“Mi chiamo Agostino, ho cinquantasei anni e vivo in una casa lavoro, si chiama così il limbo in cui mi trovo a penare. Non assomiglia per niente a una casa, e' galera, con porte blindate e angeli poliziotti a vegliare sulla mia noia. Sotto il tetto in cui sto scontando il mio 'ergastolo bianco' non ho alcun mestiere a cui dedicarmi, giusto una manciata di giorni al mese faccio lo 'scopino', pulisco il passaggio di chi striscia inerte accanto a me. Da bambino sognavo un mondo ordinato, per questo diventai sbirro; il gioco d'azzardo mi fece cadere, per questo diventai ladro. Mi chiamo Agostino e sogno la libertà.”
"La confessione di Agostino. Una vita in gioco tra guardie e ladri" è uno spettacolo scritto e diretto da Gianfelice Facchetti, patrocinato da Antigone e Amnesty International Italia, che sarà in scena da oggi fino al 20 marzo allo Spazio Tertulliano a Milano.
Il prossimo 19 febbraio a partire dalle 19.30, organizzato da Antigone Lazio, si terrà a Roma l'iniziativa "Dalle rivolte in carcere ad oggi". Durante la stessa saranno proiettati i film "Detenuto in attesa di giudizio" di Nanni Loy e "E' stata lei" di Francesca Archibugi.
A seguire si terrà un dibattito a cui parteciperà la stessa regista Francesca Archibugi, con Simona Filippi (Difensore Civico di Antigone), Marina Graziosi (Prof.ssa di Sociologia del Diritto presso l'università La Sapienza) e Silvia Talini (Ricercatrice di Diritto Costituzionale presso l'università Roma Tre). A moderare sarà Paola Bevere, Presidente di Antigone Lazio.
L'iniziativa si terrà presso il Cinema Palazzo in Piazza dei Sanniti 9.
Garantire a tutti i diritti religiosi in carcere. E' questa la vera risposta democratica ai rischi della radicalizzazione. Oggi che si ragiona su un nuovo ordinamento penitenziario, a oltre 40 anni di distanza dall'approvazione di quello attuale, la storia ci impone di affrontare questo tema.
Ne discuteremo con il capo dell'Amministrazione Penitenziaria Santi Consolo, la Costituzionalista Elisa Olivito econ i responsabili delle comunità religiose in Italia.
Il 27 novembre a Torino, presso il Campus Luigi Einaudi, Lungo Dora Siena 100, si terrà una giornata dedicata ai 40 anni dell'ordinamento penitenziario che si concluderà con un aperitivo di finanziamento a favore di Antigone Piemonte presso le Officine Corsare, via Giorgio Pallavicino 35 dal costo di 10 Euro.
Di seguito il programma:
AULA D1 - ORE 10
Proiezione del documentario “ATLETICO DIRITTI” (presenta Susanna Marietti)
JAILHOUSE ROCK – SUONI; SUONATORI E SUONATI DAL MONDO DELLE PRIGIONI, in diretta esclusiva su Radio Flash dal Campus Luigi Einaudi, programma radiofonico condotto da Susanna Marietti e Patrizio Gonnella, con gli studenti del corso del Prof. Claudio Sarzotti che hanno partecipato allo spettacolo teatrale carcerario “Le altre facce della medaglia” di Claudio Montagna. Ospite d'eccezione Jhonson Righeira.
Lunedì 9 novembre sarà presentato “Ragazzi Fuori”, il terzo Rapporto sugli Istituti di Pena per Minorenni realizzato da Antigone in collaborazione con l’ISFOL. Durante la presentazione saranno forniti numeri, dati e storie sugli istituti, visitati tutti nei mesi scorsi dagli osservatori di Antigone.
L'Osservatorio sugli Istituti Penali per Minori dell'Associazione Antigone è sostenuto con i Fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese e dalla Compagnia di San Paolo.
La presentazione si terrà a Roma, presso il Museo Criminologico in via del Gonfalone 29 a partire dalle 9.30 fino alle 13.30.
Anche quest’anno prosegue il percorso di formazione di Antigone in collaborazione con la Scuola del Sociale della Città Metropolitana di Roma Capitale, che si pone come obiettivo quello di favorire l’innovazione del settore sociale attraverso attività prevalentemente rivolte ad operatori del terzo settore e del welfare locale, nonché alle realtà del volontariato. Le giornate seminariali si terranno dal 16 al 18 Novembre presso al sede della Scuola, in via Cassia 472. Dopo le due giornate di lezione frontale del 16 e 17, è prevista nella mattinata del 18 la visita di tutti i partecipanti al Centro di Prima Accoglienza (CPA) di Roma, alla quale seguirà una discussione aperta con gli esperti dell’Associazione. Vi ricordiamo che per frequentare il corso è necessario iscriversi attraverso questo link.
Sarà possibile iscriversi fino alle ore 12.00 dell’11 Novembre.
Il 4 novembre ricorderemo Massimo Pavarini, nostro amico, grande studioso ed esponente di fama internazionale della criminologia critica italiana, che ci ha lasciato a 68 anni lo scorso 29 settembre.
Lo faremo la mattina con un convegno presso l’Università Roma Tre durante il quale interverranno Stefano Anastasia, Livio Ferrari, Luigi Ferrajoli, Mauro Palma, Tamar Pitch ed Eligio Resta.
Il pomeriggio invece discutendo, presso la Libreria-Bistrot “Le Storie” sul libro di Livio Ferrari “No Prison” di cui Pavarini scrisse la prefazione.
La terza edizione della rassegna, a cura del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino, in collaborazione con il Moving TFF, vuole celebrare il quarantennale della riforma dell’ordinamento penitenziario che cade in un periodo di nuovo spirito riformatore con l’attività degli Stati generali sull’esecuzione penale recentemente promossi dal Ministero della Giustizia.
In particolare, verrà rievocata quella particolare stagione della storia della Repubblica nella quale vennero messe in cantiere fondamentali riforme dell’ordinamento giuridico italiano tese a rendere effettivi i diritti previsti dalla nostra Costituzione. Tra le più importanti quella che ebbe l’ambizione di costituzionalizzare l’esecuzione delle pene.
Convegno - 1 ottobre 2015, Facoltà di Giurisprudenza, Università di San Paolo
Il Convegno, nato all'interno del Progetto “Massacro di Carandiru”, è volto ad offrire spazi di discussione e di scambio di esperienze, attraverso la diffusione di numeroso materiale sulla strage e il processo, per affrontare il tema dei diritti umani e gli strumenti contro la violenza nelle carceri.
Salão Nobre da Faculdade de Direito da USP
Largo São Francisco, 95
FORMAZIONE ASSOCIAZIONE ANTIGONE – LA CASTIGLIA, SALUZZO (CN)- 1-4 OTTOBRE 2015
“CONTRO LA TORTURA. OSSERVARE. PREVENIRE”
Programma
GIOVEDI' 1 OTTOBRE
Ore 17: Arrivo dei partecipanti a Torino Porta Nuova (o direttamente a Saluzzo). Transfert con pulmino e/o auto verso Casa Maria Regina (http://www.casamariaregina.it).
Ore 18,30: Sistemazione in hotel
Ore 20,30: Cena di benvenuto
VENERDI' 2 OTTOBRE
Ore 10: Inizio lavori. Saluti istituzionali (Comune di Saluzzo, Compagnia di Sanpaolo, Provveditorato per l’Amministrazione penitenziaria, Ordine degli Avvocati di Cuneo, Camera Penale “Vittorio Chiusano”, Garante dei Diritti delle persone private della libertà della Regione Piemonte)