Carcere di Sassari/Caso Saba: a 14 anni dai fatti, con la sentenza della CEDU, il sistema italiano di giustizia e sicurezza ne esce fortemente colpito. Subito il delitto di tortura nel codice
Per la seconda volta in pochi giorni l'Italia viene condannata dalla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo per la violazione dell'art. 3 della Convezione per le violenze delle forze dell'ordine su persone fermate o arrestate. Dopo il caso di Dimitri Alberti, stavolta la corte riconosce le violenze subite da Valentino Saba il 3 aprile 2000 all'interno del carcere di Sassari dove era detenuto. Ma stavolta la Corte Europea va oltre il riconoscimento delle violenze, condannando l'Italia anche per non aver pienamente soddisfatto il requisito di un'indagine approfondita ed efficace, come stabilito nella propria giurisprudenza, arrivando così alla prescrizione per molti degli imputati.
Italia condannata a Strasburgo per le violenze di appartenenti ai carabinieri su un cittadino. Gonnella: “basta tentennamenti, si approvi subito il reato di tortura”
L’Italia condannata nuovamente per violazione dell’articolo 3 che proibisce la tortura e ogni forma di trattamento inumano e degradante. La Corte Europea ha condannato il nostro Paese per le violenze subite dal signor Dimitri Alberti nel 2010 a Cerea in provincia di Verona. Le violenze sarebbero state inferte dai Carabinieri. I giudici europei hanno sostenuto che le fratture alle costole e le lesioni ai testicoli non fossero compatibili con il normale uso della forza. Inoltre non vi sarebbe stata un’inchiesta giudiziaria effettiva. Il signor Alberti potrà ora avere un risarcimento di complessivi 19 mila euro.
E' stato presentato ieri durante una conferenza stampa e alla presenza del Ministro per il lavoro e le politiche sociali Giuliano Poletti e dell’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza Vincenzo Spadafora, il 7° Rapporto su “I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia” a cura del Gruppo CRC (di cui fa parte anche Antigone).
I risultati dell'analisi illustrano come l’Italia non sia un “paese per bambini” e come si sia ancora lontani dagli obiettivi europei nelle politiche per l’infanzia. Solo il 13,5% dei bambini ha accesso ai servizi per l’infanzia e agli asili nido, con opportunità ancor più ridotte nel Sud e nelle Isole. Ancora troppi i minorenni nella fascia di età 0/5 fuori dalla propria famiglia di origine che vengono accolti nelle comunità rispetto all’affido familiare.
Nelle politiche dell'infanzia è quindi necessario un impegno immediato e molti investimenti del Governo.
"Il sesso dura qualche istante, l'amore invece tutta la vita". Carmelo Musumeci - una compagna e due figli, condannato alla pena dell'ergastolo ostativo che lui chiama 'la morte viva' - si batte insieme ad Antigone contro l'inutile, stupido e ipocrita divieto del sesso in carcere. Chi è condannato a non uscire da una galera non deve con ciò essere condannato anche a non esprimere il proprio affetto verso il partner. Le mogli e i mariti dei detenuti non devono subire anche loro questa condanna.
In molti paesi d'Europa - Croazia, Germania, Olanda, Danimarca, Norvegia e altri ancora - sono consentiti colloqui non sorvegliati con il proprio coniuge o partner. In Italia invece i detenuti non hanno diritto all'affettività.
Fin dalla sua rielezione il governo ungherese ha lanciato una campagna per minare la credibilità delle ONG ungheresi e per ottenere il controllo sul loro finanziamento, attualmente distribuito in maniera indipendente dal governo. Noi crediamo che una società civile dinamica e indipendente svolga un ruolo fondamentale in una società democratica, in quanto controllo e contrappeso al potere del governo. Come dimostrato dalla Russia di Putin, gli attacchi alla società civile possono facilmente portare alla criminalizzazione delle ONG ed ostacolare efficacemente il loro lavoro. Siamo solidali con le ONG ungheresi e chiediamo al governo ungherese - e tutti gli altri governi - di smettere di intimidire la società civile!
La notizia sul sito liberties.eu, piattaforma europea dei diritti umani e le libertà civili di cui fa parta anche Antigone
"La decisione del Consiglio d'Europa riconosce gli sforzi fatti e apprezza le misure adottate ma non allontana lo sguardo dal sistema penitenziario italiano. Non bisogna tornare indietro. Anzi. Va ulteriormente ridotto il tasso di affollamento, umanizzata la vita nelle carceri, preservata la salute, proibita la tortura. Con le nostre osservazioni e denunce ci sentiamo corresponsabili del processo riformatore che sarebbe un errore tragico interrompere. Si lascino perdere i predicatori del punitivismo altrimenti si torneranno a fare passi indietro sui diritti umani."
CONFERENZA REGIONALE VOLONTARIATO GIUSTIZIA DELLE MARCHE
Via Podesti , 12 – 60122 Ancona – Tel.: 071/201512 – Fax: 071/2079329
Basta! Politici, amministratori, operatori del settore non perdono occasione per ribadire che occorre costruire subito un nuovo carcere da 450 posti a Camerino perché c’è sovraffollamento nelle carceri esistenti, perché l’attuale penitenziario è vecchio e fatiscente, perché Camerino è una zona economicamente in declino e la costruzione di un carcere porta occupazione.
Noi non siamo d’accordo. Come rappresentanti delle principali associazioni di volontariato che operano nelle carceri delle Marche siamo rimasti in silenzio fino ad oggi perché nessuno ha chiesto la nostra opinione e perché non è nostra abitudine esprimere censure sulle scelte politiche; ma crediamo che il volontariato non debba avere una funziona ancillare rispetto al sistema carcere, come invece evidentemente ritiene chi allontana i volontari che dicono ciò che pensano o cerca di mettere il silenziatore a chi diffonde dati obiettivi (una recente circolare ha vietato ai direttori di fornire dati ad Antigone).
L'amministrazione penitenziaria ha diramato una circolare con la quale autorizza nuovamente i direttori degli istituti penitenziari a fornire all'associazione Antigone le informazioni richieste. "Nelle settimane scorse più volte c'eravamo sentiti e incontrati con i vertici del Dap - ha dichiarato il presidente dell'associazione Antigone Patrizio Gonnella. La circolare aiuta a risolvere tutti i dubbi e gli equivoci. Si tratta di una decisione che apprezziamo e che ci consente di proseguire serenamente nel nostro lavoro di osservazione".
La decisione delle sezioni unite della Cassazione è molto importante e contribuirà a decongestionare ulteriormente il nostro sistema penitenziario. Tutti i detenuti che hanno subito gli eccessi di pena della legge Fini-Giovanardi potranno ora finalmente ottenere il ricalcolo del loro periodo di detenzione. Si tratta di varie migliaia di persone. Speriamo che ora i tempi della giustizia siano sufficientemente rapidi affinché, nel giro di qualche mese, tutti gli aventi diritto possano vedere la loro pena finalmente ridotta come deciso prima dalla Corte Costituzionale e ora dalla Corte di Cassazione.
Cartella Stampa dell'Assemblea Nazionale di Antigone "Droghe, oltre il proibizionismo"
Nella giornata dei commenti ai risultati elettorali è passata quasi inosservata la notizia che lunedì scorso un’altra persona si è tolta la vita presso il penitenziario di Ancona Montacuto (Giovanni Aireti, 64 anni, in attesa di giudizio). Quasi contemporaneamente, sempre a Montacuto, un altro detenuto, di nazionalità tunisina, è finito in ospedale in gravi condizioni per aver volontariamente ingerito della varechina e un numero imprecisato di lamette.
Le notizie arrivano nelle stesse ore in cui scade la moratoria della Corte europea, che poco più di un anno fa ha condannato per l’ennesima volta l’Italia per mancato rispetto delle norme della Convenzione europea per i diritti dell’uomo che vietano i trattamenti inumani e degradanti ed ora si appresta a valutare se i provvedimenti italiani sono sufficienti a scongiurare un'altra raffica di (centinaia) di condanne.