Mercoledì 18 dalle ore 21 a Fermo ci sarà un'iniziativa realizzata in collaborazione con Antigone Marche.
Presso il cinema Super 8 si potrà assistere alla proiezione del film "Come il vento" che sarà preceduto da un dibattito cui parteciperanno: Eleonora Consoli, Direttrice Casa di reclusione di Fermo; Daniela Alessandrini, Coordinatrice dell'Ambito Sociale XIX; Samuele Animali, Presidente Antigone Marche.
L'ingresso sarà di 3 €.
Il prossimo 23 giugno dalle ore 18.00 presso la libreria-bistrot (via Giulio Rocco 37/39 - Roma) Patrizio Gonnella presenterà il suo nuovo libro a Roma. Assieme a lui ci sarà lo scrittore Erri De Luca, da poco rinviato a giudizio per le sue dichiarazioni sulla Tav, oltre che Eleonora Martini, Eligio Resta e Marco Ruotolo.
In una società democratica la pena carceraria ha limiti invalicabili imposti dall'ordinamento giuridico e dal senso etico comune. Tali limiti andrebbero ricondotti innanzitutto alla protezione della dignità umana e al sistema dei diritti fondamentali.
Anche quest'anno le associazioni Antigone Onlus e Bfake, organizzano per il prossimo 6 giugno a Lecce, la Giornata Internazionale contro la tortura. Durante l' iniziativa che vedrà la partecipazioni di molte realtà del territorio sarà proiettato il film "Nei secoli fedele" sulla nota vicenda di Giuseppe Uva.
Al termine della proiezione seguirà dibattito con Mariapia Scarciglia (avvocato e responsabile di Antigone Puglia), il Professor Piero Rossi (Garante dei Diritti dei detenuti Regione Puglia), Giulia Bosetti (giornalista Rai di Presa Diretta) e Lucia Uva.
L'iniziativa inizierà alle 18.00 e si terrà presso l'ex Opis in Piazza Bottazzi Filippo 1.
Venerdì 6 giugno 2014, ore 9.30-16.30
Casa di Reclusione Due Palazzi di Padova
In Italia ci sono più di 1600 persone condannate all'ergastolo: circa la metà di loro si trova nei circuiti differenziati, tra regime di Alta Sicurezza e 41 bis, quindi esclusa dalle misure alternative al carcere, il che significa che rischia molto seriamente di morire dietro le sbarre.
Certo, si tratta di persone accusate di reati pesanti. Ma durante un incontro con i detenuti di Ristretti Orizzonti, Agnese Moro, figlia di Aldo Moro, lo statista ucciso dalle Brigate Rosse, ha detto: “L’ergastolo è come dire ad una persona ‘ti vogliamo buttare via’, ma io non voglio buttare via nessuno”.
Una frase, questa, che ci spinge ancora di più, oggi, a impegnarci per un superamento della condanna a vita.
Il 28 è il giorno della decisione del Consiglio D'Europa sulle carceri italiane
ANTIGONE, carceri disumane. Non si fermi lo sguardo Europeo
Martedì 27 maggio alle 10.00 presso la Fondazione Basso in via della Dogana Vecchia 5 Antigone presenta alla stampa numeri, dati, storie e immagini sulla situazione penitenziaria italiana. Il giorno successivo scade l'anno di tempo che la Corte Europea dei diritti umani aveva assegnato all'Italia dopo averla condannata con la famosa sentenza pilota Torreggiani.
Non è necessario accreditarsi. La conferenza stampa è aperta a tutti
Mercoledì 14 maggio alle ore 10.00 presso la Sala Fandango, Palazzo Incontro – via dei Prefetti 22, Roma – si terrà la conferenza conclusiva della Campagna “Per i diritti, contro la xenofobia”, promossa dalle associazioni Antigone, Lunaria, 21 luglio, in collaborazione con ASGI – Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione.
La Campagna è stata condotta con l’obiettivo di portare i diritti di migranti, detenuti e rom al centro del dibattito per le prossime Elezioni Europee 2014.
Il prossimo 28 maggio a Roma, dalle ore 10,30 alle ore 17,30, presso la Casa Circondariale Rebibbia Nuovo Complesso (Via Raffaele Majetti 70, Roma Sala Teatro) si terrà un seminario organizzato dall'Associazione Italiana dei Costituzionalisti.
Di seguito il programma:
ore 10,30: Saluti delle Autorità
ore 11,30: Relazioni
Presiede: Antonio D’Atena Presidente (Associazione Italiana dei Costituzionalisti, Università di Roma Tor Vergata)
Il volto costituzionale della pena, Andrea Pugiotto, Università di Ferrara
Pena e reinserimento sociale, Ida Nicotra, Università di Catania I diritti in carcere
Franco Viola, Università di Palermo
Jesi, ore 15-18: Fondazione Colocci, Presentazione del X Rapporto di Antigone sulle condizioni di detenzione.
Seminario su Carcere e giustizia: L’Europa ci guarda: condizioni di detenzione e D.L. carceri – Giurisprudenza, diritti dei detenuti e politiche penitenziarie.
Interventi di: Stefano Anastasia, Università di Perugia e Presidente onorario di Antigone; Roberto Bruni, Coordinatore resp. Centro studi Aldo Marongiu, Unione delle Camere penali; Samuele Animali, Associazione forense jesina e Presidente di Antigone Marche; Andrea Tassi, Università di Macerata
L’evento è accreditato per gli avvocati dal Consiglio dell’ordine degli avvocati di Ancona con 3 crediti formativi.
Moje di Maiolati, ore 19.15: Biblioteca la Fornace.
Stefano Anastasia presenta il X Rapporto di Antigone L’Europa ci guarda e il suo testo Metamorfosi penitenziarie.
L’incontro è preceduto da una cena sociale con possibilità di tesseramento all’associazione Antigone (gradita la conferma. Tutti i dettagli sul blog di Antigone Marche.
"Droghe. Oltre il proibizionismo". E' questo il titolo dell'Assemblea Nazionale di Antigone che si terrà il prossimo 17 maggio (dalle ore 10 alle ore 14) presso l'Università di Bologna, nell'aula magna della Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione (via Filippo Re 6).
Di seguito il programma completo.
Saluti iniziali: Luigi Guerra (direttore Dipartimento di Scienze dell'Educazione Giovanni Maria Bertin)
Introduce: Patrizio Gonnella (presidente nazionale di Antigone)
Relazioni:
Alberto Breccia (Ambasciatore dell'Uruguay in Italia)
Enzo Ciconte (Scrittore, studioso di criminalità organizzata)
Persio Tincani (Filosofo del diritto Università di Bergamo)
TAVOLA ROTONDA
Coordina: Vincenzo Scalia
Intervengono: Stefano Anastasia, Riccardo de Facci, Elisabetta Laganà, Franco Maisto, Mauro Palma, Massimo Pavarini, Grazia Zuffa, Beppe Mosconi
Saluti finali: Roberta Caldin (vice-preside della Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione)
Per raggiungere il luogo dell’incontro dalla Stazione Centrale bisogna prendere il bus 36 (direzione Sant'Orsola o direzione Bellaria) e scendere alla fermata Porta San Donato.
Il 17 aprile si terrà a Bolgona, dalle ore 19.00 al Vag 61 di via Paolo Fabbri 110, Bologna, un incontro dal titolo "Il penitenziario e l'immaginario" a cui seguirà una cena di finanziamento a favore di Antigone.
Scegliamo di parlare di carcere partendo dalla rappresentazione della detenzione. Le immagini e le narrazioni che l'industria cinematografica ha tradizionalmente prodotto sulla realtà penitenziaria e sulla condizione dei detenuti oscillano tra pietismo e supporto alle retoriche di legittimazione di un sistema violento, inumano e degradante. In entrambi i casi gli effetti appaiono distorsivi. In termini generali, la violenza istituzionale viene giustificata come necessaria, perchè rivolta contro detenuti che spesso vengono rappresentati e percepiti dal pubblico come diversi, come altro, distanti e pericolosi. Le eccezioni, i detenuti buoni, magari vittime di errori giudiziari, vengono compatiti poiché collocati ingiustamente in un ambiente destinato appunto ai peggiori. E allora forse una lotta contro la violenza della detenzione che voglia dirsi efficace deve partire anche da lì: dal tentativo di minare le rappresentazioni del carcere.