Free cookie consent management tool by TermsFeed Policy Generator Appuntamenti

Padova: carceri, lavoro, ergastolo

carceriDiverse iniziative si terranno nei prossimi giorni a Padova. Il 10 dicembre dalle ore 13 alle ore 16, presso la Casa di reclusione di Padova, via Due Palazzi 35/A, si terrà l'incontro dal titolo "Per il superamento dell'ergastolo in Europa" (la locandina in pdf). Durante questo incontro si terrà anche un minuto di silenzio nell'ambito dell'iniziativa promossa da Antigone, Amnesty International, Arci e CittadinanzAttiva, "In silenzio contro la tortura".

Il 15 dicembre il tema intorno al quale si svilupperà il dibattito è quello di "Carcere e lavoro". Il convengo, che si terrà alla Sala delle Edicole, Piazza Capitaniato, sarà divisa in due sessioni. La mattina, a partire dalle ore 9.30, il tema sarà "Lavoro-dentro: linee di ricerca e progetti d'intervento". Il pomeriggio, a partire dalle 13.30, si discuterà di "Lavoro-fuori: esperienze in corso e buone pratiche" (la locandina in pdf).

Gli eventi sono promossi da European Prison Observatory (del quale fa parte Antigone), Ristretti Orizzonti, Università di Padova, con il sostegno economico del Criminal Justice Programme dell'Unione Europea.

26/11, San Benedetto del Tronto, Cultura della legalità e riscatto

 

Locandina Cultura Legalità Riscatto 1Mercoledì 26 novembre si terrà, a San Benedetto del Tronto, Auditorium Comunale Tebaldini (viale De Gasperi 124), a partire dalle ore 9.00, un incontro dal titolo "Cultura della legalità e riscatto". Organizzato da Antigone, Club Unesco, Rotary e Comune di San Benedetto, vedrà la partecipazione di Samuele Animali, Presidente Antigone Marche; Vito Sforza, architetto docente Liceo Artistico Statale Fermo e Porto San Giorgio; Maria Rita Bartolomei, ricercatrice indipendente di Antropologia giuridica e culturale; Claudio Pizzingrilli, coordinatore laboratorio di scrittura e collettivo teatrale della casa circondariale di Marino del Tronto. Durante l'incontro verrà presentanto il documentario "Il riscatto", di Giovanna Taviani. Gli studenti di San Benedetto incontreranno l'attore Salvatore Striano.

Il blog di Antigone Marche (link)

 

La cultura in carcere in Italia e in Europa

cultura in carcereMercoledì 26 novembre dalle ore 17.00 nella Sala del Consiglio Nazionale del MiBACT, in Via del Collegio Romano n. 27 a Roma, si terrà un incontro dal titolo “ La cultura in carcere, in Italia e in Europa”, tema al quale la rivista “Economia della cultura” – a cura dell’ omonima Associazione ed edita da “il Mulino” - ha voluto dedicare uno dei suoi ultimi numeri.

Alla luce anche di contributi di esperti stranieri, le attività culturali svolte nelle carceri vengono esaminate in tutti i loro plurimi aspetti, compresi quelli che esulano dalle più note – in Italia – attività teatrali: la musica, il cinema, le arti visive, la scrittura creativa. Accanto ad alcuni cenni alle politiche europee in questo campo, viene analizzato l’alterno evolversi delle azioni a sostegno della cultura nelle carceri portate avanti nel nostro paese. Vengono infine messe in luce le diverse modalità - istituzionali, finanziarie, di contenuti – che caratterizzano le attività svolte in questo campo da alcuni paesi europei, e le loro implicazioni.

Leggi tutto...

Dietro i cancelli. La situazione delle carceri in Sicilia

fronteIl prossimo 27 novembre, dalle ore 15, Antigone Sicilia ha organizzato l'incontro dal titolo "Dietro i cancelli. La situazione delle carceri in Sicilia". Lo stesso si terrà a Palermo, presso la Sala del Garante in via Generale Magliocco.

Parteciperanno: Pino Apprendi (Presidente Antigone Sicilia), Leoluca Orlando (Presidente Anci Sicilia), Maurizio Veneziano (Provveditore Reg. Amministrazione Penitenziaria), Francesca Leone (Presidente Agius), Rita Barbera (Direttrice Casa Circondariale Ucciardone, Palermo), Nicola Sposito (Animatore), Lino Buscemi (Esperto diritti umani), Salvatore Turco (segretario generale Fns Cils, Palermo), Ornella Spotorno (Psicologa), Viviana Cutaia (Associazione A.F.I.Pre.S), Maurizio Artale (Presidente Centro Padre Nostro), Patrizio Gonnella (Presidente nazionale Antigone). Modera: Vincenzo Scalia (Docente di Sociologia, Università di Palermo).

2-4 dicembre, Roma, Scuola del Sociale: La Salute in carcere

agoraAntigone in collaborazione con la Scuola del sociale della provincia di Roma sta organizzando un seminario dal titolo La Salute in carcere, nei giorni 2 - 3 - 4 dicembre, di cui si allega programma dettagliato. Per partecipare è necessario iscriversi entro il 25 novembre seguendo le indicazioni presenti in questo link http://www.provincia.roma.it/percorsitematici/formazione/progetti/4490. Il seminario si svolgerà a Roma, presso la Sede della Scuola del sociale della provincia di Roma, sita in via Cassia 472.

Tra i temi trattati dal seminario, quello del passaggio della sanità penitenziaria al sistema sanitario nazionale, il diritto alla cura delle persone detenute, epidemiologia della popolazione carceraria, le malattie della povertà, la gestione del disagio mentale in carcere e della tossicodipendenza. Verranno anche proposti casi di violazione del diritto alla salute di persone detenute seguiti dall'associazione Antigone ed analizzate le condanne dell’Italia per violazione del diritto alla salute da parte della Corte Europea dei diritti dell'uomo di Strasburgo.

Il programma (pdf)

 

Roma, 11 novembre, Il governo delle carceri

governocarceri 1Antigone ha organizzato, per il prossimo 11 novembre, un'assemblea pubblica per discutere con gli operatori penitenziari e della giustizia, i garanti dei detenuti, gli addetti ai lavoro, i parlamentari le proposte in campo sulla riforma dell'organizzazione penitenziaria, presentando le proprie.

L'assemblea si terrà a partire dalle ore 15.00, presso la sala della Mercede (via della Mercede 55, Roma).

Ad oggi hanno confermato la propria partecipazione: Patrizio Gonnella (presidente Associazione Antigone), Franco Corleone (Garante dei Detenuti della Toscana), Bruno Mellano (Garante dei Detenuti del Piemonte), Alessandra Naldi (Garante dei Detenuti del Comune di Milano), Luigi Manconi (Presidente Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani), Walter Verini (deputato PD), Daniele Farina (Deputato SEL), Francesco Cascini (Vice Capo DAP), Massimo De Pascalis (Direttore ISSP), Rosario Tortorella (Segretario Nazionale Sidipe), Alessandro De Federicis (UCPI), Marcello Bortolato (Magistrato di Sorveglianza Tribunale di Padova, Magistratura Democratica), Carlo Renoldi (Magistrato, Magistratura Democratica), don Virgilio Balducchi (ispettore generale cappellani delle carceri italiane), Salvatore Chiaramonte (Segreteria nazionale FP-Cgil), Sandro Favi (Partito Democratico), Rita Bernardini (Segretaria nazionale Radicali Italiani).

Per partecipare è necessario accreditarsi scrivendo all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. I giornalisti possono accreditarsi autonomamente inviando un fax allo 06/6783082 oppure una e-mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.">Vi ricordiamo che per gli uomini è richiesta la giacca.

 

2-5 ottobre, Saluzzo (CN), Scuola di formazione 2014 di Antigone

bannersitoA Saluzzo, in Piemonte, dove lo scorso febbraio è stato inaugurato il primo museo italiano della Memoria carceraria, si terrà dal 2 al 5 ottobre, la Scuola di formazione 2014 di Antigone. Le giornate saranno aperte da un incontro pubblico dal titolo Il senso e la storia della pena, presieduto da Claudio Sarzotti e con relatori Amedeo Cottino, Giuseppe Mosconi, Guido Neppi Modona. Il convegno sarà preceduto da una Presentazione delle iniziative della Compagnia di San Paolo nell'ambito dell'esecuzione penale (a cura della Compagnia di San Paolo) e dai saluti Roberto Pignatta (Assessore alla Cultura del Comune di Saluzzo), Bruno Mellano (Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale della Regione Piemonte), Maria Pia Brunato (Garante delle persone private della libertà del Comune di Torino), Enrico Sbriglia (Provveditore Regione Piemonte Dipartimento Amministrazione Penitenziaria), Giorgio Leggeri (Direttore Casa di reclusione – Casa circondariale “Rodolfo Morandi” di Saluzzo).

Nel pomeriggio del sabato è prevista una lezione di Mauro Palma su La tutela dei diritti dei detenuti in Europa.

Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.">

La locandina

 

Pubblicazione

Roma, 29-30 ottobre, Passato e futuro del garantismo

 

passato e futuro garantismoIl Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università Roma Tre, il Master in Diritto Penitenziario e Costituzione, l'Associazione Antigone hanno organizzato nei giorni 29 e 30 ottobre 2014, in occasione dei 250 anni dalla pubblicazione di Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria, presso la Sala del Consiglio (I piano) del dipartimento di Giurisprudenza (via Ostiense 159), un convegno dal titolo: "Passato e futuro del garantismo".
Per la partecipazione agli eventi e per gli accrediti stampa scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il programma: 

29 ottobre ore 15

Saluti
Laura Boldrini (Presidente Camera dei Deputati)
Mario Panizza (Rettore Università Roma Tre)

Leggi tutto...

Lecce, L'avventurier. Mostra fotografica di Pippo Cariglia

locandina cariglia-2Dal 2 agosto, a Lecce, sarà possibile visitare la mostra fotografica di Pippo Cariglia. Il suo è un lavoro fatto in Africa, quella del sud, che racconta, per ora con delle immagini (presto ci sarà un documentario), la storia di un uomo costretto a fuggire dalla sua terra a causa della guerra civile. Il tema è quello delle migrazioni, per questo il titolo "L' avventurier", ma nel caso specifico, il soggetto migra all'interno del continente  africano, perché costretto ad abbandonare la sua terra e chiedere asilo come rifugiato nei paesi più vicini. Qui potrà rifarsi una vita ed una famiglia e seguire la sua grande passione per la musica jazz. Con il suo gruppo fa tournée in Europa e nel mondo portando con se la sua storia di vita. 

La locandina

Presentazione rapporto sui diritti globali 2014: "Dopo la crisi, la crisi"

cop-rapporto-2014Conferenza stampa di presentazione l’8 luglio a Roma.

Il Rapporto sui diritti globali, che da 12 anni propone analisi e documentazione sulla globalizzazione in una chiave di lettura dell’interdipendenza dei diritti, è un volume unico a livello internazionale per ampiezza dei contenuti e dei temi trattati.
La struttura del Rapporto è articolata in macro-capitoli tematici in cui viene documentata la situazione relativamente all’anno in corso e vengono delineate le prospettive. L’analisi e la ricerca sono corredate da cronologie dei fatti, da schede tematiche, da quadri statistici, da un glossario, da una bibliografia e sitografia, dalle sintesi dei capitoli e dall’indice dei nomi e delle organizzazioni citate.
È uno strumento fondamentale d’informazione e formazione per quanti operano nella scuola, nei media e nell’informazione, nella politica, nelle amministrazioni pubbliche, nel mondo del lavoro, nelle professioni sociali, nelle associazioni.

Leggi tutto...

Iscriviti alla newsletter
Acconsento al trattamento dei miei dati personali

Rapporto Antigone

Rapporto Annuale

Dona il 5x1000
AntigoneCinquePerMille

Sostieni Antigone
con una donazione