Free cookie consent management tool by TermsFeed Policy Generator Appuntamenti

22/08, Torre Pellice, Carcere, cappellania e misure alternative

16802586171 f916fcd922 oSabato 22 agosto 2015, alle ore 17.00 in via Arnaud 34 a Torre Pellice, di fronte alla Foresteria Valdese, si terrà la settima edizione di Frontiere Diaconali, quest'anno dedicata alle carceri e alla pena.
Questo incontro vuole essere un momento di riflessione su cosa concretamente possano fare le nostre chiese e le nostre opere diaconali in merito ad una questione quanto mai attuale e rilevante per chi pone al centro del proprio operato l'aiuto e il servizio al e con il prossimo.
Si partirà dall'esperienza e dalla riflessione di chi da anni lavora su questi temi, sia all'interno delle nostre opere che tramite associazioni, con uno sguardo anche a cosa succede in Europa.

Di seguito il programma dettagliato:

Leggi tutto...

26/06, Lecce, Giornata internazionale per le vittime di tortura e contro il proibizionismo

tortura lecceLe Associazioni Antigone onlus e Bfake organizzano il 26 giugno p.v. presso lo spazio 167 b street, la Giornata internazionale per le vittime di tortura e contro il proibizionismo.

Un appuntamento giunto alla terza edizione che quest’anno dedicherà l'iniziativa alla questione Droghe e ai nuovi scenari possibili per uscire dalla morsa del proibizionismo.

Sarà presente il Direttivo della Associazione Forum Droghe una delle principali associazioni nazionali che si batte da 20 anni per la riforma delle politiche pubbliche sulle droghe a partire da una nuova rappresentazione sociale del fenomeno droga e della figura dei consumatori. Interverranno la Presidente di Forum Droghe Maria Stagnitta, la dott.ssa Beatrice Bassini e il professore Piero Fumarola dell'Università del Salento.

Dopo oltre un anno dalla sentenza di incostituzionalità della Legge Fini Giovanardi il nostro paese non ha ancora messo mani al vecchio T.U. D.P.R. 309/90, nonostante il resto del mondo nel frattempo ha aperto a regimi di liberalizzazione e legalizzazione della cannabis.
In Italia si continuano a criminalizzare i consumatori e la detenzione di quantitativi minimi di marijuana se teoricamente non è reato penale espone comunque il consumatore a un procedimento penale e/o amministrativo con conseguenze personali, sociali ed economiche rilevanti!

Leggi tutto...

17/06, Roma, Presentazione 8° Rapporto CRC

unnamedMercoledì 17 giugno, si terrà a Roma la conferenza stampa di presentazione dell’8° Rapporto CRC, realizzato dal Gruppo CRC, un network composta da decine di soggetti del Terzo Settore che da tempo si occupano attivamente della promozione e tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, coordinato da Save the Children Italia e di cui Antigone fa parte.

La conferenza si terrà a partire dalle 10.30 presso l'aula del Consiglio Camera di Commercio di Roma, via de' Burrò 147, e vedrà la presenza del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti.

Si prega di confermare la propria presenza a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

11/06, Bologna, Meno male è lunedì e cena di autofinanziamento

Menomale è lunedìEchi leopardiani ci ricordano che "di sette il più gradito giorno" di certo non era il lunedì! Secoli dopo, la cinepresa di Filippo Vendemmiati scardina autorevoli verità e svela come dietro le sbarre "al travaglio usato ciascun in suo pensier" vuol far ritorno. Dietro le sbarre, infatti, lo spesso odiato e poco acclamato lunedì diventa un inizio cui gridare con sollievo "meno male!". Una palestra riadattata in officina meccanica nel carcere bolognese della Dozza è il luogo in cui l'ordinario diventa (ex)stra-ordinario, enclave di libertà in un regno di reclusione in cui le distanze scompaiono e gli status si azzerano. Al centro del docufilm di Vendemmiati non solo il tema del lavoro come mezzo di riscatto, ma anche il rapporto tra i detenuti e gli ex-operai in pensione chiamati a trasmettere loro semi di speranza e un'importante eredità. Storia che si conclude con un lieto fine di nome FID ( "Fare impresa in dozza", officina metalmeccanica) e 13 contratti a tempo indeterminato per i detenuti.

Antigone Emilia Romagna invita alla visione di Meno male è lunedì, giovedì 11 giugno alle ore 19.00 al VAG 61 - Via Paolo Fabbri 110, Bologna. Una "storia di viti e di vite" su cui confrontarsi e riflettere.

Leggi tutto...

Torino, 23/04, Presentazione XI Rapporto di Antigone

CDNFOE7WIAA zN4Torino, giovedì 23 aprile ore 11,30, Sala dei Presidenti di Palazzo Lascaris: conferenza stampa per la presentazione del rapporto annuale dell’associazione Antigone sulle condizioni di detenzione in Italia. 

“Oltre i tre metri quadrati” è il titolo dell’ultimo rapporto annuale redatto dalla Associazione Antigone e pubblicato dell’edizione Gruppo Abele di Torino sulla situazione penitenziaria in Italia e non solo.
Si tratta di un lavoro scientifico e di monitoraggio avviato ormai 15 anni fa e giunto all’undicesima edizione: un lavoro, realizzato da un gruppo di ricercatori universitari e da osservatori autorizzati dal Ministero di Giustizia, coordinato dal professor Sarzotti, docente presso l’Università di Torino.

Leggi tutto...

15/04, Bologna, Presentazione XI Rapporto di Antigone

locandina antigone evento bolognettisitoA più di due anni da quell' 8 gennaio 2013... ora va "finalmente tutto bene?"

Dopo la sentenza Torreggiani, con cui la Corte Europea condanna l'Italia per trattamenti inumani e degradanti e attraverso cui accende un occhio di bue sulle carenze strutturali del suo sistema penitenziario, questo è l'interrogativo da cui partire.

Questa è la domanda da porsi per spezzare il Silentium che troppo spesso caratterizza il mondo delle carceri e le carceri nel mondo.

Dall'XI rapporto Antigone "Oltre i tre metri quadri" alle attività dell'osservatorio regionale, con un focus particolare sulla questione degli OPG: tante le tematiche proposte dall' associazione Antigone Emilia-Romagna mercoledì 15 aprile, alle ore 18.30 presso la Sala Silentium in Vicolo Bolognetti 2, per ricordare che molto è stato fatto ma molto c'è da fare!

Il dibattito sarà moderato dal'avv. Mario Marcuz di Antigone. Parteciperanno: Garante Regione Emilia Romagna avv. Desi Bruno; Garante del Comune di Parma, dott. Roberto Cavalieri; I membri dell'osservatorio regionale di Antigone Giulia Fabini, Alvise Sbraccia ed Elia De Caro.

10/04, Lecce, Presentazione videoclip “Amore e Rabbia”, interpretato dai giovani detenuti del carcere di Lecce Borgo San Nicola

11082627 10203757912568916 4294098994108245649 nVenerdì 10 aprile alle ore 20.00 presso il Laboratorio KiiO Candles, in via Taranto 219 a Lecce, verrà presentato il videoclip musicale “Amore e Rabbia”, realizzato durante il corso di Musica e Scrittura creativa ed interpretato dai giovani detenuti del carcere di Lecce Borgo San Nicola e da artisti che hanno collaborato al progetto Storie D’Amore e Libertà, promosso dalle Associazioni Antigone onlus e BFake con il patrocinio del Garante dei diritti dei detenuti della Regione Puglia. Il brano è curato dal musicista rapper Scienza, che ha arrangiato i testi e composto la base del brano in collaborazione con il producer Killo Tha Snatcha.

Per l'occasione verrà presentata la Mostra con i disegni creati dalle detenute della sezione femminile per il corso di Street Art, che hanno già terminato un suggestivo murales di Frida Kahlo, soggetto simbolo di libertà femminile, che domina il muro fino ad allora grigio del cortile dei passeggi. Il murales è stato realizzato con l’aiuto dell'artista Ckeckos'Art autore di numerosi murales in Italia e all'estero e per ultimo il “Monaco rissoso che vola tra gli alberi” l’omaggio creativo al poeta salentino Bodini, diventato un grandioso murales in Via Taranto a Lecce. 

Leggi tutto...

Oltre i tre metriquadri. XI Rapporto di Antigone

rapporto antigoneIl prossimo 17 marzo a Roma, presso il CESV (via Liberiana 17), Antigone presenterà il suo XI Rapporto sulle condizioni di detenzione.

Inoltre sarà presentata la nuova veste grafica di Inside Carceri (e i nuovi contenuti), web-doc inchiesta sulle carceri italiane realizzato da Next New Media e Antigone.

Il costo del volume è di 15 € e potrà essere richiesto scrivendo all'indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

LA CARTELLA STAMPA (.pdf)

06/03, Roma, Presentazione del libro Contro il Non Profit

altracittàIl prossimo venerdì 6 marzo, dalle ore 18.00, a L'altracittà (Via Pavia 106, Roma) si terrà la presentazione del libro "Contro il Non Profit" a cui interverrà l'autore Giovanni Moro. 

A discuterne con lui ci saranno: Stefano Anastasia (Associazione Antigone), Alfonso Pascale (membro Comitato tecnico scientifico del Forum Terzo Settore Lazio) e Mario Campli (membro Comitato Economico e Sociale Europeo). Modererà l'incontro Massimo Leone.

L'iniziativa è in collaborazione con IfoRD Innovation for Rural Development.

Guardiamoci Dentro – Convegno nazionale 25-26 febbraio 2015, Torino

logo-e1418903621638Guardiamoci Dentro – Convegno nazionale mercoledì 25 e giovedì 26 febbraio 2015
Le ragioni di una riflessione sul carcere in Italia

La nostra Costituzione, all’articolo 27, afferma che la pena non deve rappresentare soltanto una sanzione bensì deve tendere alla riabilitazione. La pena è dunque in funzione del recupero – o dell’assunzione – di responsabilità individuale e sociale. È questa una condizione indispensabile per rinsaldare il rapporto con la società: Gherardo Colombo ne “Il perdono responsabile”, sostiene che la sofferenza imposta insegni ad obbedire “ma chi obbedisce non è psicologicamente, se non giuridicamente, responsabile delle proprie azioni (ne è responsabile chi dà l’ordine). La pena, quindi, anziché creare responsabilità, la distrugge”. Una pena che non favorisca l’assunzione di responsabilità non assolve alla funzione riabilitativa prevista dalla Costituzione.

Il convegno “Guardiamoci dentro” intende declinare questo tema, in diverse accezioni, partendo da un primo esame che verrà effettuato in quattro gruppi di lavoro.

Per il programma completo con luoghi e orari clicca qui.

Per quanto riguarda la giornata del 26 febbraio ci sarà una web live che sarà possibile seguire dai siti: http://www.compagniadisanpaolo.it/ e http://guardiamocidentro.compagniadisanpaolo.it

Iscriviti alla newsletter
Acconsento al trattamento dei miei dati personali

Rapporto Antigone

Rapporto Annuale

Dona il 5x1000
AntigoneCinquePerMille

Sostieni Antigone
con una donazione