro non si ritorni ad una situazione di sovraffollamento ingestibile". 
"La stagione delle riforme ora non deve chiudersi. Basta poco perché si torni ad una situazione grave che metta a rischio i diritti dei detenuti". "Ricordiamo che sono ancora migliaia le persone in più nelle carceri rispetto ai posti disponibili, per questo - conclude il presidente di Antigone - è importante che, ad esempio in materia di droghe, si facciano passi avanti in direzione di una legge meno punitiva".

Leggi tutto...

Droghe: cancelliamo una pena illegittima

n-FINI-GIOVANARDI-INCOSTITUZIONALE-large570I recentissimi interventi (legislativi e giurisprudenziali) sul testo dell’art. 73 d.P.R. 309/1990, oltre ad interessare i procedimenti penali pendenti, lambiscono delicati profili dell’esecuzione penale. In particolare, l’abrogazione della Legge Fini Giovanardi (Corte cost., sent. n. 32/2014) ha comportato la reviviscenza tout court della Legge Iervolino-Vassalli, la quale, per tutti i fatti commessi sino al 23 dicembre 2013, si applica anche alle ipotesi di cui all’art. 73 comma 5 d.P.R. 309/1990. 

In prospettiva diversificata la Corte Costituzionale (sent. 251/2012), nel dichiarare l’illegittimità costituzionale dell’art. 69 comma 4 c.p. «nella parte in cui prevede il divieto di prevalenza della circostanza attenuante di cui all’art. 73, comma 5», impone la rideterminazione (retroattiva) del giudizio di comparazione tra circostanze, con inevitabili ripercussioni in melius sul trattamento sanzionatorio.

Leggi tutto...

Antigone predispone i modelli per ottenere i risarcimenti per trattamento inumano e degradante

carcereinsideL'associazione Antigone diffonde sul proprio sito e presso gli istituti penitenziari un modello per ottenere un risarcimento o la riduzione di pena per chi ha subito un trattamento inumano e degradante, ai sensi dell'art.3 della Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo, in quanto costretto a vivere in una cella con meno di 3 mq. di spazio.

Si tratta di modelli diversi, utili sia per il ricorso al magistrato di sorveglianza, che al giudice civile, nel caso di persone non più attualmente in stato di detenzione.

Leggi tutto...

Provvedimenti straordinari per superare il sovrafollamento carcerario. Li chiedono le Nazioni Unite al Governo

photoCarceri e detenzione arbitraria, Gonnella (Antigone): “Si seguano le indicazioni dell'Onu, si faccia meno ricorso possibile alla custodia cautelare e si nomini il garante nazionale”

 

“Provvedimenti straordinari, come le misure alternative alla detenzione, al fine di superare il sovraffollamento carcerario”. È quanto ha chiesto il Gruppo di lavoro delle Nazioni Unite sulla detenzione arbitraria al Governo italiano al termine di una visita tenutasi dal 7 al 9 luglio al fine di verificare l'attuazione delle raccomandazioni fatte dopo l'ultima loro visita in Italia nel 2008. Durante questi giorni, oltre alle istituzioni italiane, gli esperti dell'Onu hanno anche audito Antigone e Save The Children.
Secondo l'Onu importanti passi avanti sono stati fatti per quanto riguarda l'attuazione di quelle raccomandazioni, tuttavia si fa presente come serva ora un'azione rapida e determinata al fine di garantire il rispetto dei diritti umani.

Leggi tutto...

Giustizia: all'amministrazione penitenziaria serve un capo competente

patrizio-gonnella-associazione-antigoneQuesto che riportiamo è un articolo a firma di Patrizio Gonnella, pubblicato su il manifesto di oggi 10 luglio 2014.

Va a tutti ricordato che il sistema penitenziario italiano è ancora sotto osservazione europea. Nel giugno del 2015 il Consiglio d'Europa dovrà valutare la tenuta delle riforme, verificare se le condizioni di vita nelle carceri sono umane o disumane, accettabili o degradate. Dovrà esprimersi sullo stato dei diritti umani nelle prigioni del nostro Paese. Negli ultimi mesi abbiamo assistito a una decrescita della popolazione detenuta.
Nonostante questo il tasso di affollamento è ancora alto. La qualità della vita negli istituti penitenziari è migliorata ma integrità psico-fisica, salute, lavoro, istruzione, affettività sono ancora diritti quotidianamente a rischio. Un processo di riforme nel segno delle garanzie, affinché abbia una qualche chance di riuscita, richiede volontà politica ferma e capacità di resistere alle pressioni dei media, degli umori delle piazza nonché delle micro-corporazioni interne al sistema carcerario. Le riforme le fanno le persone. È questa una fase cruciale. Bisognerà consolidare un percorso, dimostrare che si crede nei diritti; basta poco perché si torni nella melma.

Leggi tutto...

Report della visita dell'Osservatorio all'OPG di Napoli

opgIl 25 giugno scorso l'Osservatorio di Antigone ha visitato l'Ospedale Pschiatrico Giudiziario di Napoli che ha sostituito quello di Secondigliano. Di seguito una breve descrizione della visita.

La legge 81/2014 ha prorogato di un altro anno il termine utile per la chiusura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari (fino al 31 marzo 2015), introducendo, al contempo, alcune importanti disposizioni in vista di un effettivo superamento di questi Istituti. Tra le novità più significative sicuramente la previsione del carattere residuale dell’internamento e, comunque, non superiore alla pena prevista per il reato commesso; il disancoraggio della pericolosità sociale da criteri legati alle possibilità economiche o familiari della persona; gli obblighi di verifica a cui sono sottoposte le Regioni per l’adeguamento alle nuove norme.
L’ASL Napoli1 ha individuato in una parte dell’Istituto di Gesù e Maria, sito al centro della città, la struttura sostitutiva dell’O.P.G. di Secondigliano.

Leggi tutto...

Un resoconto del convegno "I percorsi della giustizia e dell'ingiustizia"

 

il tavolo dei relatoriGrande successo del convegno promosso dall’Associazione Antigone Abruzzo, in collaborazione con l’Associazione Genuensis C.I.C., dal titolo "I percorsi della giustizia e dell'ingiustizia". L’evento è stato seguito da un folto pubblico che ha riempito sin dal primo pomeriggio l’auditorium dell’agenzia per la promozione culturale di Avezzano. Avvocati, magistrati, rappresentanti delle associazioni e cittadini comunque interessati al tema della giustizia hanno riflettuto insieme sulle criticità del sistema penale e penitenziario in Italia, attraverso domande, esperienze, aspettative e scomode verità. Particolarmente toccante la testimonianza di Ornella Gemini, la madre di Niki Gatti Aprile, il giovane avezzanese di 27 anni, scomparso in carcere il 24 giugno di 6 anni fa in circostanze mai chiarite. Intervistata dal Presidente dell’Ordine dei Giornalisti d’Abruzzo, dr. Stefano Pallotta, la madre ha gridato tutto il suo dolore, acuito dall’indifferenza mediatica e delle istituzioni ed ha invocato verità e giustizia per il figlio. A lei è stato donato un pregiato manufatto realizzato dai detenuti del carcere di Pescara, raffigurante un sole stretto con la luna, a significare l’abbraccio inseparabile della madre con il figlio Niki. 

Leggi tutto...

Nuova condanna per l'Italia dalla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo

logo antigoneCarcere di Sassari/Caso Saba: a 14 anni dai fatti, con la sentenza della CEDU, il sistema italiano di giustizia e sicurezza ne esce fortemente colpito. Subito il delitto di tortura nel codice

Per la seconda volta in pochi giorni l'Italia viene condannata dalla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo per la violazione dell'art. 3 della Convezione per le violenze delle forze dell'ordine su persone fermate o arrestate. Dopo il caso di Dimitri Alberti, stavolta la corte riconosce le violenze subite da Valentino Saba il 3 aprile 2000 all'interno del carcere di Sassari dove era detenuto. Ma stavolta la Corte Europea va oltre il riconoscimento delle violenze, condannando l'Italia anche per non aver pienamente soddisfatto il requisito di un'indagine approfondita ed efficace, come stabilito nella propria giurisprudenza, arrivando così alla prescrizione per molti degli imputati.

Leggi tutto...

Iscriviti alla newsletter
Acconsento al trattamento dei miei dati personali

Rapporto Antigone

Rapporto Annuale

Dona il 5x1000
AntigoneCinquePerMille

Sostieni Antigone
con una donazione